Timeline
Chat
Prospettiva

Apia International Sydney 2012 - Singolare maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare maschile dell'Apia International Sydney 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Fatti in breve Apia International Sydney 2012 Singolare maschile, Sport ...

Il campione uscente era Gilles Simon, che quest'anno ha preferito partecipare al Brisbane International.

Jarkko Nieminen ha sconfitto in finale Julien Benneteau per 6-2, 7-5.

Remove ads

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) John Isner (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Richard Gasquet (quarti di finale)
  4. Spagna (bandiera) Feliciano López (secondo turno)
  1. Serbia (bandiera) Viktor Troicki (secondo turno)
  2. Germania (bandiera) Florian Mayer (ritirato per infortunio all'anca)
  3. Spagna (bandiera) Marcel Granollers (primo turno)
  4. Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek (secondo turno)

Qualificati

  1. Stati Uniti (bandiera) Bobby Reynolds (quarti di finale)
  2. Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen (campione)
  1. Stati Uniti (bandiera) Michael Russell (primo turno)
  2. Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin (semifinale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 4 4
Francia (bandiera) Julien Benneteau 6 6 Francia (bandiera) Julien Benneteau 2 5
Q Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin 612 3 Q Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen 6 7
Q Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen 7 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Argentina (bandiera) JM del Potro 6 6
 Croazia (bandiera) I Dodig645  Polonia (bandiera) Ł Kubot 4 2
 Polonia (bandiera) Ł Kubot77 1  Argentina (bandiera) JM del Potro 67 4
 Russia (bandiera) D Tursunov44  Cipro (bandiera) M Baghdatis 7 6
 Cipro (bandiera) M Baghdatis66  Cipro (bandiera) M Baghdatis 3 7 7
WC Australia (bandiera) M Ebden636 WC  Australia (bandiera) M Ebden 6 5 63
7 Spagna (bandiera) M Granollers163  Cipro (bandiera) M Baghdatis 4 4
 Francia (bandiera) J Benneteau 6 6
4  Spagna (bandiera) F López 3 4
 Italia (bandiera) A Seppi34  Francia (bandiera) J Benneteau 6 6
 Francia (bandiera) J Benneteau66  Francia (bandiera) J Benneteau 6 6
 Russia (bandiera) A Bogomolov Jr.616  Russia (bandiera) A Bogomolov Jr. 2 4
 Paesi Bassi (bandiera) R Haase464  Russia (bandiera) A Bogomolov Jr. 7 6
WC Australia (bandiera) L Hewitt632 5  Serbia (bandiera) V Troicki 65 4
5 Serbia (bandiera) V Troicki466

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
LL Stati Uniti (bandiera) R Sweeting377
 Lussemburgo (bandiera) G Müller6625 LL  Stati Uniti (bandiera) R Sweeting 2 1
 Spagna (bandiera) P Andújar363 Q  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6 6
Q Uzbekistan (bandiera) D Istomin626 Q  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 6 7
Q Stati Uniti (bandiera) M Russell620 3  Francia (bandiera) R Gasquet 4 64
 Italia (bandiera) F Fognini266  Italia (bandiera) F Fognini 2 1
3  Francia (bandiera) R Gasquet 6 6
Q  Uzbekistan (bandiera) D Istomin 612 3
8 Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek6466 Q  Finlandia (bandiera) J Nieminen 7 6
 Belgio (bandiera) X Malisse744 8  Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek 65 7 1
Q Finlandia (bandiera) J Nieminen66 Q  Finlandia (bandiera) J Nieminen 7 5 6
WC Australia (bandiera) J Duckworth22 Q  Finlandia (bandiera) J Nieminen 6 6
 Ucraina (bandiera) S Stachovs'kyj53 Q  Stati Uniti (bandiera) B Reynolds 3 3
Q Stati Uniti (bandiera) B Reynolds76 Q  Stati Uniti (bandiera) B Reynolds 3 6 6
2  Stati Uniti (bandiera) J Isner 6 4 3

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads