51 Nemausa è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1858, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3657072 au e da un'eccentricità di 0,0676417, inclinata di 9,97852° rispetto all'eclittica.
Dati rapidi Nemausa, Stella madre ...
Nemausa (51 Nemausa) |
---|
|
Stella madre | Sole
|
---|
Scoperta | 22 gennaio 1858
|
---|
Scopritore | Joseph-Jean-Pierre Laurent
|
---|
Classificazione | Fascia principale
|
---|
Classe spettrale | Unica
|
---|
Designazioni alternative | 1858 BA, 1949 HC1, 1954 QX
|
---|
Parametri orbitali |
---|
(all'epoca JD 2459400,5 5 luglio 2021)
|
Semiasse maggiore | 353909797 km 2,3657072 au
|
---|
Perielio | 329970730 km 2,2056867 au
|
---|
Afelio | 377848864 km 2,5257277 au
|
---|
Periodo orbitale | 1329,05 giorni (3,64 anni)
|
---|
Velocità orbitale |
|
---|
Inclinazione sull'eclittica | 9,97852°
|
---|
Eccentricità | 0,0676417
|
---|
Longitudine del nodo ascendente | 175,95635°
|
---|
Argom. del perielio | 1,99791°
|
---|
Anomalia media | 313,41592°
|
---|
Par. Tisserand (TJ) | 3,525 (calcolato)
|
---|
Ultimo perielio | 2 maggio 2018
|
---|
Prossimo perielio | 21 dicembre 2021
|
---|
Dati fisici |
---|
Diametro medio | 147,9 km
|
---|
Massa |
|
---|
Densità media | ~2,0 g/cm³
|
---|
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,0413 m/s²
|
---|
Velocità di fuga | 0,0782 km/s
|
---|
Periodo di rotazione | 0,3243 g (10,420 h)
|
---|
Temperatura superficiale |
|
---|
Albedo | 0,093
|
---|
Dati osservativi |
---|
Magnitudine ass. | 7,59
|
---|
|
Chiudi
La sua composizione è unica, ma molto simile a quella di 1 Ceres.
Nel 1979, Edward F. Tedesco, in base dati sulla curva di luce del pianetino, ha ipoitizzato la presenza di un piccolo satellite.[1]
L'asteroide è dedicato alla città francese di Nîmes, di cui riprende il nome in latino, Nemausus.[2][3][4]