Timeline
Chat
Prospettiva

Wilkinson Championships 1996 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile del torneo di tennis Wilkinson Championships 1996, facente parte del WTA Tour 1996, ha avuto come vincitrice Anke Huber che ha battuto in finale 6–4, 7–6(2) Helena Suková.

Fatti in breve Wilkinson Championships 1996 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Wilkinson Championships 1996.
Remove ads

Teste di serie

  1. Croazia (bandiera) Iva Majoli (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Anke Huber (campionessa)
  3. Bulgaria (bandiera) Magdalena Maleeva (primo turno)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz (secondo turno)
  1. Austria (bandiera) Judith Wiesner (semifinali)
  2. Belgio (bandiera) Sabine Appelmans (secondo turno)
  3. Russia (bandiera) Elena Lichovceva (secondo turno)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Croazia (bandiera) I Majoli 6 6  
Q  Giappone (bandiera) K Nagatsuka 2 4     1  Croazia (bandiera) I Majoli 6 6  
WC  Francia (bandiera) A Mauresmo 7 6   WC  Francia (bandiera) A Mauresmo 4 2  
 Francia (bandiera) A Fusai 5 3       1  Croazia (bandiera) I Majoli 1 1  
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 4 6 6       8  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 6 6  
 Giappone (bandiera) Y Kamio 6 4 2      Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 6 0 2
WC  Rep. Ceca (bandiera) S Kleinová 4 6   8  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 3 6 6  
8  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 6 7       8  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 5 6 6  
3  Bulgaria (bandiera) M Maleeva 3 3       5  Austria (bandiera) J Wiesner 7 4 3  
 Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 6 6      Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 6 6  
 Germania (bandiera) C Singer 6 3 1    Giappone (bandiera) M Endo 2 4  
 Giappone (bandiera) M Endo 1 6 6        Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 3 3
 Corea del Sud (bandiera) S-H Park 1 6       5  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6  
Q  Paesi Bassi (bandiera) P Kamstra 6 7     Q  Paesi Bassi (bandiera) P Kamstra 3 4
 Francia (bandiera) S Testud 3 1   5  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6  
5  Austria (bandiera) J Wiesner 6 6       8  Rep. Ceca (bandiera) Helena Suková 4 6
7  Russia (bandiera) E Lichovceva 4 7 6       2  Germania (bandiera) Anke Huber 6 7
 Belgio (bandiera) L Courtois 6 5 0     7  Russia (bandiera) E Lichovceva 6 6 2  
 Romania (bandiera) R Dragomir 3 7 6    Romania (bandiera) R Dragomir 4 7 6  
 Sudafrica (bandiera) M de Swardt 6 5 3        Romania (bandiera) R Dragomir 1 6 7  
 Russia (bandiera) E Makarova 2 1        Lettonia (bandiera) L Neiland 6 3 5  
 Lettonia (bandiera) L Neiland 6 6      Lettonia (bandiera) L Neiland 6 6 6
Q  Polonia (bandiera) M Grzybowska 2 4   4  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 4 7 1  
4  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 6        Romania (bandiera) R Dragomir 7 1 4
6  Belgio (bandiera) S Appelmans 6 6       2  Germania (bandiera) A Huber 6 6 6  
Q  Canada (bandiera) P Hy-Boulais 3 2     6  Belgio (bandiera) S Appelmans 4 2  
 Belgio (bandiera) E Callens 6 2 1    Belgio (bandiera) D Van Roost 6 6  
 Belgio (bandiera) D Van Roost 4 6 6        Belgio (bandiera) D Van Roost 6 3 6
 Italia (bandiera) R Grande 6 6 6       2  Germania (bandiera) A Huber 3 6 7  
 Germania (bandiera) B Rittner 7 3 4      Italia (bandiera) R Grande 5 5
 Giappone (bandiera) N Kijimuta 7 4 3   2  Germania (bandiera) A Huber 7 7  
2  Germania (bandiera) A Huber 5 6 6  
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads