Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Europa League 2023-2024

53ª edizione della UEFA Europa League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'UEFA Europa League 2023-2024 è stata la 53ª edizione (la 15ª con la formula attuale) della UEFA Europa League (già Coppa UEFA), organizzata dalla UEFA. Il torneo è iniziato l'8 agosto 2023 e si è concluso il 22 maggio 2024 con la finale all'Aviva Stadium di Dublino, in Irlanda. Il Siviglia era la squadra campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Il torneo è stato vinto dagli italiani dell'Atalanta, che nella finale hanno battuto i tedeschi del Bayer Leverkusen per 3-0, al primo successo nella competizione. La squadra di Bergamo è stata la prima società italiana a vincere la competizione da quando questa ha assunto l'attuale denominazione (l'ultima italiana a vincerla in senso generale fu il Parma nel 1999, quando era ancora denominata "Coppa UEFA"). I vincitori hanno ottenuto la possibilità di sfidare i vincitori della UEFA Champions League 2023-2024, gli spagnoli del Real Madrid, nella Supercoppa UEFA 2024.

Questa edizione è stata l'ultima con il formato di 32 squadre partecipanti alla fase a gironi, dopo che la UEFA aveva annunciato un nuovo formato, introdotto per l'edizione successiva, che prevede un girono unico a 36 squadre (denominato "Fase campionato"). Poiché, a causa del cambio di format, nessun club partecipante al girone unico della UEFA Champions League potrà più essere trasferito alla UEFA Europa League, a partire dalla prossima edizione i vincitori non avranno più la possibilità di difendere il titolo conquistato nella stagione precedente.[2]

Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Considerando i turni preliminari e il turno eliminatorio successivo alla fase a gironi, saranno in tutto 57 le squadre partecipanti alla UEFA Europa League 2023-2024, provenienti da un massimo di 36 Paesi associati e membri della UEFA, fatta eccezione per Russia e Liechtenstein (quest'ultima non organizza un campionato nazionale e può iscrivere solo la vincitrice della coppa nazionale alla Conference League data la classifica della federazione nel ranking). Il ranking dei campionati europei è basato sul coefficiente UEFA, il quale determina il numero di squadre che avranno diritto di giocarsi e partecipare alla competizione. Questo è il numero di squadre che parteciperanno per ogni nazione:[3]

Ulteriori informazioni Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA per nazioni, Numero di squadre partecipanti ...

In aggiunta, 28 squadre eliminate nei turni di qualificazione di Champions League verranno trasferite in Europa League, mentre le 8 squadre terze classificate nei rispettivi gironi di Champions League saranno qualificate al turno di spareggio ad eliminazione diretta successivo alla fase a gironi.

La vincitrice della UEFA Europa Conference League 2022-2023 ha un posto garantito per la fase a gironi.

Ulteriori informazioni Squadre che accedono nel turno, Squadre provenienti dal turno precedente ...

A causa della sospensione della Russia per la stagione europea 2023-2024 sono state apportate le seguenti modifiche alla lista di accesso:

  • Le vincitrici delle coppe delle federazioni 13 (Belgio) e 14 (Svizzera) accedono agli spareggi invece che al terzo turno di qualificazione.
  • Le vincitrici delle coppe dell'Associazione 16 (Repubblica Ceca) accedono al terzo turno di qualificazione anziché al secondo turno di qualificazione di Europa Conference League.

Ranking UEFA

Per la UEFA Europa League 2023-2024, le federazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2022, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2017-2018 alla stagione 2021-2022.[5]

Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...
Ulteriori informazioni Rank, Federazione ...

Squadre partecipanti

Tra parentesi viene indicata la modalità secondo cui le squadre hanno ottenuto la qualificazione.

  • ECL-Vincitore della Conference League
  • CW-Vincitore della coppa nazionale o della coppa di lega
  • UCL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Champions League
  • UEL-Squadre partecipanti provenienti dalla UEFA Europa League
    • GS-Terze classificate nella fase a gironi
    • PO-Perdenti nel turno degli spareggi
    • Q3-Perdenti nel terzo turno
    • Q2-Perdenti nel secondo turno
Remove ads

Date

Il programma della competizione è il seguente.[9] Tutti i sorteggi si tengono nel quartier generale dell'UEFA a Nyon,[10][11] tranne quello della fase a gironi a Monaco.

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Remove ads

Partite

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2023-2024 (qualificazioni).

Terzo turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Spareggi

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

UEFA Europa League

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Europa League 2023-2024 (fase a gironi).
Gruppo A
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo B
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo C
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo D
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo E
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo F
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo G
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Gruppo H
Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Fase a eliminazione diretta

  Spareggi Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                                     
Portogallo (bandiera) Benfica 2 0 2     Portogallo (bandiera) Benfica 2 1 3  
Francia (bandiera) Tolosa 1 0 1     Scozia (bandiera) Rangers 2 0 2  
  Portogallo (bandiera) Benfica 2 0 2 (2)  
  Francia (bandiera) Olympique Marsiglia (dtr) 1 1  2 (4)   
Ucraina (bandiera) Šachtar 2 1 3 Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 4 1 5
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 2 3 5     Spagna (bandiera) Villarreal 0 3 3  
  Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 1 0 1  
  Italia (bandiera) Atalanta 1 3 4  
Turchia (bandiera) Galatasaray 3 1 4     Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 1 1 2  
Rep. Ceca (bandiera) Sparta Praga 2 4 6     Inghilterra (bandiera) Liverpool 5 6 11  
  Inghilterra (bandiera) Liverpool 0 1 1
  Italia (bandiera) Atalanta 3 0 3  
Svizzera (bandiera) Young Boys 1 1 2 Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 1 1 2
Portogallo (bandiera) Sporting Lisbona 3 1 4     Italia (bandiera) Atalanta 1 2 3  
  Italia (bandiera) Atalanta 3
  Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 0
Italia (bandiera) Milan 3 2 5     Italia (bandiera) Milan 4 3 7  
Francia (bandiera) Rennes 0 3 3     Rep. Ceca (bandiera) Slavia Praga 2 1 3  
  Italia (bandiera) Milan 0 1 1
  Italia (bandiera) Roma 1 2 3  
Paesi Bassi (bandiera) Feyenoord 1 1  2 (2)  Italia (bandiera) Roma 4 0 4
Italia (bandiera) Roma (dtr) 1 1 2 (4)     Inghilterra (bandiera) Brighton 0 1 1  
  Italia (bandiera) Roma 0 2 2
  Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 2 2 4  
Portogallo (bandiera) Braga 2 3 5     Azerbaigian (bandiera) Qarabağ 2 2 4  
Azerbaigian (bandiera) Qarabağ (dts) 4 2 6     Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 2 3 5  
  Germania (bandiera) Bayer Leverkusen 2 1 3
  Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 0 1 1  
Francia (bandiera) Lens 0 2 2 Germania (bandiera) Friburgo 1 0 1
Germania (bandiera) Friburgo (dts) 0 3 3     Inghilterra (bandiera) West Ham Utd 0 5 5  
Spareggi
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Ottavi di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Quarti di finale
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Semifinali
Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Finale
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Europa League 2023-2024.
Dublino
22 maggio 2024, ore 21:00 CEST
Atalanta3  0
referto
Bayer LeverkusenAviva Stadium (47 135[13] spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) István Kovács[14]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Atalanta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Bayer Leverkusen
P1Argentina (bandiera) Juan Musso
D19Albania (bandiera) Berat Djimsiti Ammonizione al 22’ 22’
D4Svezia (bandiera) Isak Hien
D23Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Sead KolašinacUscita al 46’ 46’
C77Italia (bandiera) Davide ZappacostaAmmonizione al 60’ 60’Uscita al 84’ 84’
C13Brasile (bandiera) Éderson
C7Paesi Bassi (bandiera) Teun KoopmeinersAmmonizione al 70’ 70’
C22Italia (bandiera) Matteo RuggeriUscita al 90+1’ 90+1’
A17Belgio (bandiera) Charles De KetelaereUscita al 57’ 57’
A90Italia (bandiera) Gianluca ScamaccaAmmonizione al 35’ 35’Uscita al 84’ 84’
A11Nigeria (bandiera) Ademola Lookman
A disposizione:
P29Italia (bandiera) Marco Carnesecchi
P31Italia (bandiera) Francesco Rossi
D2Italia (bandiera) Rafael TolóiIngresso al 90+1’ 90+1’
D42Italia (bandiera) Giorgio ScalviniIngresso al 46’ 46’
C3Svezia (bandiera) Emil Holm
C8Croazia (bandiera) Mario PašalićIngresso al 57’ 57’
C15Paesi Bassi (bandiera) Marten de Roon
C20Paesi Bassi (bandiera) Mitchel Bakker
C25Francia (bandiera) Michel Adopo
C33Paesi Bassi (bandiera) Hans HateboerIngresso al 84’ 84’
A10Mali (bandiera) El Bilal TouréIngresso al 84’ 84’
A59Russia (bandiera) Aleksej Mirančuk
Allenatore:
Italia (bandiera) Gian Piero Gasperini
Thumb
P17Rep. Ceca (bandiera) Matěj Kovář
D2Croazia (bandiera) Josip StanišićUscita al 46’ 46’
D4Germania (bandiera) Jonathan Tah
D12Burkina Faso (bandiera) Edmond TapsobaAmmonizione al 67’ 67’
C30Paesi Bassi (bandiera) Jeremie FrimpongUscita al 81’ 81’
C34Svizzera (bandiera) Granit Xhaka
C25Argentina (bandiera) Exequiel PalaciosUscita al 68’ 68’
C3Ecuador (bandiera) Piero Hincapié
A10Germania (bandiera) Florian WirtzAmmonizione al 35’ 35’Uscita al 81’ 81’
A20Spagna (bandiera) Alejandro GrimaldoUscita al 68’ 68’
A21Marocco (bandiera) Amine Adli
A disposizione:
P1Finlandia (bandiera) Lukas Hradecky
P36Germania (bandiera) Niklas Lomb
D6Costa d'Avorio (bandiera) Odilon Kossounou
D13Brasile (bandiera) Arthur
C7Germania (bandiera) Jonas Hofmann
C8Germania (bandiera) Robert AndrichAmmonizione al 73’ 73’Ingresso al 68’ 68’
C19Nigeria (bandiera) Nathan TellaIngresso al 81’ 81’
C32Colombia (bandiera) Gustavo Puerta
A9Spagna (bandiera) Borja Iglesias
A14Rep. Ceca (bandiera) Patrik SchickIngresso al 81’ 81’
A22Nigeria (bandiera) Victor BonifaceIngresso al 46’ 46’
A23Rep. Ceca (bandiera) Adam HložekIngresso al 68’ 68’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Xabi Alonso

Assistenti arbitrali:[14]
Vasile Florin Marinescu (Romania)
Mihai Ovidiu Artene (Romania)
Quarto ufficiale:
Ivan Kružliak (Slovacchia)
Assistente di riserva:
Branislav Hancko (Slovacchia)
VAR:
Pol van Boekel (Paesi Bassi)
Assistente al VAR:
Cătălin Popa (Romania)
Supporto al VAR:
Rob Dieperink (Paesi Bassi)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.
Remove ads

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...
Remove ads

Squadra della stagione

La squadra della stagione è stata selezionata al termine del torneo.[15]

Giocatore del torneo

Gabon (bandiera) Pierre-Emerick Aubameyang (Francia (bandiera) Olympique Marsiglia)[1]

Miglior giovane

Germania (bandiera) Florian Wirtz (Germania (bandiera) Bayer Leverkusen)[16]

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads