Ubuntu Netbook Edition
sistema operativo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Ubuntu Netbook Edition (UNE, in precedenza conosciuta come Ubuntu Netbook Remix) è stata una distribuzione ufficiale di Ubuntu prodotta da Canonical Ltd e rivolta specificatamente ai netbook e ottimizzata per quelli che usano processori Intel Atom.
Ubuntu Netbook Edition sistema operativo | |
---|---|
![]() ![]() | |
Sviluppatore | Canonical Ltd / Ubuntu Foundation |
Famiglia | GNU/Linux (Linux 2.6.32) |
Release iniziale | 8.04 "Hardy Heron" (24 aprile 2008) |
Release corrente | 10.10 "Maverick Meerkat" (10 ottobre 2010) |
Tipo di kernel | Kernel monolitico |
Piattaforme supportate | IA-32 |
Interfacce grafiche | GNOME + Ubuntu Netbook Remix |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | GNU GPL / altre |
Stadio di sviluppo | Terminato (Unita con Ubuntu Desktop Edition) |
Sito web | www.ubuntu.com/netbook |
Si basava sulla distribuzione Ubuntu Desktop Edition, ma aggiungeva un raccoglitore di finestre e un lanciatore di applicazioni ottimizzato per i portatili. Canonical Ltd sta collaborando con il progetto Moblin (Mobile Linux Internet) per ottimizzare lo sviluppo anche su hardware con bassi requisiti e per assicurare una più lunga durata della batteria.
Dalla versione 11.04, Ubuntu Netbook Edition non viene più pubblicata essendo da quel momento confluita ed assorbita nella distribuzione principale[1] in quanto Unity è l'interfaccia grafica predefinita di Ubuntu 11.04.
Installazione
Ubuntu Netbook Edition può essere installato in diversi modi:
- installando dapprima la versione desktop di Ubuntu (versioni 8.04, 8.10, 9.04, 9.10, 10,04 o 10.10) per poi aggiungere il repository UNE[2] e installando i pacchetti necessari;
- scaricando l'immagine ISO di UNE basata su Ubuntu 10.10[3]: l'immagine può essere masterizzata su CD per poi avviare il netbook da un CD-ROM drive collegato via USB, o può essere scritta su una chiavetta USB (usando ad esempio l'utilità UNetbootin) e effettuando il boot da questa, e scegliendo poi l'opzione di installazione.
- Utilizzando l'installer Wubi, disponibile dalla versione 10.04 Lucid Lynx.
Componenti
I pacchetti che compongono la Ubuntu Netbook Edition comprendono[4]:
- Go Home applet
- Un applet esteso mostra-desktop che, oltre a mostrare il desktop, permette agli utenti di effettuare il drag and drop di file, cartelle, URL su di esso, per creare nuovi preferiti nel programma di avvio.
- Window Picker applet
- Un applet salva spazio che permette di cambiare e chiudere le finestre dal pannello.
- Maximus
- Un demone window-management (si assicura che le finestre siano massimizzate, ecc)
- Human Netbook Theme
- Una variante del tema Human con pannelli.
- UNE launcher
- Il lanciatore di applicazioni che sostituisce le funzioni del file manager Nautilus. Replica le funzionalità di Applicazioni, Risorse e Sistema e aggiunge il supporto alla categoria definita dall'utente (Preferiti).
- Desktop Switcher
- Consente la commutazione facile tra le due modalità di visualizzazione del desktop: modalità Netbook e modalità classica.
Specifiche
Requisiti minimi di sistema[5];
Processore | RAM | Memoria |
---|---|---|
Processore Intel Atom 1.6 GHz | 512 MBytes (raccomandata) | Memoria flash da 4 GBytes (SSD) o hard disk |
Ubuntu Netbook Edition si installa e funziona correttamente sull'originale Asus EeePC con processore Celeron M a 900 MHz ma le prestazioni sono peggiori rispetto ai netbook basati su Atom.
Applicazioni
Standard
L'installazione standard prevede i seguenti software[6]:
- browser - Mozilla Firefox
- client E-mail - Evolution
- Instant messenger - Empathy
- Media player - Rhythmbox
- Photo viewer - F-Spot
- suite - OpenOffice.org
Opzionali
Codec per gli OEM
Altro
Computer
Ecco una lista di netbook commercializzati con già installato Ubuntu Netbook Edition:
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.