Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Europa Conference League 2022-2023

2ª edizione della UEFA Europa Conference League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Europa Conference League 2022-2023
Remove ads

La UEFA Europa Conference League 2022-2023 è stata la 2ª edizione della UEFA Europa Conference League, organizzata dalla UEFA. Il torneo è iniziato il 5 luglio 2022 e si è concluso in data 7 giugno 2023 con la finale all'Eden Aréna di Praga, in Repubblica Ceca. La Roma era la squadra campione in carica, avendo vinto l'edizione inaugurale precedente.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Il torneo è stato vinto dagli inglesi del West Ham Utd, al primo titolo nella competizione, che nella finale hanno battuto gli italiani della Fiorentina per 2-1, ottenendo così la possibilità di partecipare alla fase a gironi della UEFA Europa League 2023-2024. A partire dalla fase a eliminazione diretta, l'edizione ha visto l'introduzione del VAR nella competizione.[2]

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Alla competizione hanno partecipato in totale di 181 squadre di 54 delle 55 federazioni associate alla UEFA (esclusa la Russia). Il ranking dei campionati europei è basato sul coefficiente UEFA, il quale determina il numero di squadre che avranno diritto di giocarsi e partecipare alla competizione. Questo è il numero di squadre che parteciperanno per ogni nazione:

Ulteriori informazioni Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni, Numero di squadre partecipanti ...

Hanno partecipato anche 18 squadre eliminate dalla UEFA Champions League e 25 squadre eliminate dalla UEFA Europa League. Dato che le squadre provenienti dalla UEFA Champions League avrebbero dovuto essere 20, due di questi club sono stati sorteggiati per saltare direttamente al terzo turno della UEFA Europa Conference League.

Ulteriori informazioni Squadre che accedono nel turno, Squadre provenienti dal turno precedente ...

Ranking UEFA

Per la UEFA Europa Conference League 2022-2023, le federazioni hanno avuto un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2021, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2016-2017 alla stagione 2020-2021.

Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...

Squadre partecipanti

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre hanno ottenuto la qualificazione.

  • CW-CL-Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • PW-Vincitore degli spareggi
  • RW-Vincitore della stagione regolare
  • UCL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
  • UEL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Europa League
    • GS-Terze classificate nella fase a gironi
    • PO-Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3-Perdenti nel terzo turno
    • Q2-Perdenti nel secondo turno
    • Q1-Perdenti nel primo turno
    • TP-Perdenti nel turno preliminare
Ulteriori informazioni Fase a eliminazione diretta, Fase a gironi ...
Remove ads

Date

Il programma della competizione è il seguente. Tutti i sorteggi si tengono nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, ad eccezione di quello della fase a gironi che si è tenuto a Istanbul.[8]

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Partite

Qualificazioni

Primo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Secondo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Terzo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Spareggi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa Conference League 2022-2023 (spareggi).
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

UEFA Europa Conference League

Fase a gironi

Gruppo A
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo B
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo C
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo D
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo E
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo F
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo G
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo H
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Fase a eliminazione diretta

  Spareggi Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                                     
Norvegia (bandiera) Bodø/Glimt 0 0 0     Polonia (bandiera) Lech Poznań 2 3 5  
Polonia (bandiera) Lech Poznań 0 1 1     Svezia (bandiera) Djurgården 0 0 0  
  Polonia (bandiera) Lech Poznań 1 3 4  
  Italia (bandiera) Fiorentina 4 2 6  
Portogallo (bandiera) Braga 0 2 2 Italia (bandiera) Fiorentina 1 4 5
Italia (bandiera) Fiorentina 4 3 7     Turchia (bandiera) Sivasspor 0 1 1  
  Italia (bandiera) Fiorentina (dts) 1 3 4  
  Svizzera (bandiera) Basilea 2 1 3  
Turchia (bandiera) Trabzonspor 1 0 1     Svizzera (bandiera) Basilea (dtr) 2 2  4 (4)   
Svizzera (bandiera) Basilea 0 2 2     Slovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 2 2 4 (1)  
  Svizzera (bandiera) Basilea (dts) 2 2 4
  Francia (bandiera) Nizza 2 1 3  
Moldavia (bandiera) Sheriff Tiraspol 0 3 3 Moldavia (bandiera) Sheriff Tiraspol 0 1 1
Serbia (bandiera) Partizan 1 1 2     Francia (bandiera) Nizza 1 3 4  
  Italia (bandiera) Fiorentina 1
  Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 2
Azerbaigian (bandiera) Qarabağ 1 0  1 (3)      Belgio (bandiera) Gent 1 4 5  
Belgio (bandiera) Gent (dtr) 0 1 1 (5)     Turchia (bandiera) İstanbul Başakşehir 1 1 2  
  Belgio (bandiera) Gent 1 1 2
  Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 1 4 5  
Cipro (bandiera) AEK Larnaca 1 0 1 Cipro (bandiera) AEK Larnaca 0 0 0
Ucraina (bandiera) Dnipro-1 0 0 0     Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 2 4 6  
  Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 2 1 3
  Paesi Bassi (bandiera) AZ Alkmaar 1 0 1  
Bulgaria (bandiera) Ludogorec 1 1  2 (0)      Belgio (bandiera) Anderlecht 1 1 2  
Belgio (bandiera) Anderlecht (dtr) 0 2 2 (3)     Spagna (bandiera) Villarreal 1 0 1  
  Belgio (bandiera) Anderlecht 2 0 2 (1)
  Paesi Bassi (bandiera) AZ Alkmaar (dtr) 0 2  2 (4)   
Italia (bandiera) Lazio 1 0 1 Italia (bandiera) Lazio 1 1 2
Romania (bandiera) CFR Cluj 0 0 0     Paesi Bassi (bandiera) AZ Alkmaar 2 2 4  
Spareggi
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Ottavi di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Quarti di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Semifinali
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Finale
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa Conference League 2022-2023.
Praga
7 giugno 2023, ore 21:00 CEST
Fiorentina1  2
referto
West Ham UtdEden Aréna (17 363[9] spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Carlos del Cerro Grande[10]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Fiorentina
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
West Ham Utd
P1Italia (bandiera) Pietro Terracciano
D2Brasile (bandiera) Dodô
D4Serbia (bandiera) Nikola MilenkovićAmmonizione al 75’ 75’
D16Italia (bandiera) Luca RanieriUscita al 84’ 84’
D3Italia (bandiera) Cristiano Biraghi
C34Marocco (bandiera) Sofyan AmrabatAmmonizione al 85’ 85’
C38Italia (bandiera) Rolando MandragoraAmmonizione al 66’ 66’Uscita al 90+3’ 90+3’
C5Italia (bandiera) Giacomo Bonaventura
A22Argentina (bandiera) Nicolás González
A99Costa d'Avorio (bandiera) Christian KouaméUscita al 61’ 61’
A7Serbia (bandiera) Luka JovićUscita al 46’ 46’
A disposizione:
P31Italia (bandiera) Michele Cerofolini
D15Serbia (bandiera) Aleksa Terzić
D23Italia (bandiera) Lorenzo Venuti
D28Argentina (bandiera) Lucas Martínez Quarta
D98Brasile (bandiera) IgorIngresso al 84’ 84’
C8Italia (bandiera) Riccardo SaponaraIngresso al 61’ 61’
C32Ghana (bandiera) Alfred DuncanAmmonizione al 67’ 67’
C42Italia (bandiera) Alessandro Bianco
C72Rep. Ceca (bandiera) Antonín BarákIngresso al 90+3’ 90+3’
A9Brasile (bandiera) Arthur CabralIngresso al 46’ 46’
A11Francia (bandiera) Jonathan Ikoné
A77Croazia (bandiera) Josip Brekalo
Allenatore:
Italia (bandiera) Vincenzo Italiano
Thumb
P13Francia (bandiera) Alphonse Areola
D5Rep. Ceca (bandiera) Vladimír Coufal
D4Francia (bandiera) Kurt ZoumaUscita al 61’ 61’
D27Marocco (bandiera) Nayef AguerdAmmonizione al 53’ 53’
D33Italia (bandiera) Emerson Palmieri
C28Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Souček
C41Inghilterra (bandiera) Declan Rice
C11Brasile (bandiera) Lucas Paquetá
A20Inghilterra (bandiera) Jarrod BowenAmmonizione al 90+7’ 90+7’
A22Algeria (bandiera) Saïd BenrahmaAmmonizione al 31’ 31’Uscita al 76’ 76’
A9Giamaica (bandiera) Michail AntonioUscita al 90+4’ 90+4’
A disposizione:
P1Polonia (bandiera) Łukasz Fabiański
D2Inghilterra (bandiera) Ben Johnson
D3Inghilterra (bandiera) Aaron CresswellAmmonizione al 90+1’ 90+1’
D21Italia (bandiera) Angelo OgbonnaIngresso al 90+4’ 90+4’
D24Germania (bandiera) Thilo KehrerIngresso al 61’ 61’
C8Spagna (bandiera) Pablo FornalsIngresso al 76’ 76’
C10Argentina (bandiera) Manuel Lanzini
C12Inghilterra (bandiera) Flynn Downes
C62Inghilterra (bandiera) Freddie Potts
A14Costa d'Avorio (bandiera) Maxwel Cornet
A18Inghilterra (bandiera) Danny Ings
A72Inghilterra (bandiera) Divin Mubama
Allenatore:
Scozia (bandiera) David Moyes

Assistenti arbitrali:[10]
Pau Cebrián Devis (Spagna)
Guadalupe Porras Ayuso (Spagna)
Quarto ufficiale:
Jesús Gil Manzano (Spagna)
Assistente di riserva:
Diego Barbero Sevilla (Spagna)
VAR:
Juan Martínez Munuera (Spagna)
Assistente al VAR:
Alejandro Hernández Hernández (Spagna)
Supporto al VAR:
Tiago Martins (Portogallo)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.
Remove ads

Classifica marcatori

Aggiornata al 7 giugno 2023.[11]

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Remove ads

Squadra della stagione

La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[12]

Giocatore del torneo

Inghilterra (bandiera) Declan Rice (Inghilterra (bandiera) West Ham Utd)[1]

Miglior giovane

Francia (bandiera) Andy Diouf (Svizzera (bandiera) Basilea)[13]

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads