Timeline
Chat
Prospettiva
Premi Oscar 1991
63ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La 63ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta il 25 marzo 1991 allo Shrine Civic Auditorium di Los Angeles. Il conduttore della serata è stato l'attore comico statunitense Billy Crystal.
Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Dove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.
Miglior film
- Balla coi lupi (Dances with Wolves), regia di Kevin Costner
- Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III), regia di Francis Ford Coppola
- Ghost - Fantasma (Ghost), regia di Jerry Zucker
- Quei bravi ragazzi (Goodfellas), regia di Martin Scorsese
- Risvegli (Awakenings), regia di Penny Marshall
Miglior regia
- Kevin Costner - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- Martin Scorsese - Quei bravi ragazzi (Goodfellas)
- Francis Ford Coppola - Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III)
- Stephen Frears - Rischiose abitudini (The Grifters)
- Barbet Schroeder - Il mistero Von Bulow (Reversal of Fortune)
Miglior attore protagonista
- Jeremy Irons - Il mistero Von Bulow (Reversal of Fortune)
- Kevin Costner - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- Robert De Niro - Risvegli (Awakenings)
- Gérard Depardieu - Cyrano de Bergerac
- Richard Harris - Il campo (The Field)
Migliore attrice protagonista
- Kathy Bates - Misery non deve morire (Misery)
- Anjelica Huston - Rischiose abitudini (The Grifters)
- Julia Roberts - Pretty Woman
- Meryl Streep - Cartoline dall'inferno (Postcards from the Edge)
- Joanne Woodward - Mr. & Mrs. Bridge
Miglior attore non protagonista
- Joe Pesci - Quei bravi ragazzi (Goodfellas)
- Bruce Davison - Che mi dici di Willy? (Longtime Companion)
- Andy García - Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III)
- Graham Greene - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- Al Pacino - Dick Tracy
Migliore attrice non protagonista
- Whoopi Goldberg - Ghost - Fantasma (Ghost)
- Annette Bening - Rischiose abitudini (The Grifters)
- Lorraine Bracco - Quei bravi ragazzi (Goodfellas)
- Diane Ladd - Cuore selvaggio (Wild at Heart)
- Mary McDonnell - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
Miglior sceneggiatura non originale
- Michael Blake - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- Nicholas Kazan - Il mistero Von Bulow (Reversal of Fortune)
- Nicholas Pileggi e Martin Scorsese - Quei bravi ragazzi (Goodfellas)
- Donald E. Westlake - Rischiose abitudini (The Grifters)
- Steven Zaillian - Risvegli (Awakenings)
Miglior sceneggiatura originale
- Bruce Joel Rubin - Ghost - Fantasma (Ghost)
- Woody Allen - Alice
- Barry Levinson - Avalon
- Whit Stillman - Metropolitan
- Peter Weir - Green Card - Matrimonio di convenienza (Green Card)
Miglior film straniero
- Viaggio della speranza (Reise der Hoffnung), regia di Xavier Koller (Svizzera)
- Cyrano de Bergerac, regia di Jean-Paul Rappeneau (Francia)
- Ju Dou, regia di Zhang Yimou e Yang Fengliang (Cina)
- La ragazza terribile (Das Schreckliche Mädchen), regia di Michael Verhoeven (Germania)
- Porte aperte, regia di Gianni Amelio (Italia)
Miglior fotografia
- Dean Semler - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- Allen Daviau - Avalon
- Philippe Rousselot - Henry & June
- Vittorio Storaro - Dick Tracy
- Gordon Willis - Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III)
Miglior scenografia
- Richard Sylbert e Rick Simpson - Dick Tracy
- Jeffrey Beecroft e Lisa Dean - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo - Amleto (Hamlet)
- Ezio Frigerio e Jacques Rouxel - Cyrano de Bergerac
- Dean Tavoularis e Gary Fettis - Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III)
Migliori costumi
- Franca Squarciapino - Cyrano de Bergerac
- Milena Canonero - Dick Tracy
- Gloria Gresham - Avalon
- Maurizio Millenotti - Amleto (Hamlet)
- Elsa Zamparelli - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
Miglior trucco
- John Caglione Jr. e Doug Drexler - Dick Tracy
- Michèle Burke e Jean-Pierre Eychenne - Cyrano de Bergerac
- Ve Neill e Stan Winston - Edward mani di forbice (Edward Scissorhands)
Miglior montaggio
- Neil Travis - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- Barry Malkin, Lisa Fruchtman e Walter Murch - Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III)
- Walter Murch - Ghost - Fantasma (Ghost)
- Thelma Schoonmaker - Quei bravi ragazzi (Goodfellas)
- Dennis Virkler e John Wright - Caccia a Ottobre Rosso (The Hunt for Red October)
Miglior sonoro
- Jeffrey Perkins, Bill W. Benton, Greg Watkins e Russell Williams II - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- Don Bassman, Richard Overton, Kevin F. Cleary e Richard Bryce Goodman - Caccia a Ottobre Rosso (The Hunt for Red October)
- Chris Jenkins, David E. Campbell, D. M. Hemphill e Thomas Causey - Dick Tracy
- Michael J. Kohut, Carlos de Larios, Aaron Rochin e Nelson Stoll - Atto di forza (Total Recall)
- Donald O. Mitchell, Rick Kline, Kevin O'Connell e Charles Wilborn - Giorni di tuono (Days of Thunder)
Miglior montaggio sonoro
- Cecelia Hall e George Watters II - Caccia a Ottobre Rosso (The Hunt for Red October)
- Charles L. Campbell e Richard Franklin - Linea mortale (Flatliners)
- Stephen H. Flick - Atto di forza (Total Recall)
Migliore colonna sonora
- John Barry - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
- David Grusin - Havana
- Maurice Jarre - Ghost - Fantasma (Ghost)
- Randy Newman - Avalon
- John Williams - Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone)
Miglior canzone
- Sooner or Later (I Always Get My Man), musica e testo di Stephen Sondheim - Dick Tracy
- Blaze of Glory, musica e testo di Jon Bon Jovi - Young Guns II - la Leggenda di Billy the Kid (Young Guns II)
- I'm Checkin' Out, musica e testo di Shel Silverstein - Cartoline dall'inferno (Postcards from the Edge)
- Promise Me You'll Remember, musica di Carmine Coppola e testo di John Bettis - Il padrino - Parte III (The Godfather: Part III)
- Somewhere in My Memory, musica di John Williams e testo di Leslie Bricusse - Mamma, ho perso l'aereo (Home Alone)
Miglior documentario
- American Dream, regia di Cathy Caplan e Thomas Haneke
- Berkeley in the Sixties, regia di Mark Kitchell
- Building Bombs, regia di Mark Mori e Susan Robinson
- Forever Activists: Stories from the Veterans of the Abraham Lincoln Brigade, regia di Judith Montell
- Waldo Salt: A Screenwriter's Journey, regia di Eugene Corr e Robert Hillmann
Miglior cortometraggio
- The Lunch Date, regia di Adam Davidson
- Bronx Cheers, regia di Raymond De Felitta
- Dear Rosie, regia di Peter Cattaneo
- What Have We Done? (Senzeni Na?), regia di Bernard Joffa
- 12:01 PM, regia di Jonathan Heap
Miglior cortometraggio documentario
- Days of Waiting , regia di Steven Okazaki
- Burning Down Tomorrow, regia di Kit Thomas
- Chimps: So Like Us, regia di Karen Goodman e Kirk Simon
- Journey into Life: The World of the Unborn, regia di Derek Bromhall
- Rose Kennedy: A Life to Remember, regia di Terry Sanders
Miglior cortometraggio d'animazione
- Creature Comforts, regia di Nick Park
- A Grand Day Out, regia di Nick Park
- Cavallette, regia di Bruno Bozzetto
Remove ads
Premi speciali
Premio Special Achievement
- Eric Brevig, Rob Bottin, Tim McGovern e Alex Funke - Atto di forza (Total Recall) - effetti visivi
Premio alla carriera
- Sophia Loren, uno dei più genuini tesori del cinema mondiale che, con una carriera ricca di memorabili interpretazioni, ha dato permanentemente lustro a questa forma d'arte.
- Myrna Loy, in riconoscimento delle sue straordinarie qualità fuori e dentro lo schermo, con l'apprezzamento per tutta una vita di indelebili interpretazioni.
Premio alla memoria Irving G. Thalberg
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premi Oscar 1991
Collegamenti esterni
- (EN) The 63rd Academy Awards (1991) Nominees and Winners, su oscars.org. URL consultato il 23 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads