Timeline
Chat
Prospettiva

Villaggio Olimpico di Sestriere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Villaggio Olimpico di Sestriere
Remove ads

Il Villaggio Olimpico di Sestriere fu un complesso di edifici a carattere permanente sorto in un'area di circa 75000 ,[2] ricavato dal riutilizzo delle già esistenti torri bianche "Club Med" e "Valtur" (simboli della stessa Sestriere)[2] e dalla costruzione di un nuovo fabbricato,[6] per ospitare atleti, funzionari tecnici e accompagnatori delle discipline di sci alpino, bob, skeleton, slittino, salto con gli sci, combinata nordica e sci di fondo[6] ai XX Giochi olimpici invernali di Torino del 2006. Quello di Sestriere fu uno dei tre villaggi olimpici realizzati per quell'edizione dei Giochi, assieme ai complessi di Torino e di Bardonecchia. Successivamente ai Giochi, il complesso è divenuto un resort.[3]

Voce principale: XX Giochi olimpici invernali.
Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Remove ads

Storia

Il Villaggio Olimpico di Sestriere fu ricavato dalla ristrutturazione e ampliamento di strutture esistenti dall'impresa costruttrice "Villaggio Olimpico s.r.l."[5] su progetto degli architetti Giuliano Spinelli, Paola Tagliabue, Stefano Trucco e Fabrizio Vallero,[4] e venne costruito in un periodo compreso tra ottobre 2003 e ottobre 2005;[1] il costo totale fu di 52500000 [1] (con intervento privato)[1] e successivamente ai Giochi, il complesso è divenuto un resort.[3]

Remove ads

Descrizione

Il villaggio fu un complesso di edifici a carattere permanente sorto per ospitare approssimativamente 1 850 atleti partecipanti ai Giochi;[6] venne realizzato tramite utilizzo delle già esistenti torri bianche "Club Med" e "Valtur" (simboli della stessa Sestriere)[2] e la costruzione di un nuovo fabbricato.[6] Tra il 27 gennaio e il 28 febbraio 2006 ospitò effettivamente circa 1 850 atleti, funzionari tecnici e accompagnatori delle discipline di sci alpino, bob, skeleton, slittino, salto con gli sci, combinata nordica e sci di fondo,[6] e 1 560 operatori (160 dipendenti e 1 400 volontari).[6] Gli alloggi per gli atleti furono collocati nei tre edifici a carattere permanente, per un totale di 426 camere e 750 appartamenti.[2]

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads