Timeline
Chat
Prospettiva
Julien Benneteau
allenatore di tennis e tennista francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Julien Benneteau (Bourg-en-Bresse, 20 dicembre 1981) è un ex tennista francese. Si è distinto soprattutto in doppio disputando 21 finali del circuito maggiore e vincendone 12, tra le quali gli Open di Francia 2014 e due tornei Masters 1000, conquistando inoltre la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra del 2012. Il suo miglior ranking ATP in doppio è stato il 5º posto del novembre 2014. In singolare ha perso tutte e 10 le finali ATP giocate e ha raggiunto il 25º posto del ranking mondiale nel novembre 2014. Ha fatto parte della squadra francese che si è aggiudicata la Coppa Davis 2017 e ha raggiunto la finale nell'edizione 2018, dopo la quale Benneteau ha annunciato il ritiro. Dal 2019 al 2025 è stato il capitano della squadra francese di Fed Cup.
Remove ads
Carriera
Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio. Al Roland Garros del 2006 ha raggiunto i quarti di finale. Ha giocato tra le sue migliori partite contro il campione Roger Federer al terzo turno di Wimbledon 2012, dimostrando grande capacità nel servizio e un buonissimo gioco al volo (è infatti specializzato nel doppio). Verrà tuttavia sconfitto in 5 set 6–4, 7–6, 2–6, 6–7, 1–6, arrivando però per ben 6 volte a 2 punti dal match nel quarto set. Ha comunque superato il fuoriclasse svizzero in due occasioni, entrambe indoor, a Parigi-Bercy nel 2009 e a Rotterdam nel 2013.
Remove ads
Statistiche
Singolare
Finali perse (10)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP Tour 500 (1) |
ATP Tour 250 (9) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 18 maggio 2008 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
5–7, 2–6 |
2. | 26 ottobre 2008 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
3–6, 7–6(5), 1–6 |
3. | 18 maggio 2009 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6–3, 6(1)–7, 3–6 |
4. | 15 febbraio 2010 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
3–6, 4–6 |
5. | 27 agosto 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 3–6, 4–6 |
6. | 15 gennaio 2012 | ![]() |
Cemento | ![]() |
2–6, 5–7 |
7. | 30 settembre 2012 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
5–7, 6–4, 3–6 |
8. | 17 febbraio 2013 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6(2)–7, 3–6 |
9. | 29 settembre 2013 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–2, 5–7, 4–6 |
10. | 28 settembre 2014 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6(4)–7, 4–6 |
Doppio
Vittorie (12)
Legenda |
Grande Slam (1) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (2) |
ATP Tour 500 (1) |
ATP Tour 250 (8) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 29 settembre 2003 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(2), 6–3 |
2. | 23 ottobre 2006 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6(3)–7, [10–7] |
3. | 3 marzo 2008 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 4–6, [10–8] |
4. | 12 ottobre 2009 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–2 6–4 |
5. | 26 ottobre 2009 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 7–6(6) |
6. | 15 febbraio 2010 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–3 |
7. | 21 aprile 2013 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 7–6(4), [14–12] |
8. | 4 agosto 2013 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(5), 7–5 |
9. | 23 febbraio 2014 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 7–6(6), [13–11] |
10. | 7 giugno 2014 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6(1) |
11. | 26 febbraio 2017 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6(9)–7, [10–5] |
12. | 24 settembre 2017 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–3 |
Finali perse (9)
Legenda |
Grande Slam (1) |
ATP Finals (0) |
ATP Masters 1000 (4) |
ATP Tour 500 (2) |
ATP Tour 250 (2) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 6 ottobre 2003 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
1–6, 3–6 |
2. | 15 aprile 2007 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 1–6 |
3. | 9 agosto 2010 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
5–7, 3–6 |
4. | 20 febbraio 2011 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 7–6(4), [11–13] |
5. | 13 novembre 2011 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 4–6 |
6. | 5 ottobre 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(6), 5–7, [5–10] |
7. | 12 ottobre 2014 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 6(3)–7 |
8. | 9 luglio 2016 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6(1)–7, 3–6 |
9. | 25 giugno 2017 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 3–6 |
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Julien Benneteau
Collegamenti esterni
- (EN) Julien Benneteau, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Julien Benneteau, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Julien Benneteau, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Julien Benneteau, su tennistemple.com.
- (EN) Julien Benneteau, su Olympedia.
- (EN) Julien Benneteau, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (FR) Julien Benneteau, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français.
- (EN) Julien Benneteau, su IMDb, IMDb.com.
Remove ads
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads