Timeline
Chat
Prospettiva

Vincenzo Riolo (pittore)

pittore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vincenzo Riolo (pittore)
Remove ads

Vincenzo Riolo (Palermo, 14 febbraio 1772Palermo, 5 luglio 1837) è stato un pittore italiano del periodo neoclassico[1].

Thumb
Vincenzo Riolo
Remove ads

Biografia

Thumb
Vincenzo Riolo, scultura di Villareale sul balcone del Cassaro del Palazzo Arcivescovile

Iniziò sotto gli insegnamenti di Antonio Manno e Francesco Sozzi.[2] Compiuti vent'anni si trasferì a Roma e lì conobbe e lavorò con Giovanni Battista Wicar, imparando anche la lezione della nuova corrente neoclassica, che importò nella sua Sicilia al ritorno.

Sposò Anna Velasco, figlia del celebre pittore concittadino Giuseppe Velasco. Nel 1828, sostituì suo suocero come docente presso l'Accademia del Nudo. Tra i suoi contemporanei a Palermo conobbe Giuseppe Patania e fu il maestro di Giuseppe Carta.

Ritrasse anche il suo amico Vincenzo Monti. Tra le altre opere conosciute che realizzò vari affreschi tra Palazzo Tasca e Gangi, nel Real Casino (Villa) di Caccia alla Favorita, la chiesa dell'Olivella, e il Palazzo Reale (Reggia) di Ficuzza.[3] Fu maestro del pittore Francesco Ognibene, a sua volta maestro di Francesco Zerilli morti durante l'atroce epidemia di colera del 1837. Morì anche lo stesso Riolo durante la suddetta epidemia.[2]

Remove ads

Opere

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads