Lingua corsa
From Wikipedia, the free encyclopedia
Remove ads
A lingua corsa hè una lingua parlata in Corsica[1]. Cum'è una lingua rumanica hè dirivata da u latinu. Appartene à u gruppu italorumanicu è à u sottugruppu tuscanu, per quessa pudemu dì chì ci hè una sumiglianza cù u talianu (tuscanu litterariu), sopratuttu per e varietà cismuntiche. E varietà pumuntiche (taravese è sartinese) ani più in cumunu cù a lingua siciliana o galluresa. A lingua corsa hè a lingua ufficiale di Corsica è pò esse usata à scola, à l'università è in l'amministrazione. Ci sò circa 250.000 à 400.000 locutori di u corsu (in Corsica, in u cuntinente di Corsica è in Sardegna). Secondu i ultimi dati ci sò 100.000 locutori in Corsica. U numeru di locutori di u corsu hè in calata impurtante 'ssi ultimi anni è diffati, a lingua corsa hè cunsiderata da l'Unesco cum'è una lingua minacciata di sparizione.

L'ortografia è a grammatica di 'ssu articulu ùn sò micca currette. Pudete cuntribuisce à ammigliurà le.
Liata à l'aghja italurumanica incù i so assai lingue rispettivamente dialetti, ancu u corsu cunnosce parechje varietà. Per esempiu, u corsu supranu parlatu in u nordu è centru di Corsica si distingue di u corsu pumuntincu in u sudu di l'isula. Indu è accantu 'sse varianti ci sò altrettanti varianti (è di più), si pò dì. U statutu di a lingua galluresa hè incerta: difatti, certi a cunsidereghjanu cum'è una varietà di corsu; per d'altri, hè una varietà di a lingua sarda; è infini, per d'altri, hè una lingua sputica, chì hà dinù parechje dialetti. Cum'è u sicilianu, u gallurese s'assumiglia à u sartinesu, ma ci sò impurtante differenze di vucabulariu è di pronunzia. Di più a scrittura di u gallurese hà e so regule proprie è hè differente di quella di u corsu.
Remove ads
Aghja di diffusione di u corsu
Oghje ghjornu, u corsu hè parlatu in diverse varianti in l'isula di Corsica, cù l'eccezzione di Bunifaziu, induv'ellu hè parlatu (da un numaru sempre scriscente di lucutori) una variante ligure bunifazinca. Ancu in Calvi, un tempu cum'è Bunifaziu sguasgi tutta abitata da pupulazione d'origine ghjinuvese, si parlava una variante ligure chì pare in traccia di spegne si, mentre ch'in Carghjese (Καργκέζε) - dighjà culunia d'esiliati grechi prima impiantati in Paomia (siconda mità di u 16u seculu) - si parla un corsu ch'hà assimilatu uni pochi di tarmini grechi è a lingua greca hè oramai in usu solu cù fini liturgichi. Fora di l'isula, in seguita à finomini d'emigrazione è scambiu iniziati à parte da u Medievu, si parla una lingua chì hà assai in cumunu cù a lingua corsa in u nordu di a Sardegna: u gallurese parlatu in la zona di Tempiu in Gallura è in l'isula di La Maddalena – particularmente sumigliante à u corsu sartinese. U sassarese parlatu in Sassari è in la zona di Castelsardu, hè cunsidaratu cum'è un idioma di transizione trà corsu è sardu essendu datu ch'ellu hà cose in cummunu in a struttura è in a grammatica cù u gallurese è cù u corsu pumuntincu è hà subitu forte influenze di u sardu lugudurese in u lessicu è in a prununcia.
Soprappiù, u dialettu in via d'istinzione di l'isula vicina di Capraia in l'arcipelagu tuscanu prisenta diversi punti di cuntattu cù u corsu par via di a forte vicinanza giugrafica, storica è culturale frà e duie isule.
Si stima chì u corsu sia parlatu in Corsica da circa 90/100.000 lucutori frà i 275.000 abitanti di l'isola, puru ch'elli sianu parechji frà quessi à esse di lingua materna francese (dati da una ricerca di l'INSEE di u 2004 ), à quelli ci hè quantunque da aghjustà e pupulazione emigrate in Francia (par un tutale di 133.000 individui in Francia) è in altre nazione. U numaru di i lucutori stimati pà u gallurese hè invece circa 80.000 (frà i circa 120.000 abitanti di a Gallura).
Remove ads
Carte
- Lingue è dialetti di Corsica.
Toponimia

Classifica di u corsu
U corsu hè classificatu cum'è una lingua autonuma in u gruppu di e lingue neulatine (sottugruppu: lingue italurumanze, codice ISO: co) ed hè ricunnisciutu cum'è lingua righjunale di u Statu francese.
Certe varietà di u corsu supranu sò imparintate à i dialetti italiani di u gruppu tuscanu (in particulare anu cunsirvatu parechje carattaristiche di i dialetti medievali). Difatti, Niccolò Tommaseo cunsiderava 'sse varietà di corsu, podarse incù una certa esagerazione, Lingua possente, e de' più italiani dialetti d'Italia. Ma e variante suttane di u corsu, vene à dì u taravese è u sartinese, sò più vicinu à u gallurese è a u sicilianu. Anu in cumunu incù 'ss'ultime lingue, un sustrattu prelatinu.
Remove ads
Vucabulariu
Tavulone di cumparazione di e lingue neulatine:
Remove ads
Varietà

Si cunnosce circa 6 o 9 varietà principali di a lingua corsa, è in ogni varietà ci sò piccule variazione da un paese à l'altru.
U corsu prupiamente dettu prisenta una certa omugeneità ma u più si sottudivide in duie variante chì smezanu a Corsica. A "linia" passa appena di sopra à Aiacciu (trà Casaglione è Calcatoghju), di sopra à Bucugnanu è da sottu à Ghisoni. L'elementi chì fondanu issa siparazione sò vucalichi (sistema di vucale sfarente, l'unu cù l'assenza di -e atona par esempiu, ciò chì cagiona e -i o e -a finale), lissicali (uni pochi di tarmini cambianu sicondu un limitu pocu difinitu nealmente), funetichi.
Esempii in i principali varianti è in talianu
Esempii di parolle in pumuntincu è in cismuntincu (Taravesu è Sartinesu)
U gadduresu, u sassaresu è u casthiddanu sò lingue indipindente, ma sò mintuvate quì à titulu di cumparazione.
Remove ads
Note
Bibliografia
Ligami
Vede ancu
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads