Albiano (geologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Nella scala dei tempi geologici l'Albiano rappresenta l'ultimo dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretaceo inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretaceo.
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Paleogene | Paleocene | Daniano | Più recente | |
Cretacico | Cretacico superiore | Maastrichtiano | 66,0–72,1 | |
Campaniano | 72,1–83,6 | |||
Santoniano | 83,6–86,3 | |||
Coniaciano | 86,3–89,8 | |||
Turoniano | 89,8–93,9 | |||
Cenomaniano | 93,9–100,5 | |||
Cretacico inferiore | Albiano | 100,5–113,0 | ||
Aptiano | 113,0–125,0 | |||
Barremiano | 125,0–129,4 | |||
Hauteriviano | 129,4–132,9 | |||
Valanginiano | 132,9–139,8 | |||
Berriasiano | 139,8–145,0 | |||
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | Più antico | |
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
È compreso tra 112,0 ± 1,0 e 99,6 ± 0,9 milioni di anni fa (Ma),[2] preceduto dall'Aptiano, il quinto piano del periodo Cretacico e seguito dal Cenomaniano, il primo piano del Cretacico superiore.