Timeline
Chat
Prospettiva

Zaravecchia

città croata Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Zaravecchiamap
Remove ads

Zaravecchia[1][2][3] (in croato Biograd na Moru[3]; in italiano anche Alba Marittima, desueto, dal nome latino della città Alba Maris[4]) è una città della regione zaratina, in Croazia.

Dati rapidi Zaravecchia città, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

La città, fondata nel X secolo dai Croati, è stata un'importante capitale nella storia del paese balcanico, dove posero la loro corte i re di Croazia Stjepan Držislav e Petar Krešimir. Nel 1102 vi fu incoronato Colomanno, re d'Ungheria e Croazia. Nel 1202, durante la quarta crociata, quando i Crociati conquistarono la vicina Zara, molti degli abitanti di quella città si rifugiarono a Biograd, che venne così ribattezzata Zara Nuova. Due anni dopo gli zaratini tornarono nella loro città natale e Biograd divenne Zara Vecchia. Nei dintorni vi sono resti di ville romane. Entrò a far parte della repubblica di Venezia nel 1409, e vi rimase fino al 1797. Zaravecchia subì diversi saccheggi e incendi e, recentemente, nel corso della guerra d'indipendenza croata, fu danneggiata dai combattimenti. Il museo cittadino raccoglie reperti di epoca romana e medievale. Dall'XI secolo fu sede vescovile, ma in seguito alla distruzione della città nel 1116, la sede fu traslata a Scardona.

Remove ads

Geografia fisica

È posta sulla costa del mar Adriatico di fronte all'isola di Pašman, a 28 km a sud-est di Zara.

Società

Etnie e minoranze straniere

Secondo il censimento del 2011, la maggior parte della popolazione è di etnia croata (97,61%); sono presenti delle piccole minoranze come quella albanese (0,88%), serba (0,36%), slovena (0,23%), bosniaca (0,11%), ceca (0,11%) e polacca (0,11%)[5].

La presenza autoctona di italiani

Lo stesso argomento in dettaglio: Italiani di Croazia e Dalmati italiani.

Vi fu una piccolissima comunità di italiani autoctoni che rappresentava una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che furono della Repubblica di Venezia.

Secondo il censimento austro-ungarico del 1880 erano presenti 22 italiani; nel censimento del 1890 risultarono 8 italiani e in quello del 1900 17 italiani[6].

Località

Il Comune di Zaravecchia non è suddiviso in frazioni (naselje)[7].

Zaravecchia è il centro della riviera di cui fanno parte anche gli attigui comuni di Poschiane (comprendente anche la frazione di Drage (Draghe) e l'isola di Vrgada (Vergada)) e San Filippo e Giacomo[3] (comprendente anche la frazione di Sveti Petar na Moru e Turanj (Torrette[3]) lungo la costa, nonché, sull'adiacente isola di Pasman, il comune di Pasman (comprendente anche le frazioni di Banj (Bagno[3]), Dobropoljana (Dobrapogliana), Kraj (Paese), Mrljane (Mirliana), Neviđane (Novigliano) e Ždrelac (Sdrelaz)) e il comune di Tkon (Tuconio)).

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads