cover image

Buenos Aires

capitale dell'Argentina / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Buenos Aires?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Buenos Aires[4] (AFI: [ˈbwenos ˈaiɾes]; letteralmente in italiano "buone arie") è la capitale e maggiore città dell'Argentina. Soprannominata La Regina del Plata o La Parigi del Sudamerica,[4] e nota anche con l'abbreviativo Baires.[5]

Quick facts: Buenos Aires Città autonoma, Localizzazione, ...
Buenos Aires
Città autonoma
Ciudad Autónoma de Buenos Aires
Buenos Aires – Veduta
Buenos Aires – Veduta
Da sinistra in alto: la Casa Rosada, panorama del Microcentro, l'Edificio Kavanagh, plaza del Congreso, l'Obelisco, Scorcio de La Boca, Puerto Madero.
Localizzazione
StatoArgentina Argentina
Amministrazione
GovernatoreHoracio Rodríguez Larreta (PRO) dal 09/12/2015
Territorio
Coordinate34°36′30″S 58°22′19″W
Altitudine25 m s.l.m.
Superficie203 km²
Abitanti3 120 612[1] (2022)
Densità15 372,47 ab./km²
Dipartimenti15
Altre informazioni
Cod. postaleC1000-14xx
Prefisso(+54)11
Fuso orarioUTC-3
ISO 3166-2AR-C
Nome abitantibonaerensi,[2] portegni[3]
PIL(nominale) 400,455 miliardi di $
PIL procapite(nominale) 80.500 $
SoprannomeParigi del Sud America, La Reina del Plata, Baires
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
Buenos Aires
Buenos Aires
Buenos Aires – Mappa
Buenos Aires – Mappa
Sito istituzionale
Close

Oltre a essere la città più popolosa del paese è anche una delle più grandi metropoli sudamericane, la terza dell'America Latina, la seconda dell'emisfero australe dopo San Paolo e la 22ª città più popolata al mondo, nonché sede di uno dei maggiori porti del continente;[6] l'area metropolitana, nota con il nome di Grande Buenos Aires, conta 14 966 530 persone, mentre l'intera provincia raggiunge i 17 693 657 abitanti, il che lo rende il 4º agglomerato urbano più popolato del continente americano, i cui residenti corrispondono a oltre un terzo dell'intera popolazione del Paese.[6]

Suddivisa in 15 comuni e quindi in 48 barrio, è uno dei più importanti centri politici, culturali e finanziari dell'economia nazionale[4][7] e, in virtù della fitta rete di nodi stradali e autostradali che si diramano lungo la metropoli, funge da principale punto di convergenza per i trasporti di tutta l'America meridionale.[4] La capitale argentina, inoltre, è una delle poche municipalità a livello internazionale a possedere lo status di città autonoma, pur essendo compresa nel territorio della provincia omonima, da cui si separò definitivamente nel 1880 in seguito alle Guerre civili argentine mediante un lento processo di federalizzazione.[4][7] La città ospitò i giochi panamericani nel 1951 e 12 partite del Campionato mondiale di calcio 1978, fra cui la partita inaugurale e le finali per il primo e terzo posto; nel 2018 ha ospitato i III Giochi olimpici giovanili estivi e il 13º vertice del G20.[8]

La città fu fondata la prima volta nel 1536 dall'adelantado Pedro de Mendoza. Distrutta dai nativi, fu rifondata nel 1580 dall'esploratore Juan de Garay, e dopo essere stata accorpata al Vicereame del Perù nel 1776 fu designata capitale del Vicereame del Río de la Plata, appena costituitosi per conto del re di Spagna sotto la Corona d'Aragona. Durante la prima delle invasioni britanniche, avvenuta nel 1806, la città fu occupata dalle forze britanniche e rimase per 45 giorni sotto la bandiera del Regno Unito. Nel 1810 ci fu la rivoluzione di Maggio, che spodestò il viceré e diede inizio alla guerra d'indipendenza. Nel 1880, sotto il governo di Nicolás Avellaneda, fu federalizzata, e la città venne separata dalla provincia omonima che la circonda. La "Grande Buenos Aires" è stata una delle principali destinazioni del processo di immigrazione che ha riguardato l'Argentina dalla fine del XIX secolo.

Attualmente occupa il 20º posto nella classifica delle città globali.[9] Nel 2018 la rivista Foreign Policy l'ha inserita alla 91ª posizione nella lista delle 100 città con la più alta qualità di vita, uno dei migliori piazzamenti in America Latina.[7][10]