I viperidi (Viperidae Oppel, 1811) sono una famiglia di serpenti comunemente chiamati vipere, dotate di veleno molto efficace che iniettano, proprio come una siringa, grazie ai loro denti cavi, nella ferita procurata dal morso. Il veleno viene secreto dalle ghiandole situate su entrambi i lati della testa ed espulso grazie alla sua forza muscolare. Sono proprio tali ghiandole a conferire alla testa la caratteristica forma larga e triangolare.

Descrizione

I serpenti che appartengono alla famiglia Viperidae sono lunghi da 28 cm (Bitis schneideri, Viperinae) ad oltre 3,6 m (Lachesis muta , Crotalinae); si cibano di mammiferi, uccelli ed altri vertebrati. Abitano una grande varietà di habitat, dalle foreste tropicali, ai deserti, alle montagne, possono essere terrestri, acquatiche o arboricole. La maggior parte delle specie sono ovovivipare (danno alla luce piccoli vivi), ma ci sono anche specie ovipare (depongono uova).

Tassonomia

Le 321 specie di Viperidi sono classificate in 3 sottofamiglie:[1]

  • Sottofamiglia Azemiopinae Liem, Marx & Rabb, 1971
  • Sottofamiglia Viperinae Oppel, 1811
    • Atheris Cope, 1862
    • Bitis Gray, 1842
    • Causus Wagler, 1830
    • Cerastes Laurenti, 1768
    • Daboia Gray, 1842
    • Echis Merrem, 1820
    • Eristicophis Alcock, 1896
    • Macrovipera Reuss, 1927
    • Montatheris Broadley, 1996
    • Montivipera Nilson, Tuniyev, Andrén, Orlov, Joger & Herrmann, 1999
    • Proatheris Broadley, 1996
    • Pseudocerastes Boulenger, 1896
    • Vipera Laurenti, 1768
  • Sottofamiglia Crotalinae Oppel, 1811
    • Agkistrodon Palisot de Beauvois, 1799
    • Atropoides Werman, 1992
    • Bothriechis Peters, 1859
    • Bothriopsis Peters, 1861
    • Bothrocophias Gutberlet & Campbell, 2001
    • Bothropoides Fenwick, Gutberlet, Evans & Parkinson, 2009
    • Bothrops Wagler, 1824
    • Calloselasma Cope, 1860
    • Cerrophidion Campbell & Lamar, 1992
    • Crotalus Linnaeus, 1758
    • Deinagkistrodon Gloyd, 1979
    • Garthius Malhotra & Thorpe, 2004
    • Gloydius Hoge & Romano-Hoge, 1981
    • Hypnale Fitzinger, 1843
    • Lachesis Daudin, 1803
    • Mixcoatlus Jadin, Smith & Campbell, 2011
    • Ophryacus Cope, 1887
    • Ovophis Burger, 1981
    • Porthidium Cope, 1871
    • Protobothrops Hoge & Romano-Hoge, 1983
    • Rhinocerophis Garman, 1881
    • Sistrurus Garman, 1883
    • Trimeresurus Lacepede, 1804
    • Tropidolaemus Wagler, 1830

Viperinae

I Viperini, diffusi in tutta l'Africa, in gran parte dell'Asia ed in Europa, quasi costantemente ovovivipari o deponenti uova già prossime alla schiusa, in Europa sono rappresentati unicamente dal genere Vipera (peraltro presente anche in Africa ed in Asia).

In Italia esistono 5 specie:

Tra le vipere più grandi e pericolose:

I generi Echis e Bitis si ritrovano sia in Africa che in Asia mentre i Causus ed Atheris sono esclusivi dell'Africa.

Crotalinae

I Crotalini vivono nell'Asia, ma soprattutto in America. Chiamati anche «serpenti dalle fossette» per una loro caratteristica morfologica (una fossetta sul capo che permette di individuare le fonti di calore)

Inoltre nel genere Crotalus, fra cui Crotalus horridus degli Stati Uniti d'America, Crotalus terrificus diffuso dall'Arizona all'Argentina e il Sistrurus, di dimensioni minori, diffuso in Nordamerica e nell'America centrale e meridionale, ritrova all'estremità il tipico sonaglio. Esso è formato da una fila di circa una decina di involucri cornei (creati con il cambio continuo della pelle attraverso la muta, essendo esso un residuo di tale operazione) il cui movimento oscillante provoca un caratteristico suono, per questo vengono denominati anche «serpenti a sonagli»

Fra le altre specie:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.