Il CH-1 è stato sviluppato a partire dal 2000 ed è progettato principalmente per compiti di ricognizione e vigilanza. Ha un motore a pistoni con turbocompressore e un'elica bipala. Viene lanciato da una catapulta con l'ausilio di razzi.[1]
CH-2
Il CH-2 è uno sviluppo del CH-1 lanciato da catapulta e con decollo assistito da razzi.[1]
CH-3
Il CH-3 è un UAV da ricognizione che adotta una configurazione canard, ha due winglet e un'elica tripala.[2]
CH-3A
È uno sviluppo multiruolo del CH-3 in grado di trasportare maggiore carico utile e con un data link satellitare. Può trasportare 2 missili aria-superficie AR-1 o bombe guidate per missioni di combattimento.[3]
Versione con impennaggio a V, prodotta nella versione da ricognizione CH-4A e da attacco e ricognizione CH-4B, che ha 6 piloni alari. La quota operativa è di 5 000 m, ha un raggio di azione compreso tra 3 500 e 5 000 km e autonomia compresa tra 36 e 40 ore.[4][5]
CH-5
Un CH-5 al Zhuhai Airshow
Versione con un turboelica in grado di trasportare fino a 1 000 kg di carico utile e dotato di un data link. Il CH-5 può trasportare fino a 16 missili aria-superficie. Ha compiuto il suo primo volo nell'agosto 2015.[6][7]
CH-6
Un CH-6 al Zhuhai Airshow
Versione in fase di sviluppo con due turbofan e peso massimo al decollo di 7 800 kg prevista in una versione da attacco da 18 ore di autonomia e un carico utile di 450kg e in una versione da ricognizione con 21 ore di autonomia e carico utile di 120kg.[8]
CH-7
Progetto di APR stealth ala volante con apertura alare di 22 m, velocità di crociera di 920km/h e quota di tangenza di 13 000 m, autonomia di 15 ore e raggio d'azione di 2 000 km.[9]
UAV da ricognizione e attacco con doppia trave di coda e carrello convenzionale.[13]
CH-95
Un CH-95 in servizio nell'aeronautica serba
Versione multiruolo con carrello convenzionale, quota di tangenza di 5 000 m, raggio d'azione di 200km e autonomia di 20 ore.[14]
CH-802
UAV da ricognizione con impennaggi a V e ala alta.[15]
CH-803
Versione da ricognizione a corto raggio con autonomia di 12 ore.[16]
CH-804
Versione da ricognizione derivata dal CH-803 con aerodinamica modificata e maggiore carico utile.[17]
CH-805
Drone bersaglio in configurazione ala volante.[18]
CH-901
Una CH-901 esposta al Forum Army 2022
Munizione circuitante con ali in tandem pieghevoli e impennaggio a V che può essere equipaggiata con una testata esplosiva o una testata perforante.[19]
Un CH-92A in servizio nell'aeronautica serbaCH-92A acquistati nel 2018[32]; 6 consegnati a luglio 2020.[33] Alcuni CH-95 sono stati presentati per la prima volta nell'aprile 2023.[34]