cover image

Giardino di Boboli

parco di Firenze / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Giardino di Boboli?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia. Il giardino, che accoglie ogni anno oltre 800.000 visitatori, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all'aperto, per l'impostazione architettonico-paesaggistica e per la collezione di sculture, che vanno dalle antichità romane al XX secolo. Il giardino di Boboli è uno dei più famosi giardini della penisola.

Quick facts: Giardino di Boboli, Ubicazione, Stato, Locali...
Giardino di Boboli
Jard%C3%ADn_de_B%C3%B3boli%2C_Florencia%2C_Italia%2C_2022-09-19%2C_DD_26.jpg
Il giardino verso Palazzo Pitti e la città
Ubicazione
StatoItalia Italia
LocalitàFirenze
IndirizzoAccesso da Palazzo Pitti, dal Forte Belvedere, da via Romana o dal piazzale di Porta Romana, Piazza Pitti 1 e piazza Pitti, 1 - Firenze
Caratteristiche
TipoGiardino all'italiana
Superficie0,4 km², 1,32 km², 0,033 km² e 0,36 km²
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Close
Quick facts:  Bene protetto dall'UNESCO, Ville e Giar...
UNESCO_white_logo.svg Bene protetto dall'UNESCO
Ville e Giardini medicei in Toscana
WV-Unesco-icon-small.svg Patrimonio dell'umanità
Jard%C3%ADn_de_B%C3%B3boli%2C_Florencia%2C_Italia%2C_2022-09-19%2C_DD_12.jpg
Tipoculturale
CriterioC (ii) (iv) (vi)
PericoloNo
Riconosciuto dal2013
Scheda UNESCO(EN) Medici Villas and Gardens in Tuscany
(FR) Scheda
Close

I giardini furono costruiti tra il XVI e il XIX secolo, dai Medici, poi dagli Asburgo-Lorena e dai Savoia, e occupano un'area di circa 45.000 m². Alla prima impostazione di stile tardo-rinascimentale, visibile nel nucleo più vicino al palazzo, si aggiunsero negli anni nuove porzioni con differenti impostazioni: lungo l'asse parallelo al palazzo nacquero l'asse prospettico del viottolone, dal quale si dipanano vialetti ricoperti di ghiaia che portano a laghetti, fontane, ninfei, tempietti e grotte. Notevole è l'importanza che nel giardino assumono le statue e gli edifici, come la settecentesca Kaffeehaus (raro esempio di gusto rococò in Toscana), che permette di godere del panorama sulla città, o la limonaia, ancora nell'originario color verde Lorena.

Il giardino ha quattro ingressi fruibili dal pubblico (dal cortile dell'Ammannati di Palazzo Pitti, dal Forte di Belvedere, da via Romana, detto l'ingresso di Annalena, e dal piazzale di Porta Romana), oltre all'uscita attraverso piazza Pitti.