Timeline
Chat
Prospettiva

Antilocapra americana

specie di animali della famiglia Antilocapridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Antilocapra americana
Remove ads

L'antilocapra (Antilocapra americana (Ord, 1815)) è l'unica specie vivente della famiglia Antilocapridae Gray, 1866 e del genere Antilocapra Ord, 1818.

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...

È l'animale terrestre più veloce dopo il ghepardo: può avvicinarsi ai 90 km/h,[2] e, nell'ipotesi in cui potessero incontrarsi, verrebbe superata dal felino solo sulle brevi distanze. Nonostante il nome, Antilocapra americana è filogeneticamente piuttosto lontana dalle antilopi, dalle capre e dalle specie della famiglia Bovidae e più vicina ai Giraffidae.

Remove ads

Descrizione

Le corna sono composte di una sostanza lanosa che cresce attorno ad una base ossea permanente ricoperta di pelle; la parte più esterna cheratinosa viene ricambiata annualmente. I maschi pesano dai 45 ai 60 kg, le femmine dai 35 ai 45 kg. Le corna dopo il ricambio pesano dai 2 ai 4 kg. Gli adulti sono di colore bruno, con posteriore e ventre bianchi e due strisce bianche sul collo. Una criniera corta e scura cresce attorno al collo. Nel maschio le corna sono ramificate e misurano circa 30 centimetri; nella femmina sono lunghe circa 15 cm e non sono ramificate.

Formula dentaria
Arcata superiore
3 3 0 0 0 0 3 3
3 3 1 3 3 1 3 3
Arcata inferiore
Totale: 32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;
Remove ads

Predatori

Il lupo, il coyote e la lince rossa sono i principali predatori dell'antilocapra. Si hanno anche segnalazioni di piccoli e esemplari adulti predati dall'aquila reale.

Distribuzione e habitat

L'antilocapra fu resa nota al mondo scientifico grazie alla spedizione di Lewis e Clark (1804-1806) che la scoprirono nell'odierno Dakota del Sud. L'area di diffusione di questo animale va dalle zone meridionali delle province canadesi del Saskatchewan e dell'Alberta fino a Sonora e alla Bassa California messicana. Vivono anche sulle Montagne Rocciose e si spingono ad est fino al fiume Missouri. Tuttavia, in molte zone sono ormai estinte. Nel Messico e in Arizona è diffusa la sottospecie Antilocapra americana sonoriensis.

L'habitat principale delle antilocapre è la prateria; tuttavia, è possibile trovarle anche nelle zone più povere di vegetazione e persino nei deserti. Si nutrono di cactus, erba, arbusti e germogli.

Comportamento

Nell'interazione della specie con le infrastrutture antropiche è stata notata una predilezione per l'uso dei sovrappassi autostradali rispetto ai sottopassi [3].

Conservazione

Dal 1908, la caccia ha decimato la popolazione delle antilocapre fino a circa 20.000 esemplari. La tutela dell'habitat naturale e restrizioni sulla caccia hanno determinato una ripresa demografica (fino ai due o tre milioni di esemplari attuali).

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads