Timeline
Chat
Prospettiva

Vitex agnus-castus

specie di pianta della famiglia Verbenaceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vitex agnus-castus
Remove ads

L'agnocasto (Vitex agnus-castus) è un arbusto della famiglia delle Verbenacee (Lamiaceae secondo la classificazione APG III), diffuso negli ambienti umidi mediterranei. Vitex agnus castus L. è il nome botanico della pianta. Nomi volgari assai diffusi in Italia sono "Pepe falso" (poiché i frutti maturi ed essiccati sono simili al Pepe nero) o "Pepe dei monaci". La pianta è anche conosciuta internazionalmente come Chasteberry, Chaste tree, Monk's pepper.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxAgnocasto, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Descrizione botanica

L'agnocasto è una pianta arbustiva perenne di altezza a completo accrescimento fino a 5–6 m con foglie palmatocomposte di colore verde ed infiorescenze rosa-blu.

Usi e attività farmacologiche

Riepilogo
Prospettiva
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

L'agnocasto viene tradizionalmente indicato, in ambito erboristico, per problemi legati alla salute riproduttiva nelle donne (es. irregolarità del ciclo mestruale, sintomi premestruali, dismenorrea spasmodica e nei casi di ridotta produzione di latte materno).

Tuttavia, nonostante numerosi studi, le prove cliniche sull'efficacia dell'agnocasto sono limitate soprattutto a causa della non elevata affidabilità degli studi per bias cognitivi e problemi metodologici negli studi[1][2].

In numero limitato, studi clinici controllati e di alta qualità[3][4][5][6] hanno valutato l'efficacia dei preparati di V. agnus-castus nel trattamento dei sintomi associati alla sindrome premestruale. Nonostante un'ampia risposta positiva al placebo osservata in questi studi (circa il 50%) e l'eterogeneità nelle condizioni di prova, una revisione sistematica del 2010[7] ha rilevato che l'estratto di agnocasto ha dimostrato un beneficio generale nel ridurre i sintomi fisici avversi.

Il Ministero della Sanità tedesco indica l'utilizzo della droga per le anomalie del ciclo mestruale, per la sindrome premestruale e per la mastodinia.[senza fonte] Nonostante queste raccomandazioni, ci sono diverse indicazioni che Vitex agnus-castus presenta diversi effetti avversi[8] e dovrebbe essere evitato durante la gravidanza a causa della possibilità di complicazioni.

Gli effetti avversi più frequenti derivanti dall'uso di vitex includono nausea, mal di testa, disturbi gastrointestinali, disturbi mestruali, affaticamento e disturbi della pelle[9].

Non esiste consenso sull'efficacia degli estratti di agnocasto nell'aumentare la produzione di latte materno ma la EMA non ne raccomanda l'uso[10]. Il latte materno umano, analizzato chimicamente, non ha rivelato cambiamenti di composizione prima e dopo l'uso dell'agnocasto[11]. Nonostante la generale bassa tossicità dell'agnocasto e la mancanza di prove che i suoi costituenti chimici passino nel latte, i prodotti a base d'agnocasto dovrebbero essere evitati durante l'allattamento perché la loro sicurezza non è stata accertata[12].

Il meccanismo d'azione sembra essere legato ad una diminuzione del rilascio dell'ormone follicolo stimolante e ad un aumento del rilascio dell'ormone luteinizzante e della prolattina.[13]

Remove ads

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads