Guardia di Finanza
forza di Polizia della Repubblica Italiana / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Guardia di Finanza?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F.[1] o GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare, con competenza generale in materia economica e finanziaria.[2] È direttamente dipendente dal Ministro dell'Economia e delle Finanze.
Guardia di Finanza | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva |
|
Nazione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Servizio | forza di polizia |
Tipo | Forza di polizia a ordinamento militare |
Ruolo | Polizia giudiziaria Polizia tributaria Polizia amministrativa Polizia di frontiera Polizia doganale Pubblica sicurezza Ordine pubblico Polizia marittima Polizia stradale Polizia militare Gendarmeria |
Dimensione | 63.789 |
Comando Generale | Caserma Piave Viale Ventuno Aprile, 51, Roma |
Soprannome | Fiamme Gialle |
Patrono | San Matteo |
Motto | (LA) Nec Recisa Recedit (IT) Neanche spezzata retrocede |
Colori | giallo/verde, grigio antracite |
Marcia | Marcia d'ordinanza |
Mascotte | "Finzy" il grifone |
Anniversari | 21 giugno, anniversario della Battaglia del solstizio |
Decorazioni | 61 (v. elenco) |
Parte di | |
Reparti Speciali | |
| |
Comandanti | |
Comandante generale | Generale di corpo d'armata Giuseppe Zafarana |
Vice-comandante generale | Generale di corpo d'armata Andrea De Gennaro |
Simboli | |
Fregio distintivo della Guardia di Finanza | ![]() |
Le Fiamme Gialle | ![]() |
Guidone | ![]() |
Insegna istituzionale, presente all'esterno delle caserme | ![]() |
Guardia di Finanza - Ricompense alla Bandiera di Guerra, su museostorico.gdf.it. URL consultato il 21 giugno 2014. | |
Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia |

Trae le proprie origini nel 1774 dalle "Legione Truppe Leggere" ed è istituita nel 1862 come Corpo delle Guardie doganali del Regno d'Italia fino al 1881, allorquando divenne Corpo della Regia Guardia di Finanza. La celebrazione dell'anniversario, che originariamente ricorreva il 5 luglio fino al 1965[3], fu definitivamente spostata al 21 giugno, a memoria dell'inizio della battaglia del solstizio, combattuta durante la prima guerra mondiale.[4] Il Comando Generale è sito a Roma presso la Caserma Piave, presso cui si trova anche il Museo storico della Guardia di Finanza, che raccoglie i cimeli del corpo.