Timeline
Chat
Prospettiva

Via Por Santa Maria

strada di Firenze Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Via Por Santa Mariamap
Remove ads

Via Por Santa Maria è una strada del centro storico di Firenze, che va dall'angolo di ponte Vecchio, lungarno Acciaiuoli, piazza del Pesce, lungarno degli Archibusieri, fino a piazza del Mercato Nuovo angolo Calimaruzza. Lungo il tracciato si innestano: borgo Santi Apostoli, il vicolo di Santo Stefano al Ponte, via Lambertesca (canto de' Girolami), via delle Terme, la volta dei Mercanti e via Vacchereccia.

Fatti in breve Nomi precedenti, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Le torri dei Gherardini e dei Girolami su via Por Santa Maria, distrutte nel 1944

La strada è una delle più antiche della città, risalente all'epoca romana come prolungamento del cardo al di fuori della prima cinta muraria. All'altezza di via Vacchereccia (o secondo altri all'incrocio tra borgo Santi Apostoli e via Lambertesca) si trovava l'antica Porta di Santa Maria, che permetteva l'accesso all'antenato del Ponte Vecchio dalla città e viceversa. Il nome della porta era legato alla presenza della chiesa di Santa Maria e, contratto, finì per dare il nome anche alla strada. La posizione della strada, in asse con il Ponte Vecchio e in direzione del centro commerciale, civile e religioso della città, la resero presto centrale nel sistema viario della città, di modo che la possiamo immaginare da sempre ambìta soprattutto come area di commerci e di relazioni sociali. In età medievale erano state erette lungo la via le case e le torri delle più importanti famiglie fiorentine: Amidei, Infangati, Baroncelli, Fifanti, Gherardini, Girolami, Guidi, Scolari, Tignozzi, Baldovinetti. All'ombra di queste torri accadero alcuni dei più gravi episodi delle lotte tra guelfi e ghibellini, come la sanguinosa vicenda di Buondelmonte de' Buondelmonti.

Oltre alle abitazioni di importanti famiglie, si erano concentrate lungo la strada numerosissime le botteghe. Analogamente a quanto avevano fatto i mercanti della vicina Calimala, anche i negozianti e gli artigiani di via Porta Rossa e di via Por Santa Maria all'inizio del Duecento si riunirono in un'Arte (corporazione), che includeva i più vari mestieri, dai venditori di ritagli di stoffa (baldrigai), ai cappellai, agli specchiaioli, ai rivenditori di oggetti da acconciatura fino agli orefici. Solo a metà del secolo si unirono i setaioli profughi da Lucca, prendendo gradualmente un peso sempre maggiore tra gli altri associati, tanto da farla diventare, nel XIV secolo, l'Arte della Seta, pur mantenendo sempre l'antico stemma con la porta d'argento o di rosso (seconda alcuni simboleggianti rispettivamente la Porta di Santa Maria e la Porta Rossa).

Col salto di qualità dei setaioli, che ormai rappresentavano un'Arte maggiore tra le più redditizie della città, l'arteria divenne nel tempo sede di botteghe di livello più alto, congiungente i due poli del commercio cittadino più prezioso: la loggia del Mercato Nuovo (per la mercatura dei tessuti pregiati di seta, lana, lino e pellicce) e il ponte Vecchio (per l'oreficeria). Non si deve però immaginare una via aristocratica, ma sempre e comunque brulicante della più svariata popolazione. Per questo, e per evitare la zona ancora peggiore di Mercato Vecchio, le carrozze dei nobili non vi si avventuravano e il granduca, quando doveva attraversare la città, deviava in via Tornabuoni e via Maggio pur di non attraversare questa strada e il ponte Vecchio.

Accanto alla torre degli Amidei Mariotto Albertinelli aprì la prima trattoria del Pennello, trasferendosi poi perché troppo vicino ai "birri" che abitavano la torre[1].

Nell'Ottocento si allineavano sulla strada molti negozi di merceria: «tutte le fiorentine acquistavano rocchetti di refe e sigarette di sete; nastri e galloni; trine e bottoni, quasi esclusivamente in Por Santa Maria, strada tutt'altro che aristocratica, tutt'altro che bella, tutt'altro che caratteristica, per quanto fra i camuffamenti architettonici si distinguessero ancora qualcuna delle torri più famose[1]» . In effetti, oltre alle fotografie del tempo, un rilievo con l'alzato di tutti gli edifici in fregio alla strada realizzato nel 1938 per progettare gli allestimenti da realizzare in occasione della visita a Firenze del Fuhrer, conservato presso l'Archivio storico del Comune di Firenze, ci restituisce l'immagine di una via con la maggior parte degli edifici riconfigurati nell'Ottocento, segnati al terreno da una successione praticamente ininterrotta di sporti adibiti ad attività commerciali, fermo restando alcune presenze antiche quali la torre dei Girolami.

Distruzione e ricostruzione

Thumb
La via dopo le distruzioni della guerra

Tale situazione, comunque, fu del tutto compromessa a seguito dell'esplosione, nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944, delle mine poste dall'esercito tedesco in ritirata per rallentare l'avanzata degli alleati, che rasero al suolo l'intera cortina degli edifici, fatta eccezione per alcune limitate porzioni che permisero successivamente il restauro (con ampie integrazioni) della torre degli Amidei e della torre dei Baldovinetti.

Negli anni della ricostruzione, tra le inevitabili polemiche, si optò per un progetto nel quale, pur evitando come proposto da alcuni la ricostruzione degli edifici sulla base della documentazione fotografica, si mantennero le articolazioni di massa e quegli elementi distintivi propri della tradizione antica (sporti, gronde alla fiorentina, uso della pietraforte), pur all'interno di un disegno complessivamente moderno e che ambiva a ricucire, senza traumi, la zona storica con quella novecentesca. «Si preferì la situazione di compromesso e il compromesso non dà mai come risultato la bellezza. Non è detto però che la nuova via Por Santa Maria sia orribile, come si sente dire e come si sente ripetere più per pigrizia che per convinzione. Il giusto verdetto è questo: si è perso una bella occasione per fare una cosa bellissima. Si poteva fare una cosa quasi sublime. Si è fatto invece una cosa mediocre. Ma anche nelle cose mediocri, a Firenze c'è ancora tanto buon senso, da dare al mondo una lezione di buon gusto»[2].

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Ancora oggi via Por Santa Maria è, assieme al Ponte Vecchio, la via più segnata dal traffico pedonale e ancora, come un tempo, assieme ai molti nuovi negozi, rimangono alcuni esercizi tradizionali, eredi delle mercerie ottocentesche. In foto degli anni 1970/1980 la strada è piena di insegne luminose sporgenti: oggi ne restano solo alcune storiche.

Edifici

Ulteriori informazioni Immagine, N° ...

Lapidi

Sulla torre degli Amidei si trova una lapide dantesca, posta entro il 1907.

LA CASA DI CHE NACQVE IL VOSTRO FLETO,
PER LO GIVSTO DISDEGNO CHE V'HA MORTI,
E PVOSE FINE AL VOSTRO VIVER LIETO
ERA ONORATA, ESSA E I SVOI CONSORTI.

DANTE_PARAD._XVI_136_139
Thumb
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads