12923 Zephyr è un asteroide near-Earth del gruppo Apollo del diametro medio di circa 2 km. Scoperto nel 1999, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,9622220 au e da un'eccentricità di 0,4921636, inclinata di 5,30533° rispetto all'eclittica.
Fatti in breve Zephyr, Stella madre ...
Zephyr (12923 Zephyr) |
---|
Stella madre | Sole
|
---|
Scoperta | 11 aprile 1999
|
---|
Scopritore | LONEOS
|
---|
Classificazione | NEA, asteroide Apollo, PHA, geosecante, areosecante
|
---|
Classe spettrale | S
|
---|
Designazioni alternative | 1999 GK4
|
---|
Parametri orbitali |
---|
(all'epoca JD 2459800,5 9 agosto 2022)
|
Semiasse maggiore | 293548411 km 1,9622220 au
|
---|
Perielio | 149074575 km 0,9964878 au
|
---|
Afelio | 438022248 km 2,9279562 au
|
---|
Periodo orbitale | 1003,97 giorni (2,75 anni)
|
---|
Inclinazione sull'eclittica | 5,30533°
|
---|
Eccentricità | 0,4921636
|
---|
Longitudine del nodo ascendente | 168,18354°
|
---|
Argom. del perielio | 147,10605°
|
---|
Anomalia media | 124,80239°
|
---|
Par. Tisserand (TJ) | 3,716 (calcolato)
|
---|
Ultimo perielio | 23 agosto 2021
|
---|
Prossimo perielio | 23 maggio 2024
|
---|
MOID da Terra | 0,021265 au
|
---|
Dati fisici |
---|
Diametro medio | 2,060 km
|
---|
Periodo di rotazione | 3,891 ore
|
---|
Albedo | 0,199
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine ass. | 15,82
|
---|
|
Chiudi
L'asteroide è dedicato a Zefiro, personiicazione del vento di ponente nella mitologia greca.[1][2]