Tiberio

secondo imperatore romano (14 - 37) / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Tiberio Claudio Nerone?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Tiberio Giulio Cesare Augusto (in latino: Tiberius Iulius Caesar Augustus; Roma, 16 novembre 42 a.C.Miseno, 16 marzo 37) è stato il secondo imperatore romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia, regnante dal 14 al 37, anno della sua morte.

Quick facts: Tiberio, Imperatore romano, Nome origina...
Tiberio
Imperatore romano
Ritratto_di_tiberio_tipo_imperium_maius%2C_13_dc_ca.jpg
Busto di Tiberio (Museo archeologico nazionale di Venezia)
Nome originalelatino: Tiberius Claudius Nero
Tiberius Iulius Caesar
Tiberius Iulius Caesar Augustus
italiano: Tiberio Claudio Nerone
Tiberio Giulio Cesare
Tiberio Giulio Cesare Augusto
Regno17 settembre 14
16 marzo 37
Tribunicia potestas38 anni:[1] dal 26 giugno del 6 a.C. al 25 giugno dell'1 a.C.,[2][3][4][5] e poi dal 26 giugno del 4 d.C. al 37.[2][5]
Titolirifiutò per due volte quello di Pater Patriae.[6]
Salutatio imperatoria8 volte: nel 9 a.C. la prima,[7][8] poi nell'8 a.C.,[9] 6 d.C., 8,[10][11] 9,[10][12][13] 11 o 12,[14] 13 o 14,[15] e 16;[16]
Nascita16 novembre 42 a.C.
Roma
Morte16 marzo 37
Miseno
Sepolturamausoleo di Augusto[17]
PredecessoreAugusto
SuccessoreCaligola
ConiugeVipsania Agrippina
(20 a.C.-12 a.C.)[2][18]

Giulia maggiore
(11 a.C.–2 a.C.)[2][18][19]
Figlida Vipsania
Druso minore
Figlio nato morto
da Giulia
Figlio morto infante[20]
Adottivi
Germanico Giulio Cesare[2]
DinastiaGiulio-claudia
PadreBiologico
Tiberio Claudio Nerone
Adottivo
Marco Gallio (per via testamentaria)[21]; Augusto
MadreLivia Drusilla
Tribuno militarenel 25 a.C. in Spagna[22]
Questuranel 24 a.C.[23]
Preturanel 16 a.C.[24]
Consolato5 volte: nel 13 a.C.,[3][25] 7 a.C.,[26] 18 d.C. (insieme a Germanico),[27] 21 (con il figlio Druso) e 31 (con Seiano[2])
Pontificato maxnel marzo del 15[6]
Close

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,[28] e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)[N 1] e poté succedergli ufficialmente nel ruolo di princeps, sebbene già dall'anno 12 fosse stato associato nel governo dell'Impero.

In gioventù Tiberio si distinse per il suo talento militare, conducendo brillantemente numerose campagne lungo i confini settentrionali dell'Impero e in Illirico. Dopo un periodo di volontario esilio sull'isola di Rodi, rientrò a Roma nel 2 e condusse altre spedizioni in Illirico e in Germania, dove pose rimedio alle conseguenze della battaglia di Teutoburgo. Asceso al trono, operò molte importanti riforme in ambito economico e politico e pose fine alla politica di espansione militare, limitandosi a mantenere sicuri i confini, grazie anche all'opera del nipote Germanico Giulio Cesare. Dopo la morte di quest'ultimo, Tiberio favorì sempre più l'ascesa del prefetto del pretorio Seiano, allontanandosi da Roma per ritirarsi nell'isola di Capri. Quando il prefetto mostrò di volersi impadronire del potere assoluto, Tiberio lo fece destituire e uccidere, ma evitò ugualmente di rientrare nella capitale.

Inoltre, durante il suo regno, in Giudea, si diffuse la dottrina predicata da Gesù, condannato a morte per crocifissione sotto il prefetto Ponzio Pilato.

Tiberio fu duramente criticato dagli storici antichi, quali Tacito e Svetonio, ma la sua figura è stata rivalutata dalla storiografia moderna come quella di un politico abile e attento.

Oops something went wrong: