cover image

Argentina

Stato dell'America meridionale / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Argentina?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI: [reˈpuβlika aɾxenˈtina]), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America. Il suo territorio è suddiviso in 23 province e una città autonoma, Buenos Aires, che è la capitale del Paese e sede del governo federale, nella cui area metropolitana è concentrato un terzo della popolazione del paese.

Quick facts: Argentina, Dati amministrativi, Nome completo...
Argentina

(ES) En Unión y Libertad
(IT) In Unione e Libertà
Argentina - Localizzazione
Argentina - Localizzazione
Territorio argentino in verde scuro; territorio rivendicato ma non controllato in verde chiaro.
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica Argentina
Nome ufficiale(ES) República Argentina
Lingue ufficialiSpagnolo
Altre lingueItaliano
CapitaleEscudo_de_la_Ciudad_de_Buenos_Aires.svg Buenos Aires  (3 120 612 ab. / 2022)
Politica
Forma di governoRepubblica presidenziale federale
PresidenteAlberto Fernández
IndipendenzaDalla Spagna, 9 luglio 1816
Ingresso nell'ONU24 ottobre 19451
Superficie
Totale2 791 810 km² ()
% delle acque1,1%
Popolazione
Totale46 044 703 ab. (2022) (31º)
Densità16.56 ab./km²
Tasso di crescita0,997% (2012)[1]
Nome degli abitantiArgentini
Geografia
ContinenteAmerica
ConfiniBolivia, Brasile, Cile, Paraguay, Uruguay
Fuso orarioUTC-3
Economia
Valutapeso argentino
PIL (nominale)630 698[2] milioni di $ (2022) (24º)
PIL pro capite (nominale)13 622 $ (2022) (67º)
PIL (PPA)1 207 000 milioni di $ (2022) (29º)
PIL pro capite (PPA)26 074 $ (2022) (67º)
ISU (2019)0,845 (molto alto) (46º)
Fecondità2,2 (2011)[3]
Consumo energetico0,24 kWh/ab. anno
Varie
Codici ISO 3166AR, ARG, 032
TLD.ar
Prefisso tel.+54
Sigla autom.RA
Inno nazionaleHimno Nacional Argentino
Festa nazionale25 maggio
Argentina - Mappa
Argentina - Mappa
1È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'ONU nel 1945.
Evoluzione storica
Stato precedenteFlag_of_Spain_%281785%E2%80%931873%2C_1875%E2%80%931931%29.svg Vicereame del Río de la Plata (1776 al 1810)
Flag_of_Argentina_%281818%29.svg Province Unite del Río de la Plata (1810 al 1831)
Flag_of_the_Argentine_Confederation.svg Confederazione Argentina (1831 al 1861)
Flag_of_Argentina.svg Repubblica Argentina (1861 al presente)
 
Close

Con una superficie di 2 791 810 km², è il più esteso paese di lingua spagnola nel mondo, il secondo Stato più esteso dell'America Latina, il quarto delle Americhe e l'ottavo più esteso al mondo. Il suo territorio, che occupa gran parte del Cono Sud, confina a nord con la Bolivia e il Paraguay, a nord-est con Brasile e Uruguay, a est con l'Oceano Atlantico e a ovest con il Cile e le acque atlantiche del Passaggio di Drake. L'Argentina rivendica inoltre le Isole Falkland (sotto il nome spagnolo di Malvinas, in italiano Malvine), la Georgia del Sud e le Isole Sandwich Australi. Considera inoltre come parte del territorio nazionale l'Antartide Argentina, rivendicazione sospesa in base al Trattato Antartico. L'Argentina raggiunse l'indipendenza il 25 maggio 1810 quando fu deposto l'ultimo viceré spagnolo che governava da Buenos Aires, e il 9 luglio 1816 fu ufficialmente proclamata l'indipendenza a San Miguel de Tucumán.[4]

Dopo la crisi economica del 2001, l'economia ha recuperato i precedenti livelli di benessere.[5] I suoi circa 50 milioni di abitanti godono di un indice di sviluppo umano, reddito pro-capite, livello di crescita economica e qualità della vita che pone il paese come una delle più sviluppate dell'America Latina.[6] Tuttavia negli ultimi anni la situazione economica nel paese è andata via via peggiorando, complice un'alta inflazione, la seconda più alta dell'America Latina dopo quella del Venezuela e che nel 2014 è stata stimata essere del 24% su base annuale, con stime che arrivano anche al 40% per il 2015,[7][8] che ha portato di nuovo il paese sull'orlo della bancarotta, la seconda nel XXI secolo.[9]

Nel 2019, l'economia è in crisi, l'industria automobilistica opera solo al 15% della sua capacità, le vendite di auto sono in caduta libera (-54% in un anno), l'inflazione raggiunge il 54,7% in un anno. Il governo sta cercando un prestito dal FMI, che nel 2018 ha prestato 56 miliardi di dollari in tre anni in cambio di tagli di bilancio. Quasi 300 000 posti di lavoro sono andati persi in tre anni e la povertà è al suo livello più alto degli ultimi 20 anni.[10]