Timeline
Chat
Prospettiva

Valgrisenche (valle)

valle alpina laterale della Valle d'Aosta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Valgrisenche (valle)map
Remove ads

La Valgrisenche (pron. fr. AFI: [valɡʁizɑ̃ʃ] - Vâgresèntse in dialetto valdostano) è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Fatti in breve Stati, Regioni ...
Remove ads

Geografia

Riepilogo
Prospettiva

La valle si dirama dalla valle principale all'altezza dell'abitato di Arvier.

È solcata dalla Dora di Valgrisenche, tributario di destra della Dora Baltea, che per un tratto scava una gola ai piedi dei ruderi del Castello di Montmayeur. Di particolare nota è il lago di Beauregard (1.770 m).

Orografia

I monti principali che contornano la valle sono:

Thumb
Una mulattiera

Valichi alpini

La valle non ha facili collegamenti con le vallate vicine. I principali valichi alpini sono:

  • Colle della Grande Rousse - 3.500 m - verso la Val di Rhêmes
  • Colle di San Grato - 3.300 m - verso il Vallone di La Thuile
  • Colle di Bassac - 3.153 m - verso la Val di Rhêmes
  • Col Fenêtre - 2.847 m - verso la Val di Rhêmes
  • Col Vaudet - 2.836 m - verso Sainte-Foy-Tarentaise in Tarantasia
  • Col du Mont - 2.646 m - verso Sainte-Foy-Tarentaise in Tarantasia
Remove ads

Centri abitati

Turismo

Per favorire l'ascensione ai monti della valle e l'escursionismo in alta quota, la valle è dotata di alcuni rifugi e bivacchi:

La valle è inoltre attraversata dall'Alta via della Valle d'Aosta n. 2.

Sito di interesse comunitario

Gli ambienti d'alta quota della Valgrisenche sono stati proposti sito di interesse comunitario con codice pSIC IT1205010 per una superficie di 336 ettari.[1][2]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads