Museo di San Marco
museo statale fiorentino nell'ex Convento di San Marco a Firenze / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Museo nazionale di San Marco?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze. La fama del museo, la cui architettura è un capolavoro rinascimentale, si deve soprattutto alla presenza di opere di Beato Angelico, presenti in tanti ambienti del convento. Un'ala è dedicata alla scuola di San Marco (Fra' Bartolomeo, Mariotto Albertinelli e i loro allievi), che pure vissero a lavorarono qui, mentre un'altra ospita il lapidario e i resti di edifici demoliti nel periodo del Risanamento di Firenze capitale.
Museo di San Marco | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Piazza San Marco 3 |
Coordinate | 43°46′40.44″N 11°15′33.81″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte |
Istituzione | 1869 |
Apertura | 1869 |
Gestione | Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione regionale Musei della Toscana |
Direttore | Angelo Tartuferi |
Visitatori | 152 310 (2016)[1] |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |





Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.