Timeline
Chat
Prospettiva

362. Infanterie-Division (Wehrmacht)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 362. Infanterie-Division fu una divisione dell'esercito tedesco attiva durante la seconda guerra mondiale che venne creata nel 1943 e fu schierata in Italia dove fu fatta prigioniera dagli alleati nel maggio 1945.

Fatti in breve Descrizione generale, Attiva ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La divisione fu costituita il 15 novembre 1943, nel Nord Italia nell'area tra Rimini, Ravenna e Forlì dal personale della disciolta 268. Infanterie-Division; assunse il controllo della sezione di difesa costiera tra Riccione e la foce del Tagliamento. Dal 27 gennaio 1944 fu schierata con compiti di difesa costiera sul Mar Tirreno a nord del Tevere. Dalla metà di febbraio si susseguirono diverse battaglie offensive e difensive sulla testa di ponte di Nettuno presso Cisterna.

Tra il 23 maggio e il 10 giugno 1944 la divisione prese parte a diverse battaglie difensive e di ritirata sui Monti Albani, vicino a Roma e lungo la Via Cassia a est del lago di Bolsena; fu poi rinfrescata nel zona di Siena, infatti furono incorporati i resti della 92. Infanterie-Division. Dall'agosto del 1944 difese il tratto tra Empoli e Signa, combattendo poi a Pistoia e Firenzuola e contro i partigiani nella zona di Monte La Fine e sul Passo della Futa. Diversi membri della divisione furono coinvolti in crimini di guerra in Toscana ed Emilia-Romagna durante le operazioni antipartigiane dal giugno all'ottobre 1944, in particolare nell'operazione antipartigiana a Monte Sole, presso Bologna tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, meglio nota come strage di Marzabotto. Il IV Battaglione del Grenadier-Regiment 1059 fu coinvolto nell'attacco alla frazione Quercia del Comune di Marzabotto del 29 settembre 1944, nel quale morirono 17 civili, tra cui donne e bambini.

L'8 novembre 1944 la divisione fu sostituita dalla 42. Jäger-Division e poi rinfrescata nel bolognese. Dal gennaio 1945 la divisione combatté sul Senio presso Lugo e Fusignano e nel mese di aprile si ritirò attraverso il Senio, il Po, l'Adige e il Brenta, fino ad arrivare nella zona di Belluno, ai piedi delle Alpi, dove si arrese il 2 maggio 1945.[1][2]

Remove ads

Ordine di battaglia

362. Infanterie-Division 1943[1]

  • Grenadier-Regiment 954
  • Grenadier-Regiment 955
  • Grenadier-Regiment 956
  • Divisions-Füsilier-Bataillon 362
  • Artillerie-Regiment 362
  • Pionier-Bataillon 362
  • Feldersatz-Bataillon 362
  • Panzerjäger-Kompanie 362
  • Divisions-Nachrichten-Abteilung
  • Divisions-Nachschubführer 362

362. Infanterie-Division 1944[1]

  • Grenadier-Regiment 956
  • Grenadier-Regiment 1059
  • Grenadier-Regiment 1060
  • Divisions-Füsilier-Bataillon 362
  • Artillerie-Regiment 362
  • Pionier-Bataillon 362
  • Feldersatz-Bataillon 362
  • Panzerjäger-Abteilung 362
  • Divisions-Nachrichten-Abteilung
  • Divisions-Nachschubführer 362
Remove ads

Decorazioni

Alcuni soldati della 362. Infanterie-division furono premiati per le loro azioni in guerra[3]:

Comandanti

  • Generalleutnant Heinrich Greiner (novembre 1943 - 1º gennaio 1945)
  • Generalmajor Max Reinwald (1º gennaio 1945 - febbraio 1945)
  • Generalmajor Alois Weber (febbraio 1945 - 2 maggio 1945)[1]

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads