Timeline
Chat
Prospettiva
Vicus Capitis Africae
antica strada romana a Roma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Vicus Capitis Africae ("vico della testa di Africa") era una strada dell'antica città di Roma.
Remove ads
Toponimo
Il nome della strada è citato nell'Appendix Probi,[1] testo grammaticale tardo antico.
Sono state avanzate varie teorie riguardo all'origine del toponimo: secondo gli studiosi, la più probabile è che il caput Africae in questione fosse un edificio monumentale, pubblico o privato, così chiamato in quanto decorato da una scultura (forse una protome) con personificazione dell'Africa.[2]
Descrizione
Situato nella Regio II Caelimontium, il vicus saliva dalla valle del Colosseo, iniziando probabilmente a fianco del Ludus Magnus, costeggiava il lato est del podio del tempio del Divo Claudio fino alla sommità del Celio, dove oggi è piazza della Navicella, per proseguire e scendere poi fino alla Porta Metronia.
Scavi archeologici
Giuseppe Gatti fu l'autore che identificò il Vicus Capitis Africae con l'antica strada sotto via della Navicella[3].
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads