Costituzione della Repubblica Italiana
legge fondamentale dello Stato italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Costituzione della Repubblica Italiana?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano,[1] e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Considerata una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, compromissoria, laica,[2] democratica e tendenzialmente programmatica, è formata da 139 articoli[3] e da 18 disposizioni transitorie e finali.[4]
Costituzione della Repubblica Italiana | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipo legge | Legge fondamentale dello Stato |
Legislatura | Assemblea Costituente |
Schieramento |
|
Promulgazione | 27 dicembre 1947 |
A firma di | Enrico De Nicola |
In vigore | 1º gennaio 1948 |
Testo | |
Costituzione della Repubblica Italiana |
Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre seguente, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello stesso giorno, ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948, ne esistono quattro originali: uno presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica Italiana, uno presso l'archivio storico della Camera dei deputati, uno presso l'Archivio Centrale dello Stato[5] e uno presso la biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento.[6]
Oops something went wrong: