Timeline
Chat
Prospettiva
Villa San Giovanni in Tuscia
Comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Villa San Giovanni in Tuscia (San Giùanne in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 1 207 abitanti[1] della provincia di Viterbo nel Lazio.
Remove ads
Geografia fisica
Territorio
L'abitato odierno è adagiato tra le colline Poggio Aguzzo e Le Querciole ad un'altitudine di m 329 sul livello del mare. La natura circostante presenta le peculiarità tipiche della Tuscia con un'alternanza di oliveti e boschi di cerro e castagno. Dista circa 25 km dal capoluogo.
Clima
Classificazione climatica: zona D, 1905 GR/G
Storia
Le origini del paese quale comunità organizzata risalgono al XVI secolo quando il pontefice Leone X, in segno di riconoscenza per i numerosi servigi prestati alla Chiesa, concesse questi territori al condottiero Renzo da Ceri della famiglia Orsini– Anguillara i cui discendenti fondarono il Borgo di San Giovanni in onore di un componente della famiglia stessa.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, che conserva cinque pale d’altare settecentesche:
- Nascita di san Giovanni Battista, firmata da Francesco Guerrini (1756);
- Anime del Purgatorio,
- Sant’Albano e santa Benedetta compatroni del paese, attribuibile a Francesco Guerrini
- Transito di San Giuseppe
- San Girolamo e sant’Antonio Abate.
- Chiesa di Sancta Maria ad Nives (XVII secolo).
Architetture civili
- Il centro storico del paese si è impostato sui resti di una villa romana le cui fasi di vita sono cronologicamente databili nel III e IV secolo d.C. Della stessa si possono visitare, in via delle Fortezze, alcuni resti pavimentali con mosaici in bianco e nero.
- Da notizie d'archivio datate al 1882 si deduce anche la presenza di una cinta muraria di età romana, di cui resta un considerevole frammento, localmente denominato "la Torraccia".
Siti archeologici
Nelle vicinanze vi sono inoltre le necropoli etrusche di "Ponton Graziolo" e del "Grottone", che presentano anche tombe a camera con banchine e soffitto a doppio spiovente.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Economia
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).[6]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Villa San Giovanni in Tuscia | 72 | 0,31% | 0,02% | 105 | 0,18% | 0,01% | 68 | 103 | 66 | 102 |
Viterbo | 23.371 | 5,13% | 59.399 | 3,86% | 23.658 | 59.741 | 24.131 | 61.493 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 72 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,31% del totale provinciale (23.371 imprese attive), hanno occupato 105 addetti, lo 0,18% del dato provinciale (59.399 addetti); in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato una persona (1,46).
Remove ads
Amministrazione
Nel 1927, a seguito del riordino delle Circoscrizioni Provinciali stabilito dal regio decreto Nº 1 del 2 gennaio 1927, quando venne istituita la provincia di Viterbo, San Giovanni di Bieda passò dalla provincia di Roma a quella di Viterbo, e il comune fu aggregato a quello di Blera.
Nel 1945 San Giovanni di Bieda fu staccato nuovamente dal comune di Blera, e nel 1961 cambiò denominazione in Villa San Giovanni in Tuscia.
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads