Timeline
Chat
Prospettiva

Athens Open Challenger 2010 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio dell'Athens Open Challenger 2010 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2010.

Dati rapidi Athens Open Challenger 2010 Doppio, Sport ...
Voce principale: Athens Open Challenger 2010.

Rameez Junaid e Philipp Marx erano i detentori del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Rik De Voest e Lu Yen-hsun ha battuto in finale 6–3, 6–4 Robin Haase e Igor Sijsling.

Remove ads

Teste di serie

  1. Rep. Ceca (bandiera) Leoš Friedl / Rep. Ceca (bandiera) David Škoch (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Benjamin Becker / Germania (bandiera) Philipp Petzschner (primo turno, ritiro)
  1. Regno Unito (bandiera) Jonathan Marray / Regno Unito (bandiera) Jamie Murray (primo turno)
  2. Thailandia (bandiera) Sanchai Ratiwatana / Thailandia (bandiera) Sonchat Ratiwatana (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) L Friedl
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
77
 Grecia (bandiera) T Angelinos
 Spagna (bandiera) D Muñoz de la Nava
6866 1  Rep. Ceca (bandiera) L Friedl
 Rep. Ceca (bandiera) D Škoch
1 0
 Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Belgio (bandiera) X Malisse
363  Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Taipei cinese (bandiera) Y-H Lu
6 6
 Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Taipei cinese (bandiera) Y-H Lu
67  Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Taipei cinese (bandiera) Y-H Lu
4 6 [10]
4 Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
w/o  Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) H Levy
6 3 [8]
 Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Lussemburgo (bandiera) G Müller
4  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
6(1) 2
 Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) H Levy
67  Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) H Levy
7 6
WC Grecia (bandiera) C Kapogiannis
 Grecia (bandiera) D Loucareas
363  Sudafrica (bandiera) R De Voest
 Taipei cinese (bandiera) Y-H Lu
6 6
 Slovacchia (bandiera) D Hrbatý
 Slovacchia (bandiera) L Lacko
40  Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
3 4
 Svizzera (bandiera) S Bohli
 Serbia (bandiera) I Bozoljac
66  Svizzera (bandiera) S Bohli
 Serbia (bandiera) I Bozoljac
6 3 [13]
 Francia (bandiera) N Mahut
 Croazia (bandiera) L Zovko
61[10]  Francia (bandiera) N Mahut
 Croazia (bandiera) L Zovko
4 6 [11]
3 Regno Unito (bandiera) J Marray
 Regno Unito (bandiera) J Murray
46[7]  Svizzera (bandiera) S Bohli
 Serbia (bandiera) I Bozoljac
4 1
 Svizzera (bandiera) M Chiudinelli
 Germania (bandiera) R Schüttler
665[6]  Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
6 6
 Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
37[10]  Paesi Bassi (bandiera) R Haase
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
5 6 [10]
WC Grecia (bandiera) K Economidis
 Grecia (bandiera) A Jakupovic
w/o WC  Grecia (bandiera) K Economidis
 Grecia (bandiera) A Jakupovic
7 4 [5]
2 Germania (bandiera) B Becker
 Germania (bandiera) P Petzschner
Remove ads

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads