Timeline
Chat
Prospettiva
UTC+10
fuso orario in anticipo sull'UTC di 10 ore Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
UTC+10 è un fuso orario, in anticipo di 10 ore sull'UTC.

Verde scuro | Fuso orario di Kaliningrad (UTC+2). |
Rosso | Fuso orario di Mosca (UTC+3). |
Celeste | Fuso orario di Samara (UTC+4). |
Giallo | Fuso orario di Ekaterinburg (UTC+5). |
Ciano | Fuso orario di Omsk (UTC+6). |
Pistacchio | Fuso orario di Krasnojarsk (UTC+7). |
Viola | Fuso orario di Irkutsk (UTC+8). |
Blu | Fuso orario di Jakutsk (UTC+9). |
Verde | Fuso orario di Vladivostok (UTC+10). |
Albicocca | Fuso orario di Srednekolymsk (UTC+11). |
Rosso scuro | Fuso orario della Kamčatka (UTC+12). |
Remove ads
Zone
È utilizzato nei seguenti territori:
Remove ads
Geografia
In teoria UTC+10 concerne una zona del globo compresa tra 142,5° e 157,5° E e l'ora inizialmente utilizzata corrispondeva all'ora solare media del 150º meridiano est (riferimento soppiantato dall'UTC nel 1972). Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area molto più estesa.
In Australia, UTC+10 è chiamato Australian Eastern Standard Time (AEST), negli Stati Uniti Chamorro Standard Time (CST).
Remove ads
Ora legale
Le zone dell'Australia che si trovano a UTC+10, eccetto il Queensland, osservano l'ora legale, passando a UTC+11 in estate.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su UTC+10
Collegamenti esterni
- (EN) UTC+10, su timegenie.com. URL consultato il 28 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2006).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads