Timeline
Chat
Prospettiva

Alessandro Rossi (doppiatore)

doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alessandro Rossi (doppiatore)
Remove ads

Ruggero Alessandro Rossi (Roma, 12 ottobre 1955) è un doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano.

Thumb
Alessandro Rossi negli anni novanta

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Ha esordito in teatro nel 1976 con la compagnia del Politecnico Teatro di Roma di cui ha fatto parte stabilmente fino al 1980 e lavorando successivamente per il Teatro di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Compagnia Giordana Zanetti, Teatro Stabile di Bolzano e varie altre compagnie italiane ed estere con cui ha partecipato a tournée in Canada, Francia e negli Stati Uniti.

Dotato di una voce profonda, nel 1983 si è avvicinato al doppiaggio, che è diventata la sua principale attività, arrivando a prestare abitualmente la voce a molti attori stranieri fra cui, stabilmente, Liam Neeson e Arnold Schwarzenegger e per aver prestato la voce anche a Samuel L. Jackson, Ving Rhames, Michael Clarke Duncan e Patrick Stewart in diverse significative interpretazioni. Ha inoltre doppiato, tra gli altri, Adrian Paul nel telefilm Highlander, Tobin Bell nella saga di Saw (nel ruolo di John Kramer/Jigsaw), Peter Weller e Robert Burke nella trilogia di Robocop, Rodrigo Santoro in 300 e 300 - L'alba di un impero (nel ruolo di Serse), Dolph Lundgren in Rocky IV e Creed II, al personaggio di Zapp Brannigan in Futurama e a Optimus Prime nella saga cinematografica Transformers.

Rossi è inoltre speaker di molti trailer dalla metà degli anni novanta in poi, dopo la morte di Pino Locchi, per questo motivo è stato anche scelto da Paola Cortellesi come voce fuori campo per dei trailer fittizi mandati in onda all'interno del suo programma Nessundorma.

A partire dalla seconda metà degli anni novanta, oltre alla carriera da doppiatore, si è cimentato nella direzione del doppiaggio e sull'adattamento dei dialoghi, vincendo diversi premi. Ha, infatti, diretto il doppiaggio di molti film di successo, tra cui Zodiac, The Social Network, L'ora più buia, Il caso Spotlight e Spider-Man - Un nuovo universo.[1]

Come attore ha preso parte al telefilm L'ispettore Coliandro, dove interpreta il ruolo del commissario De Zan, e a Suburra - La serie, la prima serie televisiva italiana prodotta da Netflix.

Nel luglio 2012 ha vinto il premio Leggio d'oro voce maschile dell'anno.[2]

Remove ads

Filmografia

Radio

Doppiaggio

Film

Film d'animazione

Serie televisive

Serie animate

Videogiochi

Pubblicità

Programmi televisivi

  • voce dei trailer di Nessundorma
  • voce narrante in Hollywood Justice (Fox Life, dal 2005) e Apocalypse - La Seconda Guerra Mondiale (Rete 4, 2010)
Remove ads

Riconoscimenti

  • Al Romics 2008 ha vinto il premio miglior doppiaggio per aver diretto (insieme a Simone Mori) la serie televisiva Criminal Minds.
  • Al Romics 2009 ha vinto il premio come miglior voce maschile di un cartone animato per il doppiaggio di Ryuk in Death Note, attribuito dal pubblico.
  • Anello d'oro a Voci nell'Ombra 2011 come direttore del doppiaggio di Another Year.
  • Nel 2012 al Leggio d'oro ad Alghero, riceve il premio come voce maschile dell'anno.
  • Anello d'oro a Voci nell'ombra 2015 come dialoghista de La famiglia Belier.
  • Anello d'oro a Voci nell'ombra 2021 come dialoghista di The Father - Nulla è come sembra.
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads