Timeline
Chat
Prospettiva

Val Rezzo

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Val Rezzomap
Remove ads

Val Rezzo (Vall Rezz in dialetto comasco[N 1], AFI: /valˈrɛts/) è un comune italiano di 173 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia. Secondo i dati ISTAT, Val Rezzo è il comune con reddito medio pro capite più basso (2069 ).

Fatti in breve Val Rezzo comune, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Bùggiolo (Buggioeu in dialetto comasco[4], AFI: [byˈdʒøː]) era un piccolo centro abitato di antica origine, storicamente appartenuto alla pieve di Porlezza, parte del territorio milanese.

Nel 1786, nell'ambito della riforma delle circoscrizioni della Lombardia austriaca, Buggiolo fu assegnata alla provincia di Como[5], ritornando però già nel 1791 sotto quella di Milano.

In età napoleonica, nel 1807, al comune di Buggiolo fu aggregato il comune di Seghebbia[6], ma dopo soli cinque anni, nel 1812, anche il comune di Buggiolo fu soppresso e aggregato a Corrido[7] Tutti i centri recuperarono l'autonomia nel 1816, in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto.[8]

Il comune di Val Rezzo venne creato nel 1928 dalla fusione dei comuni di Buggiolo e Seghebbia.[9] Originariamente denominato Rezzo Cavargna, il comune assunse il nome attuale, derivato da quello dell'omonima valle, nel 1929.[10]

Nel secondo dopoguerra, singolare è il fatto che il presbitero Nemesio Farina, parroco negli anni tra 1931 e 1949, sia stato eletto sindaco, trovandosi anche a ricoprire l'incarico di maestro elementare.

Se nel 1861 — anno di proclamazione del Regno d'Italia — Buggiolo contava 153 abitanti, oggi i residenti sono solo 106.[11]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR dell'8 marzo 2024. Vi sono rappresentati su fondo di azzurro un forno fusorio che rappresenta il lavoro del ferro, storicamente fondamentale per la Val Rezzo, e il rododendro, cespuglio caratteristico delle montagne della Val Rezzo; due stelle nel capo simboleggiano le frazioni di Buggiolo e di Seghebbia. Il gonfalone è un drappo di bianco.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al XVI secolo[12] e, nel 1641,[13] eretta a parrocchiale di Buggiolo[14] dall'arcivescovo Cesare Monti,[15] che così la rese indipendente dalla parrocchia di Cavargna[13].
  • Oratorio di San Rocco confessore a Seghebbia, già esistente nel XVI secolo[14] e citato tra le dipendenze della parrocchia di Buggiolo negli atti della visita pastorale dell'arcivescovo Pozzobonelli del 1751.[15] Assieme alla chiesa di Santa Maria Assunta, è citato negli atti della visita pastorale di Carlo Borromeo.[14]
  • Cappella di San Carlo, localmente nota come "Cappella della Maestà", sulla strada che proveniente da Corrido.[14]

Altro

  • Resti di un forno fusorio già attivo a Buggiolo nel 1589.[14] Un altro forno fusorio era attivo a Seghebbia nel 1785.[14]
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Demografia pre-unitaria

Comune di Buggiolo

(Fonte: lombardiabeniculturali)

Demografia post-unitaria

Abitanti censiti[16]

Geografia antropica

Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale è costituito dalle frazioni di Buggiolo e Seghebbia.[17] I due abitati sono peraltro sempre stati legati da un’unica parrocchia. La sede comunale è posta nella frazione di Buggiolo.[9]

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende i centri abitati di Buggiolo e Seghebbia, e il nucleo abitato di Nandres.[18]

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads