Nazionale di calcio del Venezuela

rappresentativa nazionale maschile di calcio del Venezuela / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Nazionale di calcio del Venezuela?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La nazionale di calcio del Venezuela (in spagnolo Selección de fútbol de Venezuela) è la compagine calcistica rappresentante il Venezuela. Posta sotto l'egida della Federación Venezolana de Fútbol, è soprannominata la Vinotinto, per il colore rosso vinato delle divise da gioco.

Table info: Venezuela , Sport, Federazione, Confedera...
Bandiera del Venezuela Venezuela
Logo_escudo_FVF%2C_2023.svg
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Football_pictogram.svg Calcio
Federazione FVF
Federación Venezolana de Fútbol
Confederazione CONMEBOL
Codice FIFA VEN
Soprannome la Vinotinto ("la Vino rosso", dal colore delle maglie)
Selezionatore Bandiera dell'Argentina Fernando Batista
Record presenze Tomás Rincón (130)
Capocannoniere Salomón Rondón (41)
Ranking FIFA 49º (26 ottobre 2023)[1]
Esordio internazionale
Bandiera di Panama Panama 3 - 1 Venezuela Flag_of_Venezuela_%281930%E2%80%932006%29.svg
Panama, Panama; 12 febbraio 1938
Migliore vittoria
Bandiera del Venezuela Venezuela 7 - 0 Porto Rico Bandiera di Porto Rico
Caracas, Venezuela; 16 gennaio 1959
Peggiore sconfitta
Bandiera dell'Argentina Argentina 11 - 0 Venezuela Bandiera del Venezuela
Buenos Aires, Argentina; 10 agosto 1975
Copa América
Partecipazioni 19 (esordio: 1967)
Miglior risultato Quarto posto nel 2011
Close

La nazionale venezuelana gioca abitualmente le proprie gare interne allo stadio polisportivo de Pueblo Nuevo di San Cristóbal, noto in Venezuela come el Templo Sagrado del Fútbol Venezolano ("il tempio sacro del calcio venezuelano").

Per anni considerata la più debole delle dieci nazionali affiliate alla CONMEBOL, la Vinotinto, come viene soprannominata per via del colore borgogna delle maglie, è l'unica tra le nazionali sudamericane a non essere mai riuscita a qualificarsi al campionato mondiale di calcio e, insieme all'Ecuador, è la sola a non aver vinto neppure una volta la Coppa America. Tale mancanza di risultati si lega soprattutto al fatto che in Venezuela, caso praticamente unico in America del Sud[2], lo sport più popolare non è il calcio, ma il baseball[3] (in quest'ultimo sport, la nazionale venezuelana è una delle più titolate del mondo, avendo vinto ben 3 volte il titolo mondiale, oltre ad una medaglia d'oro ai Giochi Panamericani nel 1959).

A tale deficit di popolarità si è cercato di rimediare assegnando al Venezuela, ultima nazione CONMEBOL secondo la rotazione alfabetica, l'organizzazione della Copa América 2007. La Vinotinto, in quella occasione, riuscì a superare il primo turno, e concluse il torneo con l'eliminazione ai quarti di finale, mai raggiunti in passato dai venezuelani. Il salto di qualità è stato suggellato nella successiva edizione disputata nel 2011 in Argentina, ove il Venezuela è giunto al quarto posto, dopo aver perso ai rigori la semifinale contro il Paraguay. I grandi progressi del calcio venezuelano compiuti all'inizio del ventunesimo secolo sono testimoniati dai buoni giocatori affermatisi nei palcoscenici europei, in particolare Juan Arango e Giancarlo Maldonado, ex attaccante degli spagnoli dello Xerez e dal secondo posto ottenuto al Mondiale Under 20 del 2017, con la finale persa 1-0 contro l'Inghilterra.

Gli sforzi del Venezuela per incrementare ulteriormente i propri progressi calcistici sono economicamente sostenuti dagli sponsor della Vinotinto, il locale colosso alimentare "Empresas Polar" e la compagnia telefonica "CANTV". Pur in misura minore, anche il governo ha fornito notevoli contributi a livello di strutture sportive, realizzando gli avveniristici impianti sedi delle gare della Copa América 2007[senza fonte].

Nel ranking FIFA il miglior posizionamento del Venezuela è il 25º posto, raggiunto il 28 novembre 2019, mentre il peggiore posizionamento è 129º posto occupato nel 1998. Attualmente occupa il 59º posto della graduatoria.[1]

Oops something went wrong: