Timeline
Chat
Prospettiva

Amalia in Baviera

duchessa consorte di Urach Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Amalia in Baviera
Remove ads

Amalia in Baviera (nome completo in tedesco Amalie Maria[1][2]; Monaco di Baviera, 24 dicembre 1865Stoccarda, 26 maggio 1912) è stata una duchessa bavarese.

Fatti in breve Duchessa consorte di Urach, In carica ...

Fu duchessa consorte di Urach dal 1892 al 1912, come moglie di Guglielmo II.

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Gioventù

Thumb
Amalia, da bambina a sinistra, in uno scatto con il padre, la matrigna Maria José e le sorellastre Sofia e Elisabetta

Unica figlia di Carlo Teodoro e di Sofia di Sassonia,[3] le venne dato il nome della nonna materna. Veniva citata in gioventù come Amélie, nelle lettere dei parenti.[3]

Fu molto legata alle cugine Luisa d'Orléans e Maria Valeria d'Asburgo-Lorena. Rimase provata dalla tragica morte del cugino, l'arciduca Rodolfo, nel 1889.

Sposò Guglielmo II di Urach (figlio maggiore di Guglielmo I e di Florestina di Monaco e in seguito re di Lituania) il 4 luglio 1892 a Tegernsee.[3]

Mecenatismo

Dopo le nozze rivestì diversi incarichi onorari.[3] Fu protettrice del liceo femminile cattolico di Stoccarda, dell'Associazione Bellica e Militare "Duchessa Amalia" a Engstingen e della Vinzenz-Elisabethen-Verein.[3]

Thumb
Amalia in un ritratto d'epoca

Degna di nota fu la sua propensione alla musica.[3] Probabilmente fu un'allieva dell'organista Joseph Gabriel Rheinberger, come suggerisce un commento della duchessa su uno spartito con un esercizio di armonia del compositore.[3] Intrattenne rapporti mecenateschi ed epistolari con diverse personalità musicali, tra cui Max von Schillings, Heinrich e Therese Vogl ed Hermann Levi.[3] Ebbe un rapporto speciale anche con Richard Wagner, rimanendo in contatto con le figlie Eva e Isolde von Bülow.[3]

Con suo zio, Francesco Giuseppe I, sostenne il compositore Anton Bruckner che, grazie alla sua mediazione, ricevette un reddito annuo e un appartamento nel Belvedere di Vienna.[3]

Morte

Thumb
La coppia ducale di Urach

Morì a Stoccarda il 26 maggio 1912 in seguito alla nascita del suo nono figlio. Fu sepolta nella cripta della chiesa del castello di Ludwigsburg.[3]

Remove ads

Discendenza

Riepilogo
Prospettiva

Amalia in Baviera e Guglielmo di Urach ebbero nove figli:

  • Principessa Marie Gabriele di Urach (1893-1908)
  • Principessa Elisabetta di Urach (1894-1962) che sposò il Principe Carlo Aloisio del Liechtenstein (1878-1955), uno zio di Francesco Giuseppe II del Liechtenstein, da cui ebbe figli.
  • Principessa Carola di Urach (1896-1980)
  • Principe Wilhelm di Urach (1897-1957), che sposò morganaticamente Elisabeth Theurer (1899-1988) ed ebbe due figlie femmine, Elisabeth e Marie Christine, nessuna delle due si sposò.
  • Karl Gero, Duca di Urach (1899-1981), III Duca, che sposò la Contessa Gabriele von Waldburg zu Zeil und Trauchburg (1910-2005). senza figli.
  • Principessa Margarete di Urach (1901-1975)
  • Principe Alberto di Urach (1903-1969). Sposà prima Rosemary Blackadder e in seconde nozze Ute Waldschmidt. Divorziò ed ebbe figli da entrambe. Sua figlia Marie Gabrielle (aka Mariga) fu la prima moglie di Desmond Guinness. Diplomatico ed artista trasformatosi in giornalista ed esperto dell'Estremo Oriente. I suoi matrimoni furono considerati morganatici ma i suoi discendenti possono rivendicare i titoli che si trasmettono per la maggiore linea femminile.
  • Principe Eberhard di Urach (1907-1969), sposò la Principessa Iniga di Thurn und Taxis (1925-2008) ed ebbero figli; inclusi Carlo Anselmo, Duca di Urach e Guglielmo Alberto, Duca di Urach l'attuale e V Duchi di Urach. Mentre in qualità di pretendente immaginario alla corona di Lituania, non ha fatto una richiesta formale pubblica. I discendenti di Eberhard ereditano il ducato, sulla base del principio di legge salica di primogenitura agnatizia
  • Principessa Mechtilde di Urach (1912-2001), sposò Federico Carlo III, Principe di Hohenlohe-Waldenburg-Schillingsfürst, ed ebbero figli.
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pio Augusto in Baviera Guglielmo in Baviera  
 
Maria Anna di Zweibrücken-Birkenfeld  
Massimiliano Giuseppe in Baviera  
Amalia Luisa di Arenberg Louis-Marie, Duca di Arenberg  
 
Marie Adélaïde Julie de Mailly  
Carlo Teodoro in Baviera  
Massimiliano I Giuseppe di Baviera Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld  
 
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach  
Ludovica di Baviera  
Carolina di Baden Carlo Luigi di Baden  
 
Amalia d'Assia-Darmstadt  
Amalia in Baviera  
Massimiliano, Principe Ereditario di Sassonia Federico Cristiano, Elettore di Sassonia  
 
Maria Antonia di Baviera  
Giovanni di Sassonia  
Carolina di Parma Ferdinando, Duca di Parma  
 
Arciduchessa Maria Amalia d'Austria  
Sofia di Sassonia  
Massimiliano I Giuseppe di Baviera Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld  
 
Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach  
Amalia Augusta di Baviera  
Carolina di Baden Carlo Luigi di Baden  
 
Amalia d'Assia-Darmstadt  
 

Titoli e trattamento

  • 24 dicembre 1865 – 4 luglio 1892: Sua Altezza Reale, duchessa Amalia in Baviera
  • 4 luglio 1892 – 26 maggio 1912: Sua Altezza Reale, Duchessa di Urach, Contessa di Württemberg, Duchessa in Baviera

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads