Timeline
Chat
Prospettiva
Alectoris
genere di uccelli Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Alectoris è un genere di pernici con rappresentanti in Europa meridionale, Africa settentrionale, Arabia e, attraverso l'Asia, fino al Tibet e alla Cina occidentale. Alcuni membri del genere, specialmente il chukar e la pernice rossa, sono stati introdotti in Stati Uniti, Canada, Nuova Zelanda e Hawaii. In alcuni Paesi, come la Gran Bretagna, sono comuni anche gli ibridi tra queste due specie.
Sono uccelli non migratori e prediligono ambienti asciutti, con terreni secchi e ben drenati, tanto che nelle zone di campagna coltivata frequentano tipicamente i vigneti. Depongono fino a 20 uova in un nido posto in una depressione del terreno. Si nutrono di una grande varietà di semi e di alcuni insetti.
Le caratteristiche fisiche che le distinguono dagli altri generi di Perdicinae sono becco e tarsi color rosso corallo e un caratteristico pattern del piumaggio dei fianchi, che presenta barrature alternate bianche, nere e rosse, con combinazioni ed estensioni diverse a seconda della specie. Il resto del piumaggio varia da specie a specie, ma presenta sempre tinte molto mimetiche.
I maschi possiedono sulla parte posteriore del tarso uno sperone vestigiale, simile a una grossa e piatta verruca. Quando vengono disturbati, questi uccelli preferiscono correre piuttosto che involarsi, ma se necessario possono volare per una breve distanza, con le loro ali arrotondate.
Remove ads
Specie in ordine tassonomico
- Alectoris melanocephala (Rüppell, 1835) - pernice araba
- Alectoris magna (Przewalski, 1876) - pernice di Przevalski
- Alectoris graeca (Meisner, 1804) - coturnice
- Alectoris chukar (Gray, 1830) - chukar
- Alectoris philbyi Lowe, 1934 - pernice di Philby
- Alectoris barbara (Bonnaterre, 1791) - pernice sarda
- Alectoris rufa (Linnaeus, 1758) - pernice rossa
Questo genere comprende anche due specie fossili:
- †A. peli, specie preistorica ritrovata in Cina.
- †A. baryosefi, specie fossile risalente al Pleistocene inferiore, ritrovata a Ubeidiya (valle del Giordano), Israele.
Remove ads
Bibliografia
- Madge, Steve; McGowan, Philip J. K. & Kirwan, Guy M. (2002): Pheasants, partidges and grouse: a guide to the pheasants, partridges, quails, grouse, guineafowl, buttonquails and sandgrouse of the world. Christopher Helm, London. ISBN 0-7136-3966-0
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alectoris
Wikispecies contiene informazioni su Alectoris
Collegamenti esterni
- Alectoris, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Alectoris, su Fossilworks.org.
- (EN) Alectoris, su Paleobiology Database.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads