Timeline
Chat
Prospettiva

Julien Benneteau

allenatore di tennis e tennista francese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Julien Benneteau
Remove ads

Julien Benneteau (Bourg-en-Bresse, 20 dicembre 1981) è un ex tennista francese. Si è distinto soprattutto in doppio disputando 21 finali del circuito maggiore e vincendone 12, tra le quali gli Open di Francia 2014 e due tornei Masters 1000, conquistando inoltre la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra del 2012. Il suo miglior ranking ATP in doppio è stato il 5º posto del novembre 2014. In singolare ha perso tutte e 10 le finali ATP giocate e ha raggiunto il 25º posto del ranking mondiale nel novembre 2014. Ha fatto parte della squadra francese che si è aggiudicata la Coppa Davis 2017 e ha raggiunto la finale nell'edizione 2018, dopo la quale Benneteau ha annunciato il ritiro. Dal 2019 al 2025 è stato il capitano della squadra francese di Fed Cup.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

Nel 1999 vinse il torneo dell'Orange Bowl doppio. Al Roland Garros del 2006 ha raggiunto i quarti di finale. Ha giocato tra le sue migliori partite contro il campione Roger Federer al terzo turno di Wimbledon 2012, dimostrando grande capacità nel servizio e un buonissimo gioco al volo (è infatti specializzato nel doppio). Verrà tuttavia sconfitto in 5 set 6–4, 7–6, 2–6, 6–7, 1–6, arrivando però per ben 6 volte a 2 punti dal match nel quarto set. Ha comunque superato il fuoriclasse svizzero in due occasioni, entrambe indoor, a Parigi-Bercy nel 2009 e a Rotterdam nel 2013.

Remove ads

Statistiche

Singolare

Finali perse (10)

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (9)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 18 maggio 2008 Marocco (bandiera) Grand Prix Hassan II, Casablanca Terra rossa Francia (bandiera) Gilles Simon 5–7, 2–6
2. 26 ottobre 2008 Francia (bandiera) Open Sud de France, Lione Sintetico (i) Svezia (bandiera) Robin Söderling 3–6, 7–6(5), 1–6
3. 18 maggio 2009 Austria (bandiera) Austrian Open Kitzbühel, Kitzbühel Terra rossa Spagna (bandiera) Guillermo García López 6–3, 6(1)–7, 3–6
4. 15 febbraio 2010 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia Cemento (i) Francia (bandiera) Michaël Llodra 3–6, 4–6
5. 27 agosto 2011 Stati Uniti (bandiera) Winston-Salem Open, Winston-Salem Cemento Stati Uniti (bandiera) John Isner 6–4, 3–6, 4–6
6. 15 gennaio 2012 Australia (bandiera) Sydney International, Sydney Cemento Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen 2–6, 5–7
7. 30 settembre 2012 Malaysia (bandiera) Malaysian Open, Kuala Lumpur Cemento (i) Argentina (bandiera) Juan Mónaco 5–7, 6–4, 3–6
8. 17 febbraio 2013 Paesi Bassi (bandiera) Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i) Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 6(2)–7, 3–6
9. 29 settembre 2013 Malaysia (bandiera) Malaysian Open, Kuala Lumpur (2) Cemento (i) Portogallo (bandiera) João Sousa 6–2, 5–7, 4–6
10. 28 settembre 2014 Malaysia (bandiera) Malaysian Open, Kuala Lumpur (3) Cemento (i) Giappone (bandiera) Kei Nishikori 6(4)–7, 4–6

Doppio

Vittorie (12)

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (2)
ATP Tour 500 (1)
ATP Tour 250 (8)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 29 settembre 2003 Francia (bandiera) Moselle Open, Metz Cemento (i) Francia (bandiera) Nicolas Mahut Francia (bandiera) Michaël Llodra
Francia (bandiera) Fabrice Santoro
7–6(2), 6–3
2. 23 ottobre 2006 Francia (bandiera) Open Sud de France, Lione Sintetico (i) Francia (bandiera) Arnaud Clément Rep. Ceca (bandiera) František Čermák
Rep. Ceca (bandiera) Jaroslav Levinský
6–2, 6(3)–7, [10–7]
3. 3 marzo 2008 Stati Uniti (bandiera) Las Vegas Open, Las Vegas Cemento Francia (bandiera) Michaël Llodra Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6–4, 4–6, [10–8]
4. 12 ottobre 2009 Cina (bandiera) Shanghai Masters, Shanghai Cemento Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg
Polonia (bandiera) Marcin Matkowski
6–2 6–4
5. 26 ottobre 2009 Francia (bandiera) Open Sud de France, Lione (2) Cemento (i) Francia (bandiera) Nicolas Mahut Francia (bandiera) Arnaud Clément
Francia (bandiera) Sébastien Grosjean
6–4, 7–6(6)
6. 15 febbraio 2010 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia Cemento (i) Francia (bandiera) Michaël Llodra Austria (bandiera) Julian Knowle
Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
6–4, 6–3
7. 21 aprile 2013 Monaco (bandiera) Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
4–6, 7–6(4), [14–12]
8. 4 agosto 2013 Stati Uniti (bandiera) Washington Open, Washington Cemento Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić Stati Uniti (bandiera) Mardy Fish
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
7–6(5), 7–5
9. 23 febbraio 2014 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia (2) Cemento (i) Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin Australia (bandiera) Paul Hanley
Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray
4–6, 7–6(6), [13–11]
10. 7 giugno 2014 Francia (bandiera) Open di Francia, Parigi Terra rossa Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Spagna (bandiera) Marc López
6–3, 7–6(1)
11. 26 febbraio 2017 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia (3) Cemento (i) Francia (bandiera) Nicolas Mahut Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Regno Unito (bandiera) Dominic Inglot
6–4, 6(9)–7, [10–5]
12. 24 settembre 2017 Francia (bandiera) Moselle Open, Metz (2) Cemento (i) Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Nuova Zelanda (bandiera) Artem Sitak
7–5, 6–3

Finali perse (9)

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (4)
ATP Tour 500 (2)
ATP Tour 250 (2)
Numero Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 6 ottobre 2003 Francia (bandiera) Open Sud de France, Lione Sintetico (i) Francia (bandiera) Nicolas Mahut Israele (bandiera) Jonathan Erlich
Israele (bandiera) Andy Ram
1–6, 3–6
2. 15 aprile 2007 Monaco (bandiera) Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa Francia (bandiera) Richard Gasquet Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
2–6, 1–6
3. 9 agosto 2010 Stati Uniti (bandiera) Canadian Open, Toronto Cemento Francia (bandiera) Michaël Llodra Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
5–7, 3–6
4. 20 febbraio 2011 Francia (bandiera) Open 13, Marsiglia Cemento (i) Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase
Regno Unito (bandiera) Ken Skupski
3–6, 7–6(4), [11–13]
5. 13 novembre 2011 Francia (bandiera) Paribas Masters, Parigi Cemento Francia (bandiera) Nicolas Mahut India (bandiera) Rohan Bopanna
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
2–6, 4–6
6. 5 ottobre 2014 Cina (bandiera) China Open, Pechino Cemento Canada (bandiera) Vasek Pospisil Romania (bandiera) Horia Tecău
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
7–6(6), 5–7, [5–10]
7. 12 ottobre 2014 Cina (bandiera) Shanghai Masters, Shanghai Cemento Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
3–6, 6(3)–7
8. 9 luglio 2016 Regno Unito (bandiera) Torneo di Wimbledon, Londra Erba Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin Francia (bandiera) Pierre-Hugues Herbert
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
4–6, 6(1)–7, 3–6
9. 25 giugno 2017 Regno Unito (bandiera) Queen's Club Championships, Londra Erba Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
2–6, 3–6
Remove ads

Altri progetti

Collegamenti esterni

Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads