cover image

Concilio Vaticano II

concilio ecumenico della Chiesa cattolica, tenutosi in Vaticano dal 1962 al 1965 / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Concilio Vaticano II?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Table info: Concilio Vaticano II, Luogo, Data, Accettato ...
Concilio Vaticano II
Concilio ecumenico delle Chiese cristiane
Second_Vatican_Council_by_Lothar_Wolleh_006.jpg
Luogo Città del Vaticano Città del Vaticano
Data 11 ottobre 1962 - 8 dicembre 1965
Accettato da cattolici (XXI)
Concilio precedente Concilio Vaticano I
Concilio successivo nessuno
Convocato da papa Giovanni XXIII
Presieduto da papa Giovanni XXIII,
papa Paolo VI
Partecipanti circa 2450
Argomenti La Chiesa nel mondo moderno, Ecumenismo, Ispirazione della Bibbia
Documenti e pronunciamenti quattro costituzioni, nove decreti e tre dichiarazioni (vedi Documenti del Concilio Vaticano II)
Close
Table info: Tardo Impero (325 d.C. - 451), Alto Medioevo ...
Questa voce è parte della serie
Concili Ecumenici
della Chiesa Cattolica

Infaillibilit%C3%A9.jpg

Amédée Daudenarde, Il popolo di Roma nella Basilica di San Pietro il giorno in cui venne approvata l'infallibilità papale il 18 luglio 1870, litografia, Le Monde illustré n. 696 p. 112.

Tardo Impero (325 d.C. - 451)
Nicea I · Costantinopoli I · Efeso · Calcedonia
Alto Medioevo (553 - 870)
Costantinopoli II · Costantinopoli III ·
Nicea II · Costantinopoli IV
Basso Medioevo (1123 - 1517)
Lateranense I · Lateranense II ·
Lateranense III · Lateranense IV · Lione I · Lione II · Vienne · Costanza · Basilea, Ferrara e Firenze
Età moderna (1512 - 1545)
Lateranense V · Trento
Età contemporanea (1869 - 1965)
Vaticano I · Vaticano II
Emblem_of_the_Holy_See_usual.svg Portale Cattolicesimo
Close

La sua convocazione fu annunciata da papa Giovanni XXIII il 25 gennaio 1959 presso la sala capitolare del Monastero di San Paolo di Roma[1] al termine della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani.[2] I lavori conciliari ebbero luogo nel corso di quattro sessioni, la cui lingua ufficiale fu il latino. Nella storia ecclesiastica, fu il concilio che in assoluto diede rappresentanza alla maggior varietà di lingue ed etnie. All'evento furono invitati ad assistere anche alcuni esponenti delle altre confessioni cristiane.

La prima sessione iniziò nell'ottobre 1962 e si interruppe a seguito della morte del Pontefice il 3 giugno dell'anno seguente. Le altre tre sessioni furono convocate e presiedute dal suo successore papa Paolo VI, fino al termine dei lavori l'8 dicembre 1965, solennità dell'Immacolata Concezione. I vescovi cattolici discussero gli argomenti riguardanti la vita della Chiesa e la sua apertura alle istanze nel mondo moderno e contemporaneo[3]. Il Vaticano promulgò quattro Costituzioni, tre Dichiarazioni e nove Decreti.

L'importanza del Concilio Vaticano II è stata paragonata a quella del Concilio di Trento, e il suo ruolo nel XX secolo e nel futuro della Chiesa è ancora oggetto di dibattito storico e dottrinale[4]. Pertanto, come il Concilio di Trento è stato il concilio della Controriforma (o "prima riforma cattolica"), il Concilio Vaticano II è stato chiamato il concilio della "seconda riforma cattolica".