Timeline
Chat
Prospettiva

Afropithecus turkanensis

specie di animali della famiglia Proconsulidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Afropithecus turkanensis
Remove ads

Afropithecus turkanensis Leakey and Leakey, 1986 è un ominide del Miocene ritrovato nel sito di Kalodirr presso il Lago Turkana nel nord del Kenya.[1] L'età dell'Afropithecus è stata stimata tra 16 e 18 milioni di anni in base a tecniche di datazione radiometrica e studi geologici condotti da Broschetto e Brown dell'Università dell'Utah[1]. Nel sito di Kalodirr sono stati ritrovati complessivamente 46 reperti comprendenti cranio, mandibola, dentatura e reperti postcraniali.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Lo specimen di riferimento dell'Afropithecus turkanensis è indicato come KNM-WK 16999.[1]

Remove ads

Morfologia

Riepilogo
Prospettiva

I Leakey descrissero l'Afropithecus turkanensis come un grande ominoide, con smalto dentale piuttosto spesso,[2] con caratteristiche postcraniali simili al Proconsul nyanzae, che è la specie del Miocene più conosciuta in seguito al ritrovamento di centinaia di reperti fossili che hanno permesso di ricostruire quasi interamente lo scheletro; aveva caratteristiche craniali simili all'Aegyptopithecus zeuxis e dentatura come l'Heliopithecus leakeyi, i cui molari indicavano una diversificazione rispetto alle prime grandi scimmie catarrine. Su queste basi l'A. turkenensis viene a essere identificato come un primitivo quadrupede arboricolo simile al P. nyanzae, con morfologia facciale e caratteristiche dentali che suggeriscono una dieta a base di frutta dura.[3]

Morfologia craniale

Il reperto KNM-WT 16999 comprende un lungo muso, lo scheletro facciale e frontale, buona parte della regione temporale, dello sfenoide e una dentatura adulta poco consunta con incisivi sporgenti; inoltre l'orbita destra pressoché completa, lo zigomo destro, il pterigoideo, la mascellare e premascellare. La superficie della parte mascellare destra, come pure lo smalto dei molari destri, sono andati perduti nel corso del tempo e rimpiazzati da cristalli di calcite che permettono di cogliere l'aspetto generale, ma non i singoli dettagli.[1]

Dalla dentatura sappiamo che il palato, che è quasi completamente calcificato, era poco profondo, lungo e stretto, con file di denti che convergono posteriormente anche se è probabile che in origine fossero quasi parallele. L'Afropithecus turkanensis aveva un diastema (separazione) di 6,5 mm tra il secondo incisivo e il canino.[4]

Lo spessore dello smalto dentale viene registrato per permettere il confronto tra i vari taxa e viene normale indicato come "sottile" o "spesso" in base a misure effettuate su denti usurati o fratturati in modo naturale. Dalle analisi dello smalto si ritiene che l'A. turkanensis sia il più antico ominoide caratterizzato da smalto "spesso", il che lo distingue dal Kenyapithecus.[4]

Morfologia postcraniale

I reperti postcraniali come KNM-WK 16901 comprendono il perone destro (privo della prima porzione) e con dimensioni (184 mm) simili a quelle dei Pan troglodytes, il terzo metatarso destro, il quarto metatarso destro privo della testa, e la testa incompleta del primo metatarso.[1]

Altri reperti includono:[1]

  • KNM-WK 17016P: una grande ulna destra, e
  • KNM-WK 17008: un piede
  • KNM- WK 18395: ossa della mano
Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads