La Nigerian Air Force venne formalmente istituita il 18 aprile 1964 tramite l'Air Force Act 1964 redatto dal Parlamento nigeriano. Come da un sunto della legge che la istituiva, alla nuova forza aerea venne dato il compito di difendere lo spazio aereo nazionale e di formare il personale di terra e di volo. In Nigeria l'attenzione creatasi attorno alla nascita ed allo sviluppo della NAF negli anni seguenti le fece conoscere popolarmente come "The pride of the nation" (l'orgoglio della nazione).[3]
Il 15 ottobre 2019 la NAF arruolò la sua prima pilota donna di jet da combattimento, il luogotenente Kafayat Sanni e la prima pilota donna di elicotteri, il luogotenente Tolulope Arotile.[4][5]
Remove ads
Aeromobili in uso
Riepilogo
Prospettiva
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
La forza aerea è stata decisamente potenziata nel periodo 2015-20, con 21 nuovi mezzi e la rimessa in efficienza di altri 20, oltre all'inglobamento di altri 11 mezzi di diversa provenienza da enti nazionali.[6]
Ulteriori informazioni Aerei da combattimento, Impieghi speciali ...
12 F-7NI e 3 FT-7NI ordinati nel 2005 e consegnati tra il 2009 e metà del 2010.[9][1][10] Quattro esemplari (di cui uno biposto) persi tra il 2011 e il 2015.[1][8][11][12] Ulteriori 2 esemplari (un monoposto ed un biposto) sono andati persi il 28 settembre 2018.[8] Un ulteriore biposto perso il 14 luglio 2023.[10]
12 Alpha Jet E consegnati nel 1981-1982, 12 Alpha Jet A consegnati nel 1985-1986.[19][15] Nel 2011 i residui 13 esemplari sono stati sottoposti ad un programma di aggiornamento, mentre 4 velivoli di seconda mano acquistati dalla statunitense Air USA inc. vengono impiegati per l'addestramento.[1][15] Un esemplare è stato perso il 31 marzo 2021.[17] Un ulteriore esemplare è stato perso il 18 luglio 2021.[16] Ulteriori 12 Alpha Jet E ex Armée de l'Air et de l'Espace acquistati il 4 dicembre 2024, di cui sei saranno aggiornati e sei serviranno come fonte per parti di ricambio.[14][20]
12 A-29B sono stati ordinati a Sierra Nevada nel 2018, con dotazione anche di armi a guida laser, i primi sei dei quali sono stati consegnati il 29 luglio 2021, ed immessi in servizio il 31 agosto dello stesso anno.[1][12][21][22][24][25][26]
5 acquistati nel 2014, insieme a 30 missili a guida laser AR-1, uno dei quali è stato perso nel gennaio 2015.[1] Ulteriori 8 esemplari sono stati acquistati ad ottobre 2020.[35]
6 C-130H consegnati nel 1975-1976, 5 dei quali revisionati nel 2003, stoccati in magazzino (uno andò perso nel 1992).[1] Nel 2018 erano operativi solo i 3 C-130H-30 acquistati nel 1985 ed aggiornati nel 2013-2015.[1]
5 G-222 consegnati nel 1984-1985, ammodernati tra il 2006 ed il 2008 con assistenza italiana comprendente anche un ex esemplare dell'AM, di questi, solo 2 hanno ricevuto un nuovo ammodernamento nel 2013.[1]
4 consegnati ed utilizzati per il trasporto VIP.[1][42] Un esemplare è stato perso il 21 febbraio 2021.[42] Un ulteriore esemplare è stato perso il 21 maggio 2021.[40][41]
8 AW-109E consegnati ed utilizzati per attività addestrativa e di sorveglianza (3 dei quali persi tra il 2007 e il 2012), seguiti nel 2010-2012 da 5 AW-109LUH multiruolo.[1] 4 ulteriori AW109E consegnati a coppie ad aprile e maggio del 2019.[50][53] Ulteriori 2 AW109 Power sono stati consegnati all'inizio del 2020.[50][51][53][54]
2 AW189 allestiti per il trasporto VIP, ordinati a fine 2020 per la Presidential Air Fleet.[39]. Il primo elicottero (5N-FG2) è stato consegnato il 10 settembre 2021, il secondo (5N-FG1) il 13 novembre 2021.[56]
3 EC-135T2 ex Nigerian National Petroleum Corporation (NNPC) ricevuti tra il 2008 e il 2011.[57] Non più in condizioni di volo, riattivati a partire dal 2016.[58]
4 consegnati nel 2002-2003, più ulteriori 18 esemplari consegnati a partire dal 2014.[1] Uno perso a gennaio 2018.[59] Ulteriori 2 Mi-171E risultano consegnati, uno a febbraio 2020 ed un secondo al dicembre dello stesso anno.[52][60][61]
26 Mi-24 di seconda mano acquistati tra il 2000 ed il 2014, 18 dei quali operativi all'ottobre 2018.[1] Un ordine per ulteriori 6 Mi-35M (più 6 in opzione) è stato confermato in occasione del Salone AAD-2016 Africa Aerospace & Defence Expo.[1][62][64] Uno dei 6 Mi-35M si è schiantato il gennaio 2019.[63]
6 T-129B ordinati a luglio 2022.[68][69][66] Primi due esemplari consegnati il 1 novembre 2023.[67][66] Seconda coppia di elicotteri consegnata il 3 settembre 2024.[65]