cover image

Battistero di San Giovanni (Firenze)

edificio religioso di Firenze / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Battistero di San Giovanni (Firenze)?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il battistero di San Giovanni Battista è un celebre edificio religioso di Firenze, situato nell'omonima piazza San Giovanni, di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore e con alle spalle il palazzo Arcivescovile. Dedicato al patrono della città, fu per secoli il luogo dove i fiorentini ottenevano il battesimo ed era luogo di investitura di cavalieri e poeti, come ricorda Dante Alighieri (che pure fu qui battezzato) nel Paradiso (XXV, 7-9): "con altra voce omai, con altro vello / ritornerò poeta, e in sul fonte / del mio battesmo prenderò 'l cappello". Era sede deputata per solenni giuramenti, nonché per la celebrazione in onore del patrono cittadino con il dono delle stoffe pregiate (i palii) da parte dei magistrati del Comune nella ricorrenza del Battista (24 giugno).[1]. Ha la dignità di basilica minore.[2]

Quick facts: Battistero di San Giovanni, Stato, Regione, L...
Battistero di San Giovanni
Firenze%2C_piazza_san_giovanni_e_piazza_del_duomo_durante_il_lockdown_%282020%29.jpg
Veduta esterna da ovest, col Duomo e il campanile
StatoItalia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
Coordinate43°46′23.51″N 11°15′18.7″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano di Rito cattolico
TitolareSan Giovanni Battista
Arcidiocesi Firenze
Consacrazione1059
Stile architettonicoRomanico fiorentino
Inizio costruzioneXI secolo
CompletamentoXII secolo
Sito webduomo.firenze.it/it/scopri/battistero-di-san-giovanni
Close

«Non mi parean [i fori] men ampi né maggiori
che que' che son nel mio bel San Giovanni,
fatti per loco de' battezzatori»

(Dante Alighieri - Divina Commedia, Inferno, XIX canto, versi 16-18)