Timeline
Chat
Prospettiva
Vigonovo
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Vigonovo (Vigonóvo in veneto[6]) è un comune italiano di 9 846 abitanti[1] della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Remove ads
Geografia fisica
Vigonovo si trova nel punto più estremo della Riviera del Brenta. Il comune si situa nel territorio d'incrocio tra il corso del Brenta e quello del Naviglio, al confine con la provincia di Padova. Con le sue frazioni di Galta, Tombelle e Celeseo, Vigonovo si estende per circa 13 km² a ovest del Naviglio su terreno pianeggiante.
Ricchissimo di corsi d'acqua, oltre al Brenta, il territorio è percorso dal canale Piovego, dallo scolo Consorzio Piovega e dallo scolo Consorzio Cornio. Strade principali, comunali e vicinali garantiscono sia una mobilità interna non congestionata e una veloce immissione nelle principali vie di comunicazione, sia percorsi alternativi e passeggiate a contatto con la natura.
Remove ads
Origini del nome
Anticamente il paese era chiamato Sarmazza (o Sermazza) perché sede di un insediamento di Sarmati. Solo nel periodo medievale il nome verrà tramutato in Vicus Novus, cioè villaggio nuovo. L'attuale toponimo è chiaramente derivazione diretta di quest'ultima denominazione.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Il primo insediamento della zona doveva trovarsi presso l'attuale località Sarmazza, come testimonia il ritrovamento di una necropoli paleoveneta collocabile nel III secolo a.C. Poco dopo, con l'arrivo dei Romani, fu tracciata la via Annia che collegava Padova ad Aquileia toccando anche le odierne Tombelle e Sarmazza[7].
Nel IV secolo l'area fu evangelizzata. Il primo luogo di culto cristiano, costruito sui resti di un fortilizio romano, si trovava sempre a Sarmazza ed era dedicato al Santissimo Salvatore. Pare che il nome della località rimandi ai Sarmati, popolazione barbarica che invase l'Italia nella metà del V secolo: si ipotizza che, percorrendo la via Annia, l'orda abbia devastato Sarmazza, obbligando gli abitanti a rifugiarsi sulle isole della Laguna Veneta[7].
Sul finire del VI secolo, esauritesi le minacce dei barbari, gli abitanti tornarono a ripopolare la zona e ricostruirono il paese, che da allora si chiamò Vigonovo (ovvero "villaggio nuovo"). La nuova chiesa, dedicata all'Assunta, continuò a lungo a portare il titolo di "Santa Maria di Sarmazza di Vigonovo"; si trattava di una pieve matrice, da cui dipendevano diverse cappelle distribuite tra Camin e Lova[7].
Nell'874 viene attestato per la prima volta il toponimo Sarmazza. All'inizio del X secolo il territorio fu nuovamente devastato dalle scorribande degli Ungari, che distrussero definitivamente la chiesa di San Salvatore[7].
Al 1035 risale il primo documento che cita Vigonovo[7].
Nel corso del Medioevo il territorio a est di Padova fu coinvolto nelle guerre che opposero quest'ultima alla Repubblica di Venezia, a causa di dispute confinarie e per gli interventi idraulici che modificavano il corso del fiume Brenta. Nel 1405 Padova, e così Vigonovo, fu definitivamente assoggettata alla Serenissima e tale rimase sino alla sua caduta nel 1797[7].
Il periodo veneziano si caratterizzò per la costruzione di numerose ville venete, tra cui la splendida villa Sagredo[7].
Alla successiva amministrazione Lombardo-Veneta si colloca la deviazione del Brenta verso Chioggia e la formazione dell'attuale Naviglio del Brenta, allo scopo di intervenire sul problema delle inondazioni e dell'interramento della Laguna Veneta, ma anche per creare posti di lavoro[7].
Nel secondo dopoguerra Vigonovo ha visto un notevole sviluppo economico grazie alla crescita del settore calzaturiero[7].
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 giugno 1956.[8]
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.[9]
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Ha una struttura a croce latina. All'interno della chiesa sono conservate opere di Giandomenico Tiepolo, Pietro Damini, Pietro Liberi.
- Oratorio di Villa Sagredo
- Capitelli votivi sparsi nel territorio comunale
Tra questi capitelli spicca quello dedicato a Sant'Antonio all'incrocio tra via Mazzini e via Cadiceto e quello della Madonna dello Spirito tra via Nogia e via Argine sx.
Architetture civili
- Villa Sagredo La Villa è ubicata a Vigonovo, tra Padova e Venezia, nella campagna della Riviera del Brenta.
- Villa Zanon, XIX secolo, sede municipale.
Aree naturali
- Parco Fluviale Sarmazza
È un'ampia zona alberata vincolata a cavallo del Brenta e dell'idrovia Padova-Venezia, istituita a salvaguardia della vegetazione degli argini del fiume e utilizzata anche per la pesca sportiva. Il parco si estende parzialmente anche nei comuni di Stra e Saonara. È stato inaugurato ufficialmente nel 1997.
Le rive dell'idrovia sono diventate, nel tempo, delle piste ciclopedonali collegate all'anello fluviale di Padova.
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]

Economia
Mercato
Il Mercato si svolge:
Il Mercato di Vigonovo è uno dei più antichi della zona ed è ospitato in piazza Marconi e in via Padova, da secoli centro del commercio paesano.
Industria calzaturiera
Tutta la Riviera del Brenta (e con essa anche Vigonovo) è famosa in tutto il mondo per la produzione di calzature di alta qualità.
Remove ads
Infrastrutture e trasporti
Strade principali
- Via Pava (SP 17);
- Via Dante (SP 20);
- Via Veneto (SP 17);
- Via Roma;
- Via Padova e Via Vigonovese (SP 17);
- Via Giuseppe Mazzini;
- Via Cadiceto;
Trasporti pubblici
Vigonovo è servito da varie linee di trasporto pubblico:
Remove ads
Amministrazione
Riepilogo
Prospettiva
La frazione di Celeseo ha una curiosa situazione amministrativa. Il territorio della frazione è suddiviso in due province (Padova e Venezia) e in tre comuni: Vigonovo, Saonara, Sant'Angelo di Piove di Sacco. La chiesa (presentazione della B.V. Maria) della parrocchia di Celeseo (avente 1 620 abitanti) è collocata nel territorio di Sant'Angelo di Piove di Sacco.
Sindaci dal 1946
Gemellaggi
Il comune di Vigonovo è gemellato con la Fondazione Città della Speranza dal 2005[11] e con il comune polacco di Niepołomice dal 2018[12].
Remove ads
Curiosità
Il 23 maggio 2024 il territorio comunale è stato attraversato dalla 18ª tappa del Giro d'Italia 2024, la prima volta nella storia del comune.[13]
Galleria d'immagini
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads