Timeline
Chat
Prospettiva

Assemblea costituente

assemblea incaricata di redigere o modificare la costituzione di uno Stato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Assemblea costituente
Remove ads

Un'assemblea costituente è un'assemblea eletta e costituita, generalmente separata dagli organi istituzionali ordinari (sebbene possa essere attribuito un qualche tipo di potere nel quadro politico ordinario), con lo scopo di scrivere, riformare drasticamente[1] e/o adottare una Costituzione, assumendo così il cosiddetto potere costituente.[2]

Thumb
L’Assemblea Costituente italiana, nata dopo le elezioni del 1946 per redigere quello che sarà il futuro testo costituzionale, in vigore nel paese dal 1948.

In alcuni casi è lo stesso parlamento eletto che funge anche da assemblea costituente, come nel caso delle Corti Generali spagnole nella legislatura del 1977-1979.

Durante i lavori, è possibile che vengano emanate disposizioni normative provvisorie prima del testo definitivo, spesso per via dell’instabilità del contesto politico.

Remove ads

Assemblee costituenti nella storia

Riepilogo
Prospettiva

Nella storia ci sono stati numerosi casi di assemblee costituenti:

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads