Timeline
Chat
Prospettiva

Ladinico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Nella scala dei tempi geologici il Ladinico è il secondo dei due stadi stratigrafici o piani in cui è suddiviso il Triassico Medio, la seconda delle tre epoche del Triassico.

Ulteriori informazioni Periodo, Epoca ...

Il Ladinico va da 237 ± 2 a 228,7 Milioni di anni fa (Ma).[1] È preceduto dall'Anisico e seguito dal Carnico, il primo stadio del successivo Triassico superiore.

Il Ladinico è coevo allo stadio cinese Falangiano.

Remove ads

Definizioni stratigrafiche e GSSP

Il Ladinico fu definito dal geologo austriaco Alexander Bittner nel 1892.[2] Il nome deriva dall'area delle popolazioni di lingua ladina nelle Dolomiti, dove furono fatti i primi rilevamenti.

Il limite inferiore del Ladinico è definito dalla prima comparsa delle ammoniti della specie Eoprotrachyceras curionii.

Il limite superiore (nonché base del successivo Carnico) viene fissato alla prima comparsa della specie ammonitica Daxatina canadensis.

Il Ladinico è talvolta ulteriormente suddiviso in due sottostadi, il più antico Fassaniano e il più recente Longobardiano.

Il Ladinico contiene quattro biozone ammonitiche, distribuite in modo uniforme nei due sottopiani:

  • zona del Frechites regoledanus
  • zona del Protrachyceras archelaus
  • zona del Protrachyceras gredleri
  • zona dell'Eoprotrachyceras curionii

GSSP

Il GSSP,[3] cioè il profilo stratigrafico ufficiale di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è stato identificato negli affioramenti rocciosi del letto del fiume Caffaro, presso Bagolino (BS).[4]

Remove ads

Paleontologia

Riepilogo
Prospettiva

Molti vertebrati del Ladinico e del Carnico sono stati scoperti nel geoparco di Paleorrota, nel Rio Grande do Sul in Brasile; in particolare: Rhynchosaurus, Thecodontia, Exaeretodontia, Staurikosaurus pricei, Guaibasaurus candelariai, Saturnalia tupiniquim, Sacisaurus, Unaysaurus. Il geoparco di Paleorrota si trova tra la Formazione di Santa Maria e la Formazione di Caturrita.

I vertebrati del Ladinico includono:

Crurotarsi

Ulteriori informazioni Ornitodiri del Ladinico, Taxa ...

Arcosauriformi (non arcosauri)

Ulteriori informazioni †Archosauromorpha (non-arcosauri) del Ladinico, Taxa ...

†Dinosauromorfi (non-dinosauri)

Ulteriori informazioni †Dinosauromorpha (non-dinosauri) del Ladinico, Taxa ...

†Rauisuchi

Ulteriori informazioni Rauisuchia del Ladinico, Taxa ...

†Placodonti

Ulteriori informazioni Placodontia del Ladinico, Taxa ...

†Sauropterygia

Ulteriori informazioni Sauropterygia del Ladinico, Taxa ...

†Terapsidi (non-mammiferi)

Ulteriori informazioni † Therapsida (non-mammiferi) del Ladinico, Taxa ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads