
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
biblioteca pubblica statale a Firenze / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
MOSTRA TUTTE LE DOMANDE
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città | ![]() |
Indirizzo | Piazza dei Cavalleggeri, 1 50122 |
Caratteristiche | |
Tipo | Pubblica - Nazionale - Centrale |
ISIL | IT-FI0098 |
Numero opere | 8 843 734 monografie e opuscoli 4 089 incunaboli 25 296 manoscritti |
Direttore | In attesa di conferimento di incarico |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Possiede infatti circa 5 948 235 volumi a stampa, 2 703 899 opuscoli, 24 991 manoscritti, 3 716 incunaboli, 29 123 edizioni del XVI secolo e oltre 1 000 000 di autografi, e conta 304 214 opere consultate all'anno 2013. Le scaffalature dei depositi librari coprivano, al 2013, 135 km lineari, con un incremento annuo di oltre 1 km e mezzo.[1]