Timeline
Chat
Prospettiva

Campionati europei di atletica leggera 2016

ventitreesima edizione dei campionati europei di atletica leggera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Campionati europei di atletica leggera 2016
Remove ads

I campionati europei di atletica leggera 2016 sono stati la 23ª edizione dei campionati europei di atletica leggera e si sono svolti ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dal 6 al 10 luglio 2016; lo stadio che ha ospitato le competizioni è l'Olympisch Stadion (Stadio Olimpico).

Dati rapidi XXIII campionati europei di atletica leggera 1971 European Athletics Championships, Competizione ...

Sono state disputate 44 gare: 22 maschili e 22 femminili. A differenza della precedente edizione dei campionati, non sono presenti le gare di marcia, mentre la maratona è stata sostituita dalla mezza maratona, per la quale sono stati assegnati anche i titoli di squadra.

Un'altra novità di questa edizione è, per le gare dei 100, 200, 400 metri piani, 100/110 m ostacoli e 400 m ostacoli, la qualificazione diretta alle semifinali dei migliori atleti (fino a un massimo di dodici) in base al ranking stagionale, mentre i rimanenti posti (fino al raggiungimento di 24 atleti) sono assegnati tramite le batterie.[2].

Durante il quarto giorno della manifestazione si sono svolte alcune gare di atletica leggera paralimpica dell'International Para-Athletics Challenge.

La Polonia vince nel medagliere per nazioni con 6 ori, 5 argenti e un bronzo, davanti a Germania e Regno Unito.

Remove ads

Nazioni partecipanti

Prendono parte a questi campionati 50 paesi membri della European Athletics Association, con la prima volta del Kosovo. La Russia non vi partecipa a causa della sospensione della sua federazione per doping. Tuttavia la EAA ha accolto la richiesta della russa Julija Stepanova, che gareggerà come atleta neutrale indipendente.

Remove ads

Logo e mascotte

Thumb
Adam, la mascotte di Amsterdam 2016

La mascotte di Amsterdam 2016 è Adam, un leone la cui criniera rappresenta la fiamma olimpica, accesa per la prima volta nelle moderne Olimpiadi proprio ai Giochi di Amsterdam 1928[3]. Indossa una maglietta bianca con il logo ufficiale della competizione. Questo è composto dalla scritta AM STER DAM e dall'anno 2016, tra i quali compaiono le tre croci di Sant'Andrea che si trovano sullo stemma di Amsterdam e che, secondo la tradizione popolare, rappresentano le tre grandi minacce che incombono sulla città: gli incendi, le inondazioni e la peste.

Remove ads

Criteri di partecipazione

Riepilogo
Prospettiva

Le tabelle che seguono riportano i tempi e le misure minimi che gli atleti dovevano aver stabilito (tra il 1º gennaio 2015 e il 26 giugno 2016) per poter partecipare alla competizione[2]:

Ulteriori informazioni Gara, Uomini ...

Regole di partecipazione

I tempi e le misure minimi di partecipazione devono rispettare le seguenti regole[2]:

  • Tutti i risultati validi per la partecipazione ai campionati europei 2016 devono essere stati ottenuti tra il 1º gennaio e il 26 giugno 2016, ad eccezione di quelli per le staffette, per le quali sono validi i tempi ottenuti entro il 19 giugno 2016.
  • Tutte le performance devono essere state ottenute in manifestazioni (indoor o outdoor) organizzate in conformità con le regole IAAF.
  • Tutte le performance devono essere state ottenute durante una manifestazione organizzata dalla IAAF, da una federazione continentale, o da una federazione nazionale a essa affiliate. I risultati ottenuti in altre competizioni devono essere certificati dalla federazione nazionale del paese nella quale si è disputata la gara.
  • Le performance ottenute in gare miste (uomini e donne insieme) svolte interamente all'interno dello stadio non vengono prese in considerazione[4].
  • Le performance ottenute con un vento a favore superiore ai 2 m/s non vengono prese in considerazione.
  • Le performance misurate manualmente non sono accettate per le seguenti gare: 100 m, 200 m, 400 m, 800 m, 100 e 110 m hs, 400 m hs e staffetta 4×100 m.
  • Sono accettate tutte le performance ottenute in gare indoor per i concorsi e per le corse di 200 metri o superiori.

Ogni nazione può far gareggiare fino a cinque atleti per ogni gara individuale; di questi, almeno tre devono essersi qualificati secondo i criteri sopra descritti. In alternativa, ogni nazione può iscrivere un atleta in ogni gara individuale anche se non ha ottenuto i minimi di partecipazione. L'accettazione di questi atleti non qualificatisi è a discrezione dei delegati tecnici della manifestazione in considerazione del numero totale di atleti iscritti per ogni singola gara[5].

Per ogni gara, la nazione ospitante può iscrivere comunque un atleta anche se non sono stati ottenuti i minimi di partecipazione[5].

La European Athletic Association può invitare, secondo le norme descritte nel Team manual, un certo numero di atleti per assicurare un numero minimo di partecipanti per ogni singola gara[5] (32 atleti per 100, 200, 400, 800 m, 100, 110 e 400 m hs; 26 atleti per tutti i concorsi; 24 atleti per 1500 e 10 000 m e per le prove multiple; 20 atleti per i 5000 m. Non esiste un numero minimo di partecipanti per la mezza maratona[2]).

Per quanto riguarda le staffette, sono ammesse alla manifestazione sedici squadre nazionali per ogni gara, in base ai due migliori tempi ottenuti nel periodo di qualificazione da ciascuna nazione. La procedura di qualificazione. La nazione ospitante ha il diritto di partecipare con una staffetta per ogni gara: se questi volessero partecipare senza essersi qualificati, il numero delle altre squadre nazionali in gara scende a quindici. Per ogni staffetta possono essere iscritti fino a sei atleti[5].

Remove ads

Calendario

Ulteriori informazioni Data, Evento ...
PBatterie preliminari BBatterie QQualificazioni SFSemifinali FFinale
Ulteriori informazioni Data, Evento ...
Remove ads

Risultati

Uomini

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 metri
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Churandy Martina10"07 Miglior prestazione personale stagionale Turchia (bandiera) Jak Ali Harvey10"07 Francia (bandiera) Jimmy Vicaut10"08
200 metri
(dettagli)
Spagna (bandiera) Bruno Hortelano20"45 Turchia (bandiera) Ramil Guliyev20"51 Regno Unito (bandiera) Daniel Talbot20"56
400 metri
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Martyn Rooney45"29 Rep. Ceca (bandiera) Pavel Maslák45"36 Paesi Bassi (bandiera) Liemarvin Bonevacia45"41 Miglior prestazione personale stagionale
800 metri
(dettagli)
Polonia (bandiera) Adam Kszczot1'45"18 Polonia (bandiera) Marcin Lewandowski1'45"54 Regno Unito (bandiera) Elliot Giles1'45"54 Miglior prestazione personale
1.500 metri
(dettagli)
Norvegia (bandiera) Filip Ingebrigtsen3'46"65 Spagna (bandiera) David Bustos3'46"90 Norvegia (bandiera) Henrik Ingebrigtsen3'47"18
5.000 metri
(dettagli)
Spagna (bandiera) Ilias Fifa13'40"85 Spagna (bandiera) Adel Mechaal13'40"85 Germania (bandiera) Richard Ringer13'40"85 Miglior prestazione personale stagionale
10.000 metri
(dettagli)
Turchia (bandiera) Polat Kemboi Arikan28'18"52 Turchia (bandiera) Ali Kaya28'21"42 Spagna (bandiera) Antonio Abadía28'26"07
Corse a ostacoli
110 metri ostacoli
(dettagli)
Francia (bandiera) Dimitri Bascou13"25 Ungheria (bandiera) Balázs Baji13"28 Record nazionale Francia (bandiera) Wilhem Belocian13"33
400 metri ostacoli
(dettagli)
Turchia (bandiera) Yasmani Copello Escobar48"98 Spagna (bandiera) Sérgio Fernández49"06 Svizzera (bandiera) Kariem Hussein49"10
3.000 metri siepi
(dettagli)
Francia (bandiera) Mahiedine Mekhissi-Benabbad8'25"63 Turchia (bandiera) Aras Kaya8'29"91 Miglior prestazione personale Francia (bandiera) Yoann Kowal8'30"79
Prove su strada
Mezza maratona
(dettagli)
Svizzera (bandiera) Tadesse Abraham1h02'03" Turchia (bandiera) Kaan Kigen Özbilen1h02'27" Italia (bandiera) Daniele Meucci1h02'38"
Mezza maratona
a squadre
(dettagli)
Svizzera (bandiera)
Tadesse Abraham
Julien Lyon
Arian Lehmann
3h12'04" Spagna (bandiera)
Carles Castillejo
Jesús España
Ayad Lamdassem
3h12'06" Italia (bandiera)
Daniele Meucci
Stefano La Rosa
Ruggero Pertile
3h12'41"
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Italia (bandiera) Gianmarco Tamberi2,32 m Regno Unito (bandiera) Robbie Grabarz2,29 m Regno Unito (bandiera) Chris Baker
Germania (bandiera) Eike Onnen
2,29 m Miglior prestazione personale
2,29 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Polonia (bandiera) Robert Sobera5,60 m Rep. Ceca (bandiera) Jan Kudlicka5,60 m Slovenia (bandiera) Robert Renner5,50 m
Salto in lungo
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Greg Rutherford8,25 m Svezia (bandiera) Michel Tornéus8,21 m Miglior prestazione personale stagionale Paesi Bassi (bandiera) Ignisious Gaisah7,93 m
Salto triplo
(dettagli)
Germania (bandiera) Max Hess17,20 m Miglior prestazione europea stagionale Polonia (bandiera) Karol Hoffmann17,16 m Miglior prestazione personale Regno Unito (bandiera) Julian Reid16,76 m Miglior prestazione personale stagionale
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Germania (bandiera) David Storl21,31 m Miglior prestazione europea stagionale Polonia (bandiera) Michał Haratyk21,19 m Portogallo (bandiera) Tsanko Arnaudov20,59 m Miglior prestazione personale stagionale
Lancio del disco
(dettagli)
Polonia (bandiera) Piotr Małachowski67,06 m Belgio (bandiera) Philip Milanov65,71 m Estonia (bandiera) Gerd Kanter65,27 m Miglior prestazione personale stagionale
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Lettonia (bandiera) Zigismunds Sirmais86,66 m Miglior prestazione personale Rep. Ceca (bandiera) Vítězslav Veselý83,59 m Finlandia (bandiera) Antti Ruuskanen82,44 m
Lancio del martello
(dettagli)
Polonia (bandiera) Paweł Fajdek80,93 m Bielorussia (bandiera) Ivan Tikhon78,84 m Polonia (bandiera) Wojciech Nowicki77,53 m
Prove multiple
Decathlon
(dettagli)
Belgio (bandiera) Thomas Van der Plaetsen8218 p. Rep. Ceca (bandiera) Adam Helcelet8157 p. Miglior prestazione personale stagionale Serbia (bandiera) Mihail Dudaš8153 p.
Staffette
4×100 metri
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
James Dasaolu
Adam Gemili
James Ellington
Chijindu Ujah
38"17 Francia (bandiera) Francia
Marvin René
Stuart Dutamby
Mickaël-Méba Zeze
Jimmy Vicaut
38"38 Miglior prestazione personale stagionale Germania (bandiera) Germania
Julian Reus
Sven Knipphals
Roy Schmidt
Lucas Jakubczyk
38"47
4×400 metri
(dettagli)
Belgio (bandiera) Belgio
Julien Watrin
Jonathan Borlée
Dylan Borlée
Kévin Borlée
3'01"10 Miglior prestazione europea stagionale Polonia (bandiera) Polonia
Lukasz Krawczuk
Kacper Kozlowski
Jakub Krzewina
Rafał Omelko
3'01"18 Miglior prestazione personale stagionale Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Rabah Yousif
Delano Williams
Jack Green
Matthew Hudson-Smith
3'01"44 Miglior prestazione personale stagionale
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.

Donne

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 metri
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Dafne Schippers10"90 Bulgaria (bandiera) Ivet Lalova-Collio11"20 Svizzera (bandiera) Mujinga Kambundji11"25
200 metri
(dettagli)
Regno Unito (bandiera) Dina Asher-Smith22"37 Miglior prestazione personale stagionale Bulgaria (bandiera) Ivet Lalova-Collio22"52 Miglior prestazione personale stagionale Germania (bandiera) Gina Lückenkemper22"74
400 metri
(dettagli)
Italia (bandiera) Libania Grenot50"73 Francia (bandiera) Floria Guei51"21 Regno Unito (bandiera) Anyika Onuora51"47 Miglior prestazione personale stagionale
800 metri
(dettagli)
Ucraina (bandiera) Nataliya Pryshchepa1'59"70 Francia (bandiera) Renelle Lamote2'00"19 Svezia (bandiera) Lovisa Lindh2'00"37 Miglior prestazione personale
1.500 metri
(dettagli)
Polonia (bandiera) Angelika Cichocka4'33"00 Paesi Bassi (bandiera) Sifan Hassan4'33"76 Irlanda (bandiera) Ciara Mageean4'33"78
5.000 metri
(dettagli)
Turchia (bandiera) Yasemin Can15'18"15 Svezia (bandiera) Meraf Bahta15'20"54 Regno Unito (bandiera) Steph Twell15'20"70
10.000 metri
(dettagli)
Turchia (bandiera) Yasemin Can31'12"86
Miglior prestazione europea under 23 Miglior prestazione europea stagionale
Portogallo (bandiera) Dulce Félix31'19"03 Miglior prestazione personale Norvegia (bandiera) Karoline Bjerkeli Grøvdal31'23"45 Miglior prestazione personale
Corse a ostacoli
100 metri ostacoli
(dettagli)
Germania (bandiera) Cindy Roleder12"62 Miglior prestazione europea stagionale Bielorussia (bandiera) Alina Talaj12"68 Regno Unito (bandiera) Tiffany Porter12"76
400 metri ostacoli
(dettagli)
Danimarca (bandiera) Sara Slott Petersen55"12 Miglior prestazione personale stagionale Polonia (bandiera) Joanna Linkiewicz55"33 Svizzera (bandiera) Léa Sprunger55"41
3.000 metri siepi
(dettagli)
Germania (bandiera) Gesa-Felicitas Krause9'18"85 Miglior prestazione europea stagionale Albania (bandiera) Luiza Gega9'28"52 Record nazionale Turchia (bandiera) Özlem Kaya9'35"05 Miglior prestazione personale stagionale
Prove su strada
Mezza maratona
(dettagli)
Portogallo (bandiera) Sara Moreira1h10'19" Italia (bandiera) Veronica Inglese1h10'35" Portogallo (bandiera) Jéssica Augusto1h10'55"
Mezza maratona
a squadre
(dettagli)
Portogallo (bandiera)
Sara Moreira
Jéssica Augusto
Dulce Félix
3h33'53" Italia (bandiera)
Veronica Inglese
Anna Incerti
Rosaria Console
3h36'38" Turchia (bandiera)
Esma Aydemir
Sultan Haydar
Sevilay Eytemis
3h39'59"
Salti
Salto in alto
(dettagli)
Spagna (bandiera) Ruth Beitia1,98 m Miglior prestazione personale stagionale Lituania (bandiera) Airine Palšite
Bulgaria (bandiera) Mirela Demireva
1,96 m Miglior prestazione personale stagionale
1,96 m
Salto con l'asta
(dettagli)
Grecia (bandiera) Ekateríni Stefanídi4,81 m Record dei campionati Germania (bandiera) Lisa Ryzih4,70 m Miglior prestazione personale stagionale Svezia (bandiera) Angelica Bengtsson4,65 m Miglior prestazione personale stagionale
Salto in lungo
(dettagli)
Serbia (bandiera) Ivana Španović6,94 m Regno Unito (bandiera) Jazmin Sawyers6,86 m Germania (bandiera) Malaika Mihambo6,65 m
Salto triplo
(dettagli)
Portogallo (bandiera) Patrícia Mamona14,58 m Record nazionale Israele (bandiera) Hanna Knjazjeva-Minenko14,51 m Grecia (bandiera) Paraskeví Papahrístou14,47 m
Lanci
Getto del peso
(dettagli)
Germania (bandiera) Christina Schwanitz20,17 m Miglior prestazione europea stagionale Ungheria (bandiera) Anita Márton18,72 m Turchia (bandiera) Emel Dereli18,22 m
Lancio del disco
(dettagli)
Croazia (bandiera) Sandra Perković69,97 m Germania (bandiera) Julia Fischer65,77 m Germania (bandiera) Shanice Craft63,89 m
Lancio del giavellotto
(dettagli)
Bielorussia (bandiera) Tatsiana Khaladovich66,34 m Record nazionale Germania (bandiera) Linda Stahl65,25 m Miglior prestazione personale stagionale Croazia (bandiera) Sara Kolak63,50 m Record nazionale
Lancio del martello
(dettagli)
Polonia (bandiera) Anita Włodarczyk78,14 m Germania (bandiera) Betty Heidler75,77 m Miglior prestazione personale stagionale Azerbaigian (bandiera) Hanna Skydan73,83 m
Prove multiple
Eptathlon
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Anouk Vetter6626 p. Record nazionale Francia (bandiera) Antoinette Nana Djimou6458 p. Miglior prestazione personale stagionale Austria (bandiera) Ivona Dadic6408 p. Record nazionale
Staffette
4×100 metri
(dettagli)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Jamile Samuel
Dafne Schippers
Tessa van Schagen
Naomi Sedney
42"04 Record nazionale Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Asha Philip
Dina Asher-Smith
Bianca Williams
Daryll Neita
42"45 Miglior prestazione personale stagionale Germania (bandiera) Germania
Tatjana Pinto
Lisa Mayer
Gina Lückenkemper
Rebekka Haase
42"48
4×400 metri
(dettagli)
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Emily Diamond
Anyika Onuora
Eilidh Doyle
Seren Bundy-Davies
3'25"05 Miglior prestazione mondiale stagionale Francia (bandiera) Francia
Phara Anacharsis
Brigitte Ntiamoah
Marie Gayot
Floria Guei
3'25"96 Miglior prestazione personale stagionale Italia (bandiera) Italia
Maria Benedicta Chigbolu
Maria Enrica Spacca
Chiara Bazzoni
Libania Grenot
3'27"49 Miglior prestazione personale stagionale
Record mondiale record mondiale; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record europeo record europeo; Miglior prestazione europea stagionale record europeo stagionale; Record dei campionati record dei campionati; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Remove ads

Medagliere

Legenda

     Paese ospitante

Ulteriori informazioni Posizione, Paese ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads