cover image

Firenze

comune italiano, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Toscana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Firenze?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/[6]; pronuncia[?·info]; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/[7][8]) è un comune italiano di 360 930 abitanti[1], capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione[9] e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Quick facts: Firenze comune, Localizzazione, Stato, Region...
Firenze
comune
Firenze – Veduta
Firenze – Veduta
Localizzazione
StatoItalia Italia
RegioneCoat_of_arms_of_Tuscany.svg Toscana
Città metropolitanaProvincia_di_Firenze-Stemma.svg Firenze
Amministrazione
SindacoDario Nardella (PD) dal 3-6-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°46′17″N 11°15′15″E
Altitudine50 m s.l.m.
Superficie102,32 km²
Abitanti360 930[1] (31-12-2022)
Densità3 527,46 ab./km²
Frazionivedi elenco circoscrizioni
Comuni confinantiBagno a Ripoli, Campi Bisenzio, Fiesole, Impruneta, Scandicci, Sesto Fiorentino
Altre informazioni
Cod. postale50100 e 50121–50145
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT048017
Cod. catastaleD612
TargaFI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 821 GG[3]
Nome abitantifiorentini[4]
PatronoGiovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
SoprannomeAtene d'Italia[5],
Culla del Rinascimento
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Firenze
Firenze
Firenze – Mappa
Firenze – Mappa
Posizione del comune di Firenze all'interno dell'omonima città metropolitana
Sito istituzionale
Close
Florence_vue_depuis_Fiesole.JPG
Veduta del centro storico di Firenze dalla collina di Fiesole

Nel Medioevo è stata un importantissimo centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, col governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni d'Italia. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento e il passaggio del testimone a Roma.

Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO (il centro storico, dal 1982), è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana, grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. Nel 1986 fu nominata città europea della cultura.

È universalmente riconosciuta come una delle capitali mondiali dell'arte e dell'architettura, nonché visitatissima destinazione turistica internazionale, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di alcuni suoi cittadini illustri, veri geni del passato, quali Dante, Petrarca e Boccaccio in campo letterario; Giotto, Brunelleschi, Donatello, Botticelli, Leonardo da Vinci e Michelangelo nelle arti figurative; Lorenzo de' Medici e Machiavelli nelle scienze politiche; Amerigo Vespucci e Galileo Galilei nelle scienze geografiche, astronomiche e fisiche.