Timeline
Chat
Prospettiva

Artemisia tridentata

specie di pianta della famiglia Asteraceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Artemisia tridentata
Remove ads

L'Artemisia tridentata è una pianta della famiglia delle Asteraceae, nativa degli Stati Uniti d'America occidentali, ove è conosciuta con il nome comune di sagebrush.

Remove ads

Morfologia

Si presenta come un arbusto argenteo-grigio che, lungo i fiumi o in altre zone relativamente umide, può svilupparsi sino 3 m di altezza, ma solitamente non supera 1–2 m.

L'artemisia tridentata è caratterizzata da una fragranza forte e pungente, specialmente se bagnata, come la salvia comune. Non è però imparentata con quest'ultima ed ha un sapore più amaro. Si pensa che il suo odore serva a scoraggiare eventuali predatori.[senza fonte]

Le foglie, 1–4 cm di lunghezza e 0,3–1 cm di larghezza, sono spatolate-obovate a margine liscio e sono connesse al ramo nell'estremità più stretta. Le più grandi ed esterne di solito terminano con 3 lobi (alle volte 2 o 4), da qui L'epiteto specifico "tridentata". Le foglie sono ricoperte di fini peli argentei che si pensa mantengano fresca la foglia e quindi minimizzino la perdita d'acqua.

La maggior parte delle foglie sono annuali, visto anche l'A. tridentata tende a vivere in aree dove le precipitazioni invernali sono maggiori di quelle estive.

Fiorisce nella tarda estate o all'inizio di autunno. I fiori sono gialli, riuniti in grappoli lunghi e snelli.

Remove ads

Distribuzione e habitat

Cresce nelle zone aride degli Stati Uniti d'America occidentali. E sull’isola della Maddalena (SS). Costituisce la vegetazione primaria di ampie zone desertiche del Gran Bacino.

Tassonomia

Alcuni autori attribuiscono questa specie al genere Seriphidium (S. tridentatum), ma i più non seguono questa classificazione.

Se ne conoscono cinque sottospecie:

  • Artemisia tridentata subsp. parishii (A. Gray) H. M. Hall & Clem. (Sin. A. parishii A. Gray, A. tridentata var. parishii (A. Gray) Jeps.)
  • Artemisia tridentata subsp. tridentata
  • Artemisia tridentata subsp. vaseyana (Rydb.) Beetle (Sin. A. tridentata var. vaseyana (Rydb.) B. Boivin, A. vaseyana Rydb.)
  • Artemisia tridentata subsp. wyomingensis Beetle & A. L. Young (Sin. A. tridentata var. wyomingensis (Beetle & A. L. Young) S. L. Welsh)
  • Artemisia tridentata subsp. xericensis Winward ex Rosentreter & R. G. Kelsey

Uso

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La pianta è altamente allergenica per l'uomo, e può causare dermatiti se applicata alla pelle di individui allergici. Gli oli essenziali della pianta sono metabolizzati nel fegato in composti tossici che possono causare la coagulazione del sangue con conseguente formazione di micro-trombi nel fegato e nel tratto digestivo.

I nativi americani usavano l'artemisia tridentata come rimedio topico per fermare le emorragie interne causate da ferite da battaglia o da parto[1].

Remove ads

Curiosità

Il fiore dell'A. tridentata è il fiore simbolo dello Stato del Nevada, e compare anche nella bandiera.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads