Waveform Audio File Format
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Waveform Audio File Format (in apocope WAVE, o WAV a causa dell'estensione del nome file)[3][4][5] è uno standard di formato digitale per file audio sviluppato da Microsoft e IBM, usato per memorizzare bitstream audio su PC. È il formato principale utilizzato sui sistemi Microsoft Windows per l'audio grezzo e non compresso; la codifica bitstream usata è il formato LPCM[N 1] (Linear Pulse Code Modulation).
Waveform audio file format | |
---|---|
![]() | |
Estensione | .wav .wave
|
Tipo MIME | audio/vnd.wave,[1] audio/wav, audio/wave, audio/x-wav[2]
|
Uniform Type Identifier (UTI) | com.microsoft.waveform-audio
|
Type code (Mac OS) | WAVE
|
Sviluppatore | Microsoft, IBM |
1ª pubblicazione | agosto 1991 |
Tipo | Formato file audio, formato contenitore |
Estensione di | RIFF |
Esteso a | BWF ed RF64 |
Formato aperto? | Sì |
Sito web | www.microsoft.com |
Descrizione
Riepilogo
Prospettiva
Il WAV è una variante del formato bitstream RIFF per archiviare dati in "blocchi" (chunk), quindi è anche simile al formato 8SVX[N 2] e AIFF, usati rispettivamente sui computer Amiga e Macintosh. Il file WAV è un'istanza del formato contenitore RIFF (Resource Interchange File Format) definito da IBM e Microsoft, il quale funge da wrapper per vari formati di codifica audio. A partire da Windows 2000 è stata definita l'intestazione WAVE_FORMAT_EXTENSIBLE[6] che specifica i dati di più canali audio insieme alla posizione degli altoparlanti, eliminando l'ambiguità riguardo ai tipi di campioni e alle dimensioni dei contenitori del formato standard.
Sebbene un file WAV possa contenere anche audio compresso, il contenuto più comune è l'audio non compresso nel formato LPCM.[N 3] Poiché LPCM non è compresso e conserva tutti i campioni di una traccia audio, viene spesso usato da utenti professionisti o esperti per ottenere la massima qualità.
Limitazioni
Il formato WAV è limitato ad una dimensione file inferiore a 4 GiB, questo a causa dell'utilizzo nell'intestazione della dimensione file di un intero a 32 bit senza segno. Sebbene ciò equivale a circa 6,8 ore di audio in qualità CD (44,1 kHz, stereo a 16 bit) a volte è necessario superare questo limite, specialmente quando sono richieste frequenza di campionamento, profondità di bit o numero di canali maggiori. Esistono alcuni formati non standard, tra cui il W64 (usato in Sound Forge) e lo RF64 (introdotto dall'Unione europea di radiodiffusione) che, utilizzando un'intestazione di 64 bit, consentono tempi di registrazione molto più lunghi.
Metadati
I file WAV possono essere contrassegnati con metadati nel blocco "INFO", inoltre possono incorporare qualsiasi tipo di metadati, inclusi ma non limitati a dati come XMP (Extensible Metadata Platform) o tag ID3.
Popolarità
I file WAV non compressi, se paragonati ad altri formati, sono di grandi dimensioni, quindi la condivisione di questi su internet è rara. Tuttavia è un tipo di formato comunemente usato, in quanto adatto per archiviare file audio di alta qualità, per l'uso su sistemi in cui lo spazio su disco non è un vincolo, o in applicazioni come l'editing audio.
L'utilizzo del formato WAV, data la familiarità e la semplice struttura, continua ad essere diffuso in una varietà di applicazioni software, spesso funzionando anche come "minimo comune denominatore" quando si tratta di scambiare file audio tra diversi programmi e/o per la conversione diretta da digitale a digitale da un tipo di codifica a un'altra (transcoding), per esempio per la conversione da FLAC a MP3 o da APE a Opus, ecc.
Comparazione dei codec dei file WAV
Riepilogo
Prospettiva
I file wav possono essere codificati con una grande varietà di codec per ridurre la dimensione dei file (per esempio i codec GSM o MP3).
Questa tabella serve a comparare la qualità audio e il tipo di compressione di file monofonici dei vari codec disponibili per i file .WAV (audio PCM non compresso) includendo: ADPCM, GSM, CELP, SBC, TrueSpeech e MPEG Layer-3.
Formato | Bitrate | 1 Min = | Esempio |
---|---|---|---|
19 025 Hz 32 bit float | 6,1 mb/s | 374784 kb | |
44 025 Hz 24 bit PCM S16 LE | 1,4 mb/s | 86016 kb | CD musicale standard |
11 025 Hz 16 bit PCM | 176.4 kbit/s[N 4] | 1292 kB[N 5] | 11k16bitpcm.wav |
8 000 Hz 16 bit PCM | 128 kbit/s | 938 kB | 8k16bitpcm.wav |
11 025 Hz 8 bit PCM | 88.2 kbit/s | 646 kB | 11k8bitpcm.wav |
11 025 Hz µ-Law | 88.2 kbit/s | 646 kB | 11kulaw.wav |
8 000 Hz 8 bit PCM | 64 kbit/s | 469 kB | 8k8bitpcm.wav |
8 000 Hz µ-Law | 64 kbit/s | 469 kB | 8kulaw.wav |
11 025 Hz 4 bit ADPCM | 44.1 kbit/s | 323 kB | 11kadpcm.wav |
8 000 Hz 4bit ADPCM | 32 kbit/s | 234 kB | 8kadpcm.wav |
11 025 Hz GSM6.10 | 18 kbit/s | 132 kB | 11kgsm.wav |
8 000 Hz MP3 16 k | 16 kbit/s | 117 kB | 8kmp316.wav |
8 000 Hz GSM6.10 | 13 kbit/s | 103 kB | 8kgsm.wav |
8 000 Hz Lernout & Hauspie SBC 12 k | 12 kbit/s | 88 kB | 8ksbc12.wav |
8 000 Hz DSP Group Truespeech | 9 kbit/s | 66 kB | 8ktruespeech.wav |
8 000 Hz MP3 8 k[N 6] | 8 kbit/s | 60 kB | 8kmp38.wav |
8 000 Hz Lernout & Hauspie CELP | 4.8 kbit/s | 35 kB | 8kcelp.wav |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.