Timeline
Chat
Prospettiva

Wouter Crabeth II

pittore olandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Wouter Crabeth II
Remove ads

Wouter Crabeth II (Gouda, 1594Gouda, 18 giugno 1644) è stato un pittore olandese del cosiddetto secolo d'oro.

Thumb
Wouter Crabeth in un disegno assieme ad altri bentvueghels - particolare (Anonimo)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Era figlio di Pieter Crabeth, importante esponente politico di Gouda, di cui fu borgomastro, e nipote di Wouter Crabeth I, disegnatore e progettista di vetrate colorate[1].

Ricevette istruzione nell'arte della pittura da Cornelis Ketel[2][3][4]. Viaggiò in Francia[3][4] ed in Italia[2][4], rimanendo 10 anni circa a Roma dal 1615 al 1625 dove fu uno dei fondatori della Schildersbent[5]. Qui studiò la pittura antica e contemporanea[6].

Al suo ritorno a Gouda si sposò[4] nel 1628 con Adrienne Vriesen[6] e non lasciò più la sua città natale[4]. Dipinse secondo lo stile praticato dai Caravaggisti di Utrecht[2], dedicandosi soprattutto alla pittura di soggetti storici e di ritratti[3]. Assimilò maggiormente la tecnica e i soggetti della pittura italiana piuttosto che quelli della pittura olandese[6].

Eseguì varie opere per Petrus Purmerent, tra cui un dipinto in cui Purmerent stesso è ritratto come Bernardo di Chiaravalle, il teologo e riformatore francese che convertì Guglielmo d'Aquitania. Da notare in questo dipinto la presenza di alcune donne, probabilmente klopjes, cioè suore laiche che, anziché sposarsi, dedicavano la loro vita alla chiesa e che generalmente provenivano da famiglie abbienti[7].

Furono suoi allievi Aart van Waas[8] e Gysbert van der Kuyl[9].

Remove ads

Opere

Thumb
Bernardo di Chiaravalle converte Guglielmo d'Aquitania (1641)
  • Assunzione della Vergine, olio su tela, 1628, Stedelijk Museum Het Catharina Gasthuis, Gouda[10][11]
  • L'Adorazione dei Magi, 1631, Museum Het Catharina Gasthuis, Gouda[12]
  • Bernardo di Chiaravalle converte Guglielmo d'Aquitania, olio su tela, 1641[13]
  • Ufficiali della Schutterij col colonnello Harmanus Herbertsz., 1644, Museum Het Catharina Gasthuis, Gouda[14]
  • I bevitori, olio su tela, 110 x 110 cm[15]
  • I bari, olio su tela, 77,5 x 109,2 cm[16]
  • Cristo e gli Apostoli in preghiera, olio su tela, 155,6 x 197 cm[17]
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads